Medicina Vicina è la nuova idea di salute di Politerapica.
- Visite specialistiche, condotte da primari ospedalieri e professionisti qualificati,
senza liste di attesa, al costo di 60,00€. - Fisioterapia, Massoterapia e Terapie Fisiche
per la Riabilitazione dell’Apparato Locomotore - Trattamento della scoliosi in età evolutiva
per bambini e adolescenti - Cura e Riabilitazione del Pavimento Pelvico
per uomini e donne di tutte le età e pure per bambini - Assistenza allo sviluppo e alla crescita del bambino e dell’adolescente
con Logopedia, Psicomotricità, Valutazione e Trattamento dei DSA, Sostegno psicologico
Sempre in équipe, col paziente al centro – persona, protagonista del suo percorso – e in sempre in relazione con il medico inviante, e la scuola e la famiglia per i più piccoli.
Per permettere l’accesso ai servizi di Medicina Vicina a condizioni ancora più favorevoli, Politerapica ha stipulato convenzioni con Organizzazioni, Enti pubblici e privati nonché con Compagnie di Assicurazione e Fondi Assicurativi:
- Fondo Assistenza Malattia Credito Bergamasco
- Fondo sanitario Integrativo del Gruppo Intesa San Paolo
- MyAssistance
- Unisalute
- RBM Salute
- Previmedical
- Comune di Seriate
- Confartigianato Bergamo
- Confindustria Bergamo
- Associazione Bergamasca Acufeni
Per i dettagli delle condizioni previste da ognuna delle convenzioni si può consultare la pagina del sito di Politerapica – Terapie della Salute https://www.politerapica.it/convenzioni/
Oppure si può contattare Politerapica: tel. 035.298468, e-mail info@politerapica.it
Si è concluso il 2015, il primo anno di Medicina Vicina, il settimo di Politerapica – Terapie della Salute.
Un anno che ci ha visti continuare nel solco tracciato da sempre e reso ancora più marcato dal nuovo progetto: quello dell’impegno a realizzare concretamente una Medicina Vicina, al duplice scopo di promuovere le nostre attività sul territorio e favorirne il loro sviluppo e di essere coerenti con quei principi di responsabilità sociale di impresa cui ci siamo sempre ispirati, noi che abbiamo pensato che una nuova idea di salute sia effettivamente possibile.
L’impegno è stato notevole, a sostegno di un anno che ci ha visti partire bene anche sul piano delle attività professionali ma nel corso del quale non sono mancate le difficoltà:
- 13 gli screening gratuiti
– 10 quelli aperti alla popolazione
– 3 quelli realizzati insieme a Confartigianato Bergamo - 19 gli incontri pubblici sulla salute organizzati insieme alle Amministrazioni Comunali
– 8 a Bergamo
– 7 a Cavernago
– 4 a Brusaporto - 3 i convegni sulla salute
– Ormoni in gravidanza
– Acufene. Il rumore nel silenzio
– Le vaccinazioni in età pediatrica
impegno accompagnato da una significativa presenza sui media per tutto il periodo e, in molti casi, come strumento di informazione per la cittadinanza:
- 72 presenze televisive, di cui
– 4 come servizio del TG di Bergamo TV
– 6 ospiti di SeilaTV
– 6 ospiti di Bergamo TV
– 8 ospiti di Radio Alta - 24 presenze su quotidiani, di cui
– 21 su Eco di Bergamo
– 2 su Corriere della Sera
– 1 su Il Giorno
senza citare le presenze sui canali di Confartigianato Bergamo, quelle sui giornali online e, naturalmente, quelle che ci possono essere sfuggite e che pensiamo siano diverse.
Insieme a quelli dedicati alla presenza sul territorio, sono stati ingenti gli sforzi per potenziare Medicina Vicina
- 24 le specializzazioni di cui disponiamo oggi
- 21 gli specialisti
- diversi i servizi che abbiamo avviato
– diagnostica ecografica andrologica e urologica
– piccola chirurgia ambulatoriale
– videodermatoscopia
– ultrasuonografia vascolare
e quelli su cui abbiamo iniziato a lavorare
– ambulatorio multidisciplinare della menopausa
– ambulatorio multidisciplinare della gravidanza
– ambulatorio multidisciplinare del deficit erettile
Non ci siamo fermati qui e abbiamo continuato a curare il funzionamento e il potenziamento delle nostre attività storiche
- riabilitazione apparato locomotore
- riabilitazione pavimento pelvico
- sostegno al bambino
arrivando ad annunciare un’importante novità anche in questo ambito:
- servizio di logopedia per l’età adulta
Un anno di grande impegno, dunque che ha visto spremere ogni nostra risorsa ed energia per resistere ad una crisi che dura ormai da sette anni e dalla quale ancora non emergono segnali sostanziali di risoluzione e, allo stesso tempo, per promuovere una crescita della nostra attività, restando coerenti ai suoi valori.
Un anno che si è chiuso in modo incerto, con risultati al di sotto di quelli che potrebbero ripagare gli sforzi sostenuti. Non mancano, tuttavia, alcuni segnali di segno opposto e su questi stiamo fondando la nostra analisi per prendere importanti decisioni nell’immediato futuro.
Intanto, desideriamo augurare a tutti e ad ognuno un sereno 2016, con l’auspicio che possa rappresentare per ciascuno un’occasione concreta di salute, nel senso cui Politerapica e Medicina Vicina fanno da sempre riferimento: non assenza di malattia ma stato di benessere fisico, psichico e sociale.
Infine, lasciateci dire grazie, qui, pubblicamente, a tutti coloro che hanno voluto partecipare allo sforzo, condividendone obiettivi e impegno, a volte anche dovendo sostenere, per questo, degli oneri personali. A loro servirà a poco sapere che noi consideriamo un privilegio avere lavorato con loro ma per noi questo è stato e rimane un grande valore.
E’ attivo il servizio che incontrerà sicuramente apprezzamento da parte di tante mamme: Medici Pediatri sono a disposizione la Domenica, dalle 8 alle 20, in tutta la provincia di Bergamo e in Val Camonica, per visite a domicilio.
Le mamme lo sanno e lo sanno pure coloro che navigando in Internet, hanno modo di visitare le pagine dei Social o i Blog riservati a consigli sulla salute dei bambini: quando manca il pediatra, è un guaio: l’impossibilità di avere un riferimento rende tutto più preoccupante, per le cose più piccole e, ovviamente, per quelle più grandi. C’è sì il Pronto Soccorso Pediatrico ma non sempre è facilmente raggiungibile e, poi, in molti casi, non è quello che serve (e ingolfarlo può . Né serve la Guardia Medica festiva. Ci vuole proprio lui, il Pediatra.
Per soddisfare questa esigenza, fornire assistenza medica qualificata al bambino e un servizio al territorio, un gruppo di MEDICI PEDIATRI ha assunto l’iniziativa di istituire un servizio medico-specialistico domiciliare festivo. I dettagli:
- il servizio di visite domiciliari pediatriche è disponibile la Domenica, dalle 8 alle 20
- copre il territorio della Provincia di Bergamo e della Val Camonica, da Darfo a Pisogne
- è fornito da 5 (cinque) Medici Specialisti in Pediatria
– Dott. Edoardo Barbolini
– Dott. Sergio Clarizia
– Dott.ssa Marietta Illiaki
– Dott. Samir Nahza
– Dott. Giuseppe Saura - per contattare i Pediatri e chiedere la visita domiciliare è disponibile un numero telefonico dedicato: 349.4555559
- coordina l’attività il Dott. Sergio Clarizia, specialista in Pediatria, con una lunga esperienza professionale, maturata in tanti anni di attività
Un nuovo servizio, erogato in regime privatistico, pensato per rispondere ad un’esigenza del territorio. Come dire: l’attenzione di professionisti esperti, capaci di pensare e organizzare un’iniziativa che soddisfi un bisogno diffuso, in una delicata fase della vita, per la salute del bambino e la tranquillità dei genitori.
E’ la Dott.ssa Maria Britta, Assessore ai Servizi Sociali, del Lavoro e Famiglia del Comune di Cavernago che scrive per ringraziare dell’impegno profuso, da Politerapica e dai suoi specialisti, nel corso di tutto il 2015, per promuovere comportamenti sani e orientati al benessere sul territorio comunale, attraverso una nutrita serie di incontri pubblici, ad accesso gratuito, rivolti ai cittadini.
Anche questa è Medicina Vicina – Un’altra idea di Salute e noi, quest’anno, a Cavernago, l’abbiamo interpretata con notevole impegno: ben sette sono stati gli incontri che abbiamo presieduto nella Sala Consiliare del Municipio, per parlare di temi di interesse diffuso e pure piuttosto delicati: mal di schiena, menopausa, invecchiamento attivo, sessualità, alimentazione, adolescenza, dipendenze.
Sono stati tanti gli specialisti che hanno partecipato attivamente a questa attività. Tutti destinatari di apprezzamenti e di complimenti. Ora anche di gratitudine “formale” che ci viene espressa dall’Ass. Britta, a nome suo e dell’Amministrazione Comunale.
Il fatto poi che la Dott.ssa Maria Britta sia anche Medico di Medicina Generale rende i suoi apprezzamenti ancora più qualificati e preziosi e noi ne siamo lieti.
Assessore Politiche Sociali di Cavernago – Ringraziamenti 2015
Questa volta chi ringrazia è Renza Fumer, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Brusaporto. Lo fa con una cortese lettera che ci è stata inviata al termine degli incontri di Medicina Vicina che hanno avuto luogo, quest’anno, nel loro Comune.
Scrive l’Assessore per ringraziare la nostra struttura della proficua collaborazione ma soprattutto per ringraziare gli specialisti di Medicina Vicina che sono intervenuti e a cui rivolge i suoi “complimenti per la disponibilità, la chiarezza nell’esposizione di argomenti non facili per un auditorio di gente comune e per la professionalità dimostrata”. Tenuto conto che l’Assessore Fumer è un insegnante e ha una figlia che è medico specialista impegnato in ambito ospedaliero, crediamo che questi complimenti assumano un significato particolare.
Incontri sempre molto partecipati e altrettanto seguiti, quelli che abbiamo tenuto a Brusaporto col risultato di costruire un legame importante con la cittadinanza, con l’Amministrazione Comunale e pure con i Medici di Medicina Generale.
Una bella esperienza che ha soddisfatto i suoi destinatari (i quali insistono perché prosegua) e pure noi.
Assessore Politiche Sociali Comune di Brusaporto – Ringraziamenti
18.12.2015 – SeilaTV ospita Politerapica a “Insieme in salute”,
trasmissione curata dall’Ordine dei Medici di Bergamo.
Video – Deficit erettile, eiaculazione precoce
In studio:
– Paolo Belvisi, Medico Chirurgo, specialista in Urologia e in Chirurgia pediatrica
e membro dell’équipe Medicina Vicina di Politerapica
– Pasquale Intini, Direttore di Politerapica
Il tema è il deficit erettile e l’eiaculazione precoce: perché non devono essere sottovalutati.
Non c’entra la “potenza” maschile, spesso sono sintomi di disturbi organici e campanello d’allarme di problemi seri.
Diagnostica urologica e andrologica in Medicina Vicina non sono solo visite specialistiche:
- Ecografia prostatica transrettale
- Ecografia scrotale
- Ecocolordoppler penieno
sono alcune delle prestazioni che vengono eseguite in Politerapica dal Dott. Giovanni Mastromarino, nell’ambito del progetto Medicina Vicina, secondo le logiche che lo caratterizzano:
- prestazioni erogate da specialisti di alto livello
- senza lista di attesa
- a condizioni particolarmente accessibili
Che Giovanni Mastromarino sia uno specialista di alto livello è fuori di dubbio: si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano nel 1990 e ha conseguito la Specializzazione in Urologia presso L’Università Statale di Milano nel 1995, sempre col massimo dei voti; ha frequentato l’istituto di Urologia dell’Università di Milano presso il Padiglione Cesarina Riva del Policlinico dal 1990; dal 1998 ha lavorato in qualità di Dirigente Medico di I° Livello presso la Divisione di Urologia, Litotrissia e Trapianti Renali dell’Università Insubria di Varese, all’Ospedale di Circolo, dove ha anche prestato servizio anche presso l’Unità di Urologia Pediatrica; dal 2002 si è trasferito presso la Divisione di Urologia dell’Ospedale S. Carlo Borromeo di Milano, ancora in qualità di Dirigente di I° Livello; dal 2003 ha lavorato presso l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano come Urologo ed Andrologo e ha diretto l’ambulatorio Specialistico di Ecografia ed Eco Color Doppler Urologico ed Andrologico, eseguendo circa 3000 ecografie ed eco color doppler all’anno; dalla fine del 2014 lavora come Urologo ed Andrologo presso La Clinica San Carlo di Paderno Dugnano – MI, dove dirige anche l’ambulatorio specialistico di Ecografia ed Eco Color Doppler Urologico ed Andrologico.
Così come è sicuro che non vi siano liste di attesa per le sue prestazioni: le attività del Dott. Mastromarino prevedono una sua assidua presenza nel nostro Centro.
Infine, le condizioni sono sicuramente accessibili: per alcune prestazioni, siamo di poco al di sopra dal contributo richiesto dal Servizio Sanitario Nazionale.
Con l’inizio della collaborazione di Giovanni Mastromarino, Politerapica inserisce un altro tassello di valore e di qualità in Medicina Vicina. Un tassello importante che si integra e complementa l’insieme dei servizi offerti, in particolare per quanto riguarda le attività specialistiche di Urologia e quelle di Ecografia:
- le prime, vedono adesso un’équipe formata da
Paolo Belvisi e da Giovanni Mastromarino - le seconde, vedono un ventaglio di prestazioni di ampio respiro
- Ultrasuonografia Vascolare
Gabriele Alari - Ecografia del collo e dell’addome
Aldo Brevi - Ecografia muscolo-tendinea
Ezio Serughetti - Ecografia tiroidea
Danila Covelli - Ecografia ginecologica
Silvia Nozza - Ecografia urologica
Giovanni Mastromarino
- Ultrasuonografia Vascolare
In particolare ma non solo giacché Medicina Vicina è un team di specialisti molto qualificati che lavorano insieme, intorno al paziente, considerato come persona nella sua interezza.
Per informazioni e appuntamenti
Politerapica – Terapie della Salute: 035.298468; info@politerapica.it
La Pneumologia in Medicina Vicina da oggi ha un nuovo specialista: il Dott. Jihad Shaban.
Medico Chirurgo ormai dal 1985, quando ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Pavia, e Specialista in Pneumologia già nel 1990, quando ha conseguito la specializzazione presso la stessa Università, il Dott. Jihad Shaban vanta una notevole esperienza professionale e una non minore competenza maturata sul campo della sua ormai lunga vita lavorativa.
Vita professionale piuttosto intensa, oltre che lunga, la sua: è stato Responsabile Funzioni Mediche e Centro Prelievi presso strutture in provincia di Bergamo, ha collaborato con l’INPS di Bergamo, ha avuto un’esperienza come Medico di Reparto presso il Policlinico san Pietro di Ponte S. Pietro – BG e dal 1993 – oltre 22 anni! – è Medico Ambulatoriale, specialista in Pneumologia, a tempo pieno (fino a Febbraio di quest’anno), presso l’INAIL di Bergamo Insomma… non poco!
Chi però incontrasse – e molti tra chi ci legge immaginiamo che lo faranno presto – il Dott. Shaban, non coglierebbe subito il suo spessore professionale ma sarebbe, piuttosto, attratto dai suoi modi: è una persona che si presenta con tratti di cordialità e di dolcezza piuttosto rari, al punto da sembrare quasi timido, caratteristiche, forse, proprie delle terre e della cultura da cui proviene, quelle della Giordania, il Paese in cui è nato.
Conversare con lui è piacevole. Soprattutto… è rassicurante: tra le parole emerge con chiarezza la sua ottima preparazione, la sua passione per l’arte medica, la sicurezza con la quale affronta le patologie, senza perdere di vista la persona nella sua interezza. Jihad Shaban ha già iniziato la sua attività in Politerapica, nell’ambito del team di Medicina Vicina. Riceve il Mercoledì, dalle 15 in avanti, cercando da subito le sinergie con gli altri professionisti, convinto dell’importanza dell’approccio multidisciplinare.
Le sue visite specialistiche – come tutte quelle di Medicina Vicina – hanno il costo di 60€ per tutti!
Per informazioni e prenotazioni
Politerapica – Terapie della Salute: 035.298468; info@politerapica.it
La Logopedia è una professione sanitaria che si occupa anche di problemi degli adulti.
Medicina Vicina, la nuova idea di Salute di Politerapica risponde a questo bisogno dei cittadini e del territorio avviando il servizio di Logopedia per l’Età Adulta, che viene affiancato a quello per l’Età Evolutiva cui ci dedichiamo da sempre. Il Logopedista, infatti, è l’operatore sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica. E in queste due seconde fasi della vita i problemi non sono minori di quelli nella prima.
- Afasia
Difficoltà della produzione e/o della comprensione del linguaggio verbale orale e scritto.
Spesso conseguente a problemi cerebro-vascolari - Disfagia
Alterazione della deglutizione, ovvero del passaggio e del trasporto
del cibo dalla bocca allo stomaco - Disartria
Disturbo della produzione del linguagggio dovuto a deficit
del controllo nervoso-motoria - Disfonia
Disturbo della produzione del linguagggio dovuto
a deficit del controllo nervoso-motoria
sono i pricipali disturbi e problemi di cui più spesso di quanto si creda si soffre in età adulta.
Di questi si occupa Medicina Vicina, con la collaborazione della Dott.ssa Jennifer Piazzoni che in questa attività mette grande entusiasmo, grande determinazione e molta voglia di fare, insieme ad una competenza invidiabile acquisita con un percorso di studi che si è concluso con la laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, con la votazione di 110/110 e lode e all’impegno tutt’ora sostenuto presso l’IRCCS Don Gnocchi e l’A.O. Luigi Sacco di Milano. Come dire: un’ottima preparazione, unita ad una grande energia, gli ingredienti che esprimono al meglio il potenziale di una persona.
Per informazioni e appuntamenti:
Politerapica – Terapie della Salute: 035.298468; info@politerapica.it
Si è concluso la quarta edizione di “La Salute che Spettacolo!”,
il ciclo di incontri sul territorio (quest’anno erano otto!), aperti ai cittadini,
per parlare di salute che, che appunto da quattro anni
Politerapica – Terapie della Salute organizza e tiene per il Comune di Bergamo, Assessorato alla Coesione Sociale.
Un’attività che entra a pieno titolo in Medicina Vicina, l’altra idea di Salute di Politerapica.
Medicina Vicina,
vicina alla gente, vicina al territorio, vicina ai bisogni,
capace di cogliere le esigenze e di proporre le risposte,
pronta a realizzare sinergie e disponibile a lavorare insieme agli altri
per ottimizzare le risorse, per massimizzare i risultati.
L’obiettivo è la salute: la salute da curare dopo che si è guastata
ma soprattutto prima, con informazione e prevenzione.
Medicina Vicina
è l’interpretazione della responsabilità sociale di impresa
di Politerapica – Terapie della Salute
e di tutti i protagonisti che concorrono alla sua realizzazione:
specialisti, terapisti, staff, i professionisti interni e quelli esterni
che partecipano a questo progetto.
Bene lo ha colto l’Assessore Maria Carolina Marchesi
che al termine del ciclo “La Salute che spettacolo! – 4° Edizione”
ha voluto ringraziare sì Politerapica ma soprattutto tutti gli specialisti che vi hanno partecipato
Lo ha fatto indirizzando loro una cortese comunicazione che qui alleghiamo.
Lo facciamo, unendo alla gratitudine dell’Assessore, la nostra
per ognuno e per tutti i professionisti che hanno partecipato all’iniziativa
e per coloro che ogni giorno concorrono a rendere sempre più presente sul territorio
Medicina Vicina – Un’altra idea di Salute.