Molti gli specialisti di Politerapica tra i partecipanti ai lavori del più importante evento scientifico annuale, in Italia, dedicato a incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico nella loro globalità, giunto quest’anno alla 14° edizione:
XIV International Perineology Meeting
Incontinence, sexual disfunction, chronic pelvic pain, urinary tract infections
8 – 9 Novembre 2019
Auditorium di Treviglio
Piazza garibaldi
L’appuntamento ha l’obiettivo di un confronto tra specialisti nazionali e internazionali per condividere lo stato dell’arte sulla diagnosi e sulla cura delle patologie pelviche.
Due le grosse novità di quest’anno:
- il corso ECM precongressuale sulla riabilitazione del pavimento pelvico impostato dal punto di vista posturale, senza rinunciare alla formazione su biofeedback e altre tecniche riabilitative
- la focalizzazioone sul tema delle stomie cui viene dedicata l’intera prima mezza giornata del convegno
Non meno importanti, naturalmente, gli altri temi che entrano a fondo nella dimensione urologica, ginecologica e proctologica delle patologie pelviche, offrendo ancora una volta un approccio integrato e multidisciplinare che permette la corretta visione d’insieme del paviimento pelvico e dei suoi disturbi.
Due giorni di lavoro intensi e sicuramente impegnativi per i Medici Chirurghi delle specialità di Urologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Endocrinologia, Chirurgia Generale, Medicina Generale e per i Farmacisti, Dietisti, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici di radiologia che parteciperanno al convegno.
Molti gli specialisti di Politerapica tra i partecipanti ai lavori, nei ruoli di responsabili scientifici e relatori:
- Oreste Risi, Urologo e Neuro-urologo
tra i Responsabili Scientifici e Relatori del convegno - Brigida Rocchi, Ginecologa e Uro-ginecologa
tra i Responsabili Scientifici e Relatori del convegno - Michele Manica, Urologo
tra i Relatori del convegno - Antonio Manfredi, Urologo
tra i relatori del convegno
Lo raccontiamo con orgoglio perché Politerapica, con il suo progetto Medicina Vicina, mette a disposizione specialisti di alto livello che erogano prestazioni di qualità, senza lista di attesa a condizioni particolarmente accessibili.
Qui il programma preliminare del convegno:
programma preliminare-1_23116
L’Ambulatorio Multidisciplinare Incontinenza e Disfunzioni del Pavimento Pelvico – Presa in carico, cura e riabilitazione è la risposta di Politerapica alle persone che soffrono di un problema che piano, piano sta cominciando ad uscire dal cono d’ombra della vergogna e della scarsa conoscenza.
Si stima siano 5.000.000 le persone che soffrono di incontinenza in Italia. Di queste, il 60% sono donne. E stiamo parlando solo di incontinenza urinaria. Ci sono poi: ritenzione, vescica iperattiva, prolassi, dispareunia, dolore pelvico cronico, stipsi, dissinergismo evacuativo… tutti quei problemi che riguardano il pavimento pelvico e che così pesantemente incidono sulla qualità della vita delle persone di ogni età!
Grossi numeri!
Ognuno pensa che l’incontinenza riguardi solo lui o lei. Eppure, il fatto stesso che vi siano aziende che spendono milioni di Euro in pubblicità per i pannolini che “tolgono il cattivo odore in ascensore, permettono di fare paracadutismo e di andare al carnevale di Rio”, dovrebbe dare il senso di quante persone soffrano di questo problema.
Grossa sofferenza!
Sofferenza fisica, psicologica, relazionale. Perdita di autostima, rassegnazione, limitazione dei rapporti interpersonali, assenteismo dal lavoro, rinuncia alla sessualità, perdita della serenità in famiglia. Di questi disturbi non si muore ma questi disturbi uccidono la vita. Non a caso, l’incontinenza è stata definita come uno dei tre giganti dell’invecchiamento, insieme a demenze e traumi per inadeguato controllo posturale.
L’incontinenza e le disfunzioni del pavimento pelvico, invece, si curano!
E Politerapica lo fa da sempre. Oggi, costituendo appunto l’
Ambulatorio Multidisciplinare Incontinenza
e Disfunzioni del Pavimento Pelvico
___________
Presa in carico, cura e riabilitazione
coordinato dal Dott. Oreste Risi – Urologo, con la collaborazione di
- Dott.ssa Brigida Rocchi
Ginecologa, Uroginecologa - Dott. Marco Bianchi
Chirurgo Generale, Proctologo - Dott. Mario Leo Brena
Chirurgo Pediatrico, Master in Urologia pediatrica - Dott. Pietro Agostini
Fisiatra - Dott.ssa Ft. Elena Pendesini
Fisioterapista
Specialisti che hanno maturato un’esperienza ultradecennale nella valutazione, diagnosi e cura di pazienti con questi disturbi. Alcuni sono diventati addirittura un riferimento a livello nazionale in questo delicato ambito.
Con gli specialisti dell’Ambulatorio, tutti gli altri specialisti e professionisti sanitari di Politerapica – inclusi naturalmente psicologi e sessuologi – perché incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico possono essere trattate correttamente solo in modalità multidisciplinare.
Viene così strutturata un’attività che era già in essere all’interno del nostro Centro: la persona con incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico viene visitata da uno specialista che valuta poi il coinvolgimento dei colleghi per giungere ad un inquadramento completo e all’indirizzo terapeutico più efficace per lei.
Ancora una volta, in Politerapica, il paziente è al centro dell’attenzione dell’équipe impegnata a prenderlo in carico come persona e non come patologia o disturbo. Anche questa è Medicina Vicina, l’altra idea di Salute di Politerapica – Terapie della Salute.
L’Ambulatorio Multidisciplinare Incontinenza e Disfunzioni del Pavimento Pelvico avvia le sue attività con il sostegno e l’incoraggiamento di Fincopp – Federazione Nazionale Incontinenza e Disfunzioni del Pavimento Pelvico, l’associazione di pazienti che festeggia, quest’anno, i suoi 20 anni di attività a supporto delle persone che soffrono di questi disturbi.
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 035.298468, info@politerapica.it
___________________
Per un approfondimento sull’incontinenza e i suoi impatti, rimandiamo all’articolo del sito di Politerapica del 7.5.2018 “L’incontinenza in Italia: un dramma inutile prima che ingiusto!” disponibile all’indirizzo web https://www.politerapica.it/lincontinenza-italiaun-dramma-inutile-ingiusto/
Articolato, ricco, preciso, dettagliato il Comunicato stampa di Fincopp – Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico sul suo VII Convegno Nazionale, questa volta in occasione del ventennale dell’Associazione.
Venti anni di lavoro e di esperienza che portano il Presidente, Cav. Francesco Diomede a concludere, ancora una volta, con un appello chiaro alle Istituzioni affinché questa patologia venga rivalutata, consentendo percorsi adeguati che rendano le donne finalmente libere di uscire di casa e far risparmiare al Servizio Sanitario Nazionale e Regionale milioni di euro annui in acquisto improprio di pannoloni.
Già, perché l’incontinenza si cura! E senza bisogno dei pannolini per la paura di puzzare in ascensore.
Vai al comunicato stampa: Fincopp – Comunicato Stampa 25 giugno
Vai al programma del convegno: brochure Congresso Fincopp
Per informazioni:
Segreteria Fincopp nazionale, tel. 080.5093389
Convegno pubblico
Incontinenza e non solo.
Disturbi che si curano e si prevengono.
Mercoledì 7 Novembre 2018 – ore 18,00
Seriate – Teatro Aurora – Via del Fabbro, 5
Se in sala ci sono state più di 100 persone – persone comuni, cittadini, uomini e donne di ogni età – significa una sola cosa: che nove anni di sforzi per portare il tema dell’incontinenza fuori dal cono d’ombra della vergogna, a qualcosa sono serviti.
Se dopo 3 ore di convegno, oltre la metà dei partecipanti era ancora lì – nonostante l’ora, nonostante il tempo, nonostante la partita della Juventus – e ancora facevano domande, significa che il tema è stato interessante e trattato in modo corretto.
Straordinari i Relatori, straordinario il Comune di Seriate, straordinaria la gente. Ottimo il lavoro del team di Politerapica.
Grazie!
Documenti:
7.11.2018 – Convegno “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono” – Locandina
7.11.2018 – Convegno “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono” – Agenda
Relazioni:
Pasquale Intini – Incontinenza e non solo. Presentazione introduttiva – 7.11.2018
Pierpaolo Mariani, Gianni Baudino, Mattia Rossini – Come siamo fatti – 7.11.2018
Gianni Baudino, Pierpaolo Mariani, Mattia Rossini – Disturbi e Patologie – 7.11.2018
Oreste Risi, Marco Bianchi, Gianni Baudino – Terapia e riabilitazione – 7.11.2018
Videoregistrazione integrale dei lavori:
Rassegna Media:
Eco di Bergamo – 6.11.2018 – Convegno incontinenza
Corriere della Sera – 7.11.2018 – Convegno Incontinenza
Galleria immagini:
L’incontinenza si può prevenire. In ogni caso, si cura. Il fatto è che la gente non lo sa!
Per sapere come si può prevenire l’incontinenza e come la si può curare, come si prevengono e si curano gli altri disturbi di “quelle parti”, abbiamo organizzato il convegno pubblico “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono.” che avrà luogo Mercoledì 7 Novembre – ore 18,00, a Seriate, presso il Teatro Aurora, in Via del Fabbro, 5.
L’incontro è aperto a tutti, soprattutto a chi l’incontinenza non ce l’ha! L’ingresso ovviamente è gratuito.
Durante l’incontro, gli specialisti parleranno col pubblico e racconteranno in modo sereno ma serio, con parole semplici e precise, come l’incontinenza e i disturbi pelvici non debbano essere considerati un tabù, come si possa evitare che vengano e come, quando ci sono, si possano risolvere. Sarà una chiacchierata nella quale le persone presenti potranno intervenire, se lo vogliono, fare domande, chiedere, spiegazioni.
“Di incontinenza (e disturbi pelvici) non si muore ma l’incontinenza ruba la vita”.
Perché, se si può prevenire? Perché, se si può curare?
Ne parliamo insieme, il 7 Novembre!
Con noi, specialisti di altissimo livello che, con parole chiare, ci racconteranno cosa sono quei problemi di cui, sotto sotto, facciamo fatica a parlare ma che riguardano oltre 5.000.000 di persone in Italia. Ci diranno che si curano e ci spiegheranno come. Soprattutto, ci diranno come si possono prevenire.
L’incontro è aperto a tutti i cittadini, uomini e donne, perché incontinenza e disturbi pelvici riguardano tutti.