fbpx

Tag: Genitorialità

25 Ottobre 2022
5° Edizione per prepararsi alla nascita in due

In partenza la 5° edizione del corso di Politerapica per prepararsi alla nascita in due. E quando scriviamo “in due”, intendiamo i due genitori. Nove incontri: otto prima del parto e uno dopo la nascita, forse il più simpatico. Un incontro a settimana, due ore per incontro.  Sempre di martedì, sempre alle 18,30. I due genitori e le due conduttrici. Un’Ostetrica e una Psicologa. In Politerapica, a Seriate, in Via Nazionale 93.

Iniziamo martedì 8 Novembre e proseguiamo fino a Natale. E per una coppia che attende un bambino, questa è una coincidenza un po’ particolare. Non importa se sia credente o meno. Il Natale è sempre il Natale ed evoca, appunto, una nascita.

Accompagnamento di coppia alla nascita

Gli abbiamo dato un nome speciale. Certo, si tratta di accompagnare alla nascita. Questa è una condizione che va oltre la gravidanza , il parto e tutto ciò che vi sta intorno dal punto di vista pratico e pure sanitario. Noi abbiamo voluto pensare ad accompagnare verso un evento cui ci si deve preparare da tutti i punti di vista. Anche da quello emotivo. Non potrebbe essere altrimenti. Perché una nascita va oltre la dimensione definita (bene, peraltro) dal Ministero della Salute. Due persone stanno per diventare genitori e questo cambierà molto le loro vite. Anche se non fosse il primo bimbo. Anzi, in questo caso ci sarebbe pure da pensare ad una nuova vita anche per i fratelli o le sorelle e per tutta la famiglia insieme.

Allora sì, ci sono le cose pratiche. Ci sono però anche quelle affettive. E queste non sono faccende solo della mamma. Riguardano entrambi i genitori, la coppia. Ecco perché lo abbiamo definito (e voluto) come corso di coppia.

In realtà, però, parlando di coppia, ci riferiamo anche alla coppia delle conduttrici. Un’Ostetrica e una Psicologa. Due figure diverse, entrambe necessarie per accompagnare verso un evento che, cmoe abbiamo visto, non è solo una “questione organizzativa”.  Sono Marta Guerini, Ostetrica e Valeria Perego, Psicologa. E sono proprio brave! Così, almeno, ci dicono i molti che hanno partecipato alle edizioni precedenti.

5° Edizione per prepararsi alla nascita in due

Partiamo ora con la 5° Edizione del corso di accompagnamento di coppia alla nascita e stiamo già preparando la sesta. Chi desidera partecipare, dovrebbe affrettarsi. I posti sono limitati. Per farlo deve contattare la Segreteria di Politerapica, al numero 035.298468 oppure all’indirizzo e-mail info@politerapica.it.

 

 

22 Settembre 2022
La Dott.ssa Roncalli sulla salute perinatale

La Dott.ssa Marta Roncalli, Psicologa in Politerapica, è intervenuta sul tema della salute perinatale a Bergamo TV. Parliamo di un argomento di rara delicatezza e di pari importanza. Il periodo perinatale, infatti, rappresenta una fase essenziale per la vita del bambino e dei genitori. E pure della famiglia allargata, quella che comprende gli eventuali fratellini e sorelline, i nonni e le persone care intorno alla nuova vita.

Ci riferiamo al periodo che va da prima del concepimento al terzo anno di vita. Il progetto, l’attesa, l’accoglienza e l’accudimento. La convivenza con una nuova condizione. In queste fasi tutto può fare la differenza. Qui si struttura il bambino che è il futuro adulto.

Di tutto questo ha parlato in modo leggero ma preciso, chiaro e sereno, la Dott.ssa Roncalli, ospite della trasmissione Fattore Bergamo. La Salute di Bergamo TV. Con il conduttore, Alberto Ceresoli, la nostra Psicologa ha raccontato bene e in modo semplice qualcosa che potrebbe essere, invece, assai complesso. E ha fornito anche indicazioni concrete su come affrontare questo periodo e sulla disponibilità di trutture sul territorio chiamate a sostenerlo. Tredici minuti che volano via in un attimo.

Qui il video completo:

La Dott.ssa Roncalli sulla salute perinatale

L’ha raccontata bene la salute perinatale, la Dott.ssa Marta Roncalli. E il Direttore de l’Eco di Bergamo, Alberto Ceresoli, che, come dicevamo, conduceva la trasmissione, pareva quasi travolto dall’entusiasmo con cui la Dottoressa esponeva. Entusiasmo e simpatia messi a disposizione di un argomento difficile ma così, Marta Roncalli è riuscita a renderlo semplice e comprensibile a tutti.

Ha spiegato cosa si intenda per periodo perinatale e ha raccontato cosa succede in questa fase al bambino e ai genitori. E pure al resto della famiglia e ai loro cari. Compresi i nonni, ovvio!

E parlando del bambino ha spiegato quanto sia necessario riferirsi anche a quella parte di vita che trascorre in utero. La capacità del feto di percepire il mondo circostante e l’utilità per i futuri genitori di porsi in relazione con lui già in quella fase.

E poi…

E poi sarebbe troppo lungo raccontare. Pensiamo soprattutto che non saremmo capaci di farlo come lo ha saputo fare la Dott.ssa Roncalli. Non riusciremmo a farlo per quanto riguarda i contenuti e non riusciremmo certo per quanto riguarda la chiarezza e i modi. Rovineremmo il suo lavoro, insomma, e sarebbe un peccato visto che è stato proprio un bel lavoro.

Non resta che guardare il video!

 

 

4 Aprile 2022
Il bambino che arriva si aspetta in due

Il bambino che arriva si aspetta in due. Quasi sempre, almeno. Per questo la preparazione alla nascita deve riguardare tutti e due. E per questo Politerapica ripropone il corso di accompagnamento alla nascita per coppie. E un corso un po’ speciale, anche. Otto incontri prima della nascita e uno dopo per ritrovarsi e rivedere il tutto, quando l’evento è avvenuto. Con due conduttrici, ambedue molto brave: una psicologa perinatale e una ostetrica. E non incontri così, un po’ affrettati, tanto per fare. Qui parliamo di due ore ogni volta per avere tutto il tempo di entrare nell’argomento e di parteciparlo.

Qui la locandina con tutte le informazioni: Politerapica – Corso di accompagnamento alla nascita per coppie

Il bambino che arriva si aspetta in due

Il bambino che arriva si aspetta in due, scrivevamo più sopra, aggiungendo che così è, almeno, nella maggioranza dei casi. E per questo è necessario prepararsi in due. L’attesa, le emozioni di ognuno e quelle dell’altro, le cose da fare da parte di ognuno e quelle da fare insieme, l’aiuto reciproco. La condivisione, insomma. Quella delle cose concrete, appunto, e quella degli stati d’animo, delle aspettative.

Stiamo parlando di un percorso di coppia, dunque. Dove la genitorialità diventa ancora più consapevole già nell’attesa. Una genitorialità fatta di ruoli complementari e di reciproco impegno prima ancora che di supporto. Sì, ci sono cose che nella vita si fanno in due o che sarebbe meglio si facessero in due. E possiamo proprio dire che questa sia una di quelle.

Attenzione! Tutto questo, è ovvio, non esclude quei casi in cui l’attesa riguarda solo uno. Certo, potrebbe non esere possibile condividere con un partner. Potrebbe però essere utile condividere con altre coppie. E, quindi, se il nostro corso è rivolto alle coppie, rimane comunque aperto a chi si trovasse nella condizione di non essere in coppia. Il principio non cambierebbe. Di coppia si tratta e di coppia rimane ma senza escludere nessuno.

Genitori in coppia ma anche coppia e genitori

E’ la combinazione di temi trattati e di struttura dell’attività che rende questo corso un po’ speciale. Già perché i temi sono diversi e spaziano sull’insieme dell’esperienza dell’attesa, della nascita e poidella cura del bambino. Si comincia, come è ovvio che sia, da gravidanza, travaglio e parto. Non sarebbe un corso di accompagnamento alla nascita, se non ci fossero questi argomenti. Si passa poi ad allattamento, puerperio e cura del neonato e anche qui, si osserverà, non si può pensare ad un corso di questo tipo senza trattare questi punti.

Il fatto però è che ne parliamo insieme ad ambedue. Con la responsabilizzazione di ognuno dei due. Certo, chi allatta è la mamma ma siamo sicuri che il papà sia del tutto escluso da questo momento? E come c’entra il partner in questo momento? Certo, il bambino in grembo lo porta la mamma ma siamo certi che il partner non abbia o non debba avere un ruolo da protagonista in questa fase?

E non è un caso ma il corso prevede di trattare anche il tema della vita di coppia. E già, genitori in coppia o coppia e genitori. E il rapporto con genitori che diventano nonni per la prima volta? I problemi di coppia che nascono per ingerenze delle famiglie di origine che pensano di sapere tutto e pretendono di insegnarlo? O di imporlo?

Un corso che non tralascia nulla degli aspetti pratici, dunque, ma come abbiamo scritto e visto, non trascura nemmento quelli emotivi e relazionali. Che spesso sono fattori essenziali perché si facciano bene le cose pratiche.

Il corso è iniziato

Il corso è iniziato. Non è la prima edizione. Il successo è notevole come le volte precedenti. Stiamo organizzando il prossimo. E’ necessario chiamare in fretta per prenotarsi. Suggeriamo di farlo. Lo si può fare chiamando la Segreteria di Politerapica al numero 035.298468 o le due conduttrici ai numeri che si trovano sulla locandina.

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93. Per informazioni e iscrizioni, tel. 035.298468.

 

LILT Bergamo