Convegno “pPROM: quale management?” – Alzano Lombardo – BG, Auditorium Caduti di Nassiriya – Sabato 9 Maggio 2015
La AOGOI Lombardia non si ferma e continua nel programma formativo rivolto alle professioni sanitarie impegnate nella ginecologia e nell’ostetricia, con particolare riferimento a quell’evento essenziale che è la nascita. Un grosso impegno, quello dell’Associazione e del suo Segretario, Claudio Crescini, un’opportunità importante, quella offerta: la possibilità di approfondire temi essenziali, con relatori qualificati, messa gratuitamente a disposizione dei professionisti.
Di pPROM e del suo management si discute questa volta, in un evento realizzato da AOGOI con l’Azienda Ospedaliera Treviglio e l’Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate, affidato alla segreteria scientifica di Denise Rinaldo e di Silvia Von Wunster e che prevede un programma dei lavori intenso e con approccio multidisciplinare.
“La pPROM rappresenta circa un terzo dei casi di prematurità. Complica l’1-2% di tutte le gravidanze, ma è causa almeno del 10% di tutte le morti perinatali. L’incidenza in epoche gestazionali molto precoci, è intorno allo 0.6-0.7 % delle gravidanze. Rappresenta pertanto un ambito di patologia ostetrica in cui è necessario fare chiarezza e proporre, per quanto possibile, comportamenti clinici uniformi e validati dalle più importanti Linee Guida Internazionali. Si distinguono tre categorie di pPROM…“.
Delle tre categorie di pPROM, dell’approccio terapeutico e assistenziale, dell’opinione del neonatologo relativamente ad ognuno di essi si discuterà nel corso dell’intera mattinata che si prevede ricca di contenuti e con forti “take home messages”.
Tra i relatori, anche professionisti da fuori provincia
- Debora Balestrieri, Borgo Trento
- Irene Cetin, Milano
- Claudio Crescini, Treviglio (BG)
- Luana Danti, Brescia
- Patrizia D’Oria, Alzano Lombardo (BG)
- Elisa Fabbri, Milano
- Vera Gerosa, Brescia
- Fabio Mosca, Milano
- Maria Pia Pisoni, Milano