Molti gli specialisti di Politerapica tra i partecipanti ai lavori del più importante evento scientifico annuale, in Italia, dedicato a incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico nella loro globalità, giunto quest’anno alla 14° edizione:
XIV International Perineology Meeting
Incontinence, sexual disfunction, chronic pelvic pain, urinary tract infections
8 – 9 Novembre 2019
Auditorium di Treviglio
Piazza garibaldi
L’appuntamento ha l’obiettivo di un confronto tra specialisti nazionali e internazionali per condividere lo stato dell’arte sulla diagnosi e sulla cura delle patologie pelviche.
Due le grosse novità di quest’anno:
- il corso ECM precongressuale sulla riabilitazione del pavimento pelvico impostato dal punto di vista posturale, senza rinunciare alla formazione su biofeedback e altre tecniche riabilitative
- la focalizzazioone sul tema delle stomie cui viene dedicata l’intera prima mezza giornata del convegno
Non meno importanti, naturalmente, gli altri temi che entrano a fondo nella dimensione urologica, ginecologica e proctologica delle patologie pelviche, offrendo ancora una volta un approccio integrato e multidisciplinare che permette la corretta visione d’insieme del paviimento pelvico e dei suoi disturbi.
Due giorni di lavoro intensi e sicuramente impegnativi per i Medici Chirurghi delle specialità di Urologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Endocrinologia, Chirurgia Generale, Medicina Generale e per i Farmacisti, Dietisti, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici di radiologia che parteciperanno al convegno.
Molti gli specialisti di Politerapica tra i partecipanti ai lavori, nei ruoli di responsabili scientifici e relatori:
- Oreste Risi, Urologo e Neuro-urologo
tra i Responsabili Scientifici e Relatori del convegno - Brigida Rocchi, Ginecologa e Uro-ginecologa
tra i Responsabili Scientifici e Relatori del convegno - Michele Manica, Urologo
tra i Relatori del convegno - Antonio Manfredi, Urologo
tra i relatori del convegno
Lo raccontiamo con orgoglio perché Politerapica, con il suo progetto Medicina Vicina, mette a disposizione specialisti di alto livello che erogano prestazioni di qualità, senza lista di attesa a condizioni particolarmente accessibili.
Qui il programma preliminare del convegno:
programma preliminare-1_23116