fbpx

Tag: Dolore pelvico cronico

4 Luglio 2021
5.000.000 in Italia ma non se ne parla

5.000.000 di persone in Italia soffrono di incontinenza urinaria ma non se ne parla. Sono uomini e donne di ogni età. Addirittura anche bambini. Non ci riferiamo a quelle persone molto anziane che hanno perso la capacità di controllo a causa di malattie neurologiche. Non ci riferiamo neppure ai bimbi nei primi anni di vita che hanno bisogno del pannolino. Ne soffrono persone in età adulta, molto spesso in età lavorativa.

Chi ne soffre lo vive come una perdita di dignità. Non lo racconta, anzi: ha paura di essere scoperto. Riduce le frequentazioni. Se può, cerca di stare assente dal lavoro. Si vergogna. Anche all’interno della famiglia, spesso, incontra difficoltà. Perde le relazioni e i punti di riferimento. Va incontro a problemi economici per sé, per la sua famiglia, per la comunità.

L’incontinenza si cura

5.000.000 di persone hanno un problema di salute, in Italia, ma non se ne parla. Ancotra oggi, nel terzo millennio, in un Paese occidentale. Nessuno ha voglia di farlo. Fa parte di quelle cose di cui non sta bene parlare. Intorno a questo argomento si forma la congiura del silenzio. Non ne parlano le persone che ne soffrono. Non ne parla la gente. Se ne parla meno ancora nelle istituzioni sanitarie e in quelle amministrative e politiche. In fondo, di incontinenza non si muore.

Questo silenzio produce effetti disastrosi. Favorisce l’isolamento e la mortificazione delle persone. Impedisce di curare il disturbo. Distrugge la vita. Eppure l’incontinenza molto spesso si cura e comunque si può gestire. E’ il silenzio il primo fattore di impedimento.

Gli unici che ne parlano senza problemi sembano essere i produttori di pannolini. Questi spendono cifre enormi nella pubblicità televisiva in prima serata, a dimostrazione del fatto che il “mercato” per questi prodotti è molto ricco. La loro pubblicità e i loro prodotti, però, favoriscono il silenzio che sembra debba avvolgere il segreto di questo disturbo.

Non è solo incontinenza

Fino a qui, abbiamo parlato di incontinenza urinaria. Questa però è solo una delle disfunzioni del pavimento pelvico. Possiamo elencarne altre. Possiamo cominciare dalla ritenzione urinaria, dai prolassi, le cistiti ricorrenti e il dolore pelvico cronico. Dovremmo aggiungere i problemi del comparto posteriore come incontinenza alle feci e ai gas, dissinergismo e prolassi anorettali. C’è poi tutto l’ambito dei disturbi sessuali, tra cui il deficit erettile e la dispareunia.

Ognuna di queste disfunzioni produce effetti disastrosi sulla qualità della vita di chi ne soffre. Procurano anche pesanti effetti sulle relazioni. Pure su quelle familiari. Senza sottovalutare le difficoltà economiche e il costo sociale.

5.000.000 in Italia ma non se ne parla

Fincopp Lombardia, invece, lo fa. Parla di questo argomento in ogni occasione e con ogni mezzo. Racconta le disfunzioni del pavimento pelvico alle persone che ne soffrono e ai loro cari. Difende la loro dignità davanti a chiunque. Lavora ogni giorno per abbattere questo tabù e per portare questo tema fuori dal cono d’ombra della vergogna.

Recentemente, cinque suoi specialisti hanno scritto insieme un articolo sulla Pagina della Salute dell’Eco di Bergamo. Lo trovate qui: L’Eco di Bergamo – Dolore pelvico – Specialisti Fincopp – Def.

Sabato 3 Luglio, otto suoi specialisti hanno tenuto un incontro pubblico in diretta. La trasmissione è andata in onda sul canale Facebook di Fincopp Lombardia e su quello di Politerapica. Un evento che abbiamo organizzato in occasione della XVI Giornata Nazionale per la Prevenzione e la Cura dell’Incontinenza. Lo abbiamo tenuto a compimento di molte altre iniziative messe a disposizione della popolazione.

Lo trovate qui: https://www.facebook.com/fincopplombardiaonlus/videos/366789724784407

Bisogna che diversi specialisti lavorino insieme per trattare le disfunzioni del pavimento pelvico. Fincopp lo dice da sempre, per questi disturbi è necessario un approccio di équipe tra specialisti e professionisti di estrazione diversa. Servono ginecologo, urologo, proctologo, fisiatra. Serve lo psicologo per sostenere il percorso e per contribuire in modo terapeutico. Servono fisioterapista, ostetreica, infermiuere. A volte bisogna coinvolgere neurologo e gastroenterologo.

Fincopp Lombardia lo ha raccontato. Gli spettatori l’hanno seguita. Hanno posto diverse domande e fatto arrivare diversi commenti. E’ bello lavorare con la gente.

Politerapica – Terapie della Salute è felice di lavorare con Fincopp Lombardia.

7 Settembre 2019

Molti gli specialisti di Politerapica tra i partecipanti ai lavori del più importante evento scientifico annuale, in Italia, dedicato a incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico nella loro globalità, giunto quest’anno alla 14° edizione:

XIV International Perineology Meeting
Incontinence, sexual disfunction, chronic pelvic pain, urinary tract infections

8 – 9 Novembre 2019
Auditorium di Treviglio
Piazza garibaldi

L’appuntamento ha l’obiettivo di un confronto tra specialisti nazionali e internazionali per condividere lo stato dell’arte sulla diagnosi e sulla cura delle patologie pelviche.

Due le grosse novità di quest’anno:

  • il corso ECM precongressuale sulla riabilitazione del pavimento pelvico impostato dal punto di vista posturale, senza rinunciare alla formazione su biofeedback e altre tecniche riabilitative
  • la focalizzazioone sul tema delle stomie cui viene dedicata l’intera prima mezza giornata del convegno

Non meno importanti, naturalmente, gli altri temi che entrano a fondo nella dimensione urologica, ginecologica e proctologica delle patologie pelviche, offrendo ancora una volta un approccio integrato e multidisciplinare che permette la corretta visione d’insieme del paviimento pelvico e dei suoi disturbi.

Due giorni di lavoro intensi e sicuramente impegnativi per i Medici Chirurghi delle specialità di Urologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Endocrinologia, Chirurgia Generale, Medicina Generale e per i Farmacisti, Dietisti, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici di radiologia che parteciperanno al convegno.

Molti gli specialisti di Politerapica tra i partecipanti ai lavori, nei ruoli di responsabili scientifici e relatori:

  • Oreste Risi, Urologo e Neuro-urologo
    tra i Responsabili Scientifici e Relatori del convegno
  • Brigida Rocchi, Ginecologa e Uro-ginecologa
    tra i Responsabili Scientifici e Relatori del convegno
  • Michele Manica, Urologo
    tra i Relatori del convegno
  • Antonio Manfredi, Urologo
    tra i relatori del convegno

Lo raccontiamo con orgoglio perché Politerapica, con il suo progetto Medicina Vicina, mette a disposizione specialisti di alto livello che erogano prestazioni di qualità, senza lista di attesa a condizioni particolarmente accessibili.

Qui il programma preliminare del convegno:
programma preliminare-1_23116

5 Settembre 2019

L’Ambulatorio Multidisciplinare Incontinenza e Disfunzioni del Pavimento Pelvico – Presa in carico, cura e riabilitazione è la risposta di Politerapica alle persone che soffrono di un problema che piano, piano sta cominciando ad uscire dal cono d’ombra della vergogna e della scarsa conoscenza.

Si stima siano 5.000.000 le persone che soffrono di incontinenza in Italia. Di queste, il 60% sono donne. E stiamo parlando solo di incontinenza urinaria. Ci sono poi: ritenzione, vescica iperattiva, prolassi, dispareunia, dolore pelvico cronico, stipsi, dissinergismo evacuativo… tutti quei problemi che riguardano il pavimento pelvico e che così pesantemente incidono sulla qualità della vita delle persone di ogni età!

Grossi numeri!
Ognuno pensa che l’incontinenza riguardi solo lui o lei. Eppure, il fatto stesso che vi siano aziende che spendono milioni di Euro in pubblicità per i pannolini che “tolgono il cattivo odore in ascensore, permettono di fare paracadutismo e di andare al carnevale di Rio”, dovrebbe dare il senso di quante persone soffrano di questo problema.

Grossa sofferenza!
Sofferenza fisica, psicologica, relazionale. Perdita di autostima, rassegnazione, limitazione dei rapporti interpersonali, assenteismo dal lavoro, rinuncia alla sessualità, perdita della serenità in famiglia. Di questi disturbi non si muore ma questi disturbi uccidono la vita. Non a caso, l’incontinenza è stata definita come uno dei tre giganti dell’invecchiamento, insieme a demenze e traumi per inadeguato controllo posturale.

L’incontinenza e le disfunzioni del pavimento pelvico, invece, si curano!
E Politerapica lo fa da sempre. Oggi, costituendo appunto l’

Ambulatorio Multidisciplinare Incontinenza
e Disfunzioni del Pavimento Pelvico
___________
Presa in carico, cura e riabilitazione

coordinato dal Dott. Oreste Risi – Urologo, con la collaborazione di

Specialisti che hanno maturato un’esperienza ultradecennale nella valutazione, diagnosi e cura di pazienti con questi disturbi. Alcuni sono diventati addirittura un riferimento a livello nazionale in questo delicato ambito.

Con gli specialisti dell’Ambulatorio, tutti gli altri specialisti e professionisti sanitari di Politerapica – inclusi naturalmente psicologi e sessuologi – perché incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico possono essere trattate correttamente solo in modalità multidisciplinare.

Viene così strutturata un’attività che era già in essere all’interno del nostro Centro: la persona con incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico viene visitata da uno specialista che valuta poi il coinvolgimento dei colleghi per giungere ad un inquadramento completo e all’indirizzo terapeutico più efficace per lei.

Ancora una volta, in Politerapica, il paziente è al centro dell’attenzione dell’équipe impegnata a prenderlo in carico come persona e non come patologia o disturbo. Anche questa è Medicina Vicina, l’altra idea di Salute di Politerapica – Terapie della Salute.

L’Ambulatorio Multidisciplinare Incontinenza e Disfunzioni del Pavimento Pelvico avvia le sue attività con il sostegno e l’incoraggiamento di Fincopp – Federazione Nazionale Incontinenza e Disfunzioni del Pavimento Pelvico, l’associazione di pazienti che festeggia, quest’anno, i suoi 20 anni di attività a supporto delle persone che soffrono di questi disturbi.

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 035.298468, info@politerapica.it

___________________

Per un approfondimento sull’incontinenza e i suoi impatti, rimandiamo all’articolo del sito di Politerapica del 7.5.2018 “L’incontinenza in Italia: un dramma inutile prima che ingiusto!” disponibile all’indirizzo web https://www.politerapica.it/lincontinenza-italiaun-dramma-inutile-ingiusto/

 

 

 

 

 

2 Ottobre 2018

E’ stata approvata l’iscrizione di FINCOPP Lombardia Onlus nel “Registro Volontariato, senza Scopo di Lucro, Promozione Sociale” della Regione Lombardia – Sezione provinciale di Bergamo.

L’associazione (il cui nome per esteso è Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico – FINCOPP Lombardia Onlus) è formata da pazienti e professionisti sanitari allo scopo di occuparsi di incontinenza e pavimento pelvico. Costituita il 5 Maggio scorso, ha la sua sede presso Politerapica, che la ospita e la sostiene, a Seriate, in Via Nazionale 93.

Quattro le direzioni verso cui FINCOPP Lombardia indirizza le sue attività:

  • verso e a sostegno dei Pazienti, anche con uno sportello di ascolto
  • verso la Sanità, con progetti di formazione
  • verso il Territorio, con azioni di informazione e sensibilizzazione
  • verso le Istituzioni regionali

Operativa da subito, l’associazione si è già attivata sul territorio regionale con diverse iniziative

  • ha partecipato alla visita dell’Ass. Giulio Gallera, in Politerapica, il 23 Luglio
  • ha concesso, su richiesta, il proprio patrocinio ad un importante iniziativa di formazione sanitaria, tenuta a Milano, lo scorso Giugno
  • sta partecipando all’organizzazione del convegno pubblico “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono”, che si terrà il prossimo 7 Novembre, a Seriate

e altre ne ha in programma.

Quando si parla di incontinenza, si parla di un disturbo che riguarda almeno 5.000.000 di persone in Italia – con drammatici impatti umani, sociali ed economici – e che rappresenta uno dei tre giganti dell’invecchiamento, insieme a quello delle demenze e dei traumi. Da qui la necessità di un’associazione che affronti il problema dal punto di vista dei pazienti: FINCOPP Lombardia Onlus è la prima che si costituisce per farlo, in provincia di Bergamo.

 

FINCOPP LOMBARDIA ONLUS
Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico – Regione Lombardia
Via Nazionale, 93
24068 Seriate – BG

Tel. 035.221931