Vi presento il Sig. Parkinson. Non sempre e solo tremore, l’iniziativa organizzata da Politerapica con quattro Comuni e due Ambiti Territoriali e inserita nel progetto Invecchiando s’impara (a vivere), continua il suo percorso.
Ieri era la volta di Brusaporto, Comune col quale Politerapica organizza ormai da quattro anni due cicli all’anno di incontri pubblici sulla Salute – uno primaverile e uno autunnale – con la straordinaria collaborazione e disponibilità dell’Assessore alle Politiche Sociali, Renza Fumer.
Come spesso accade a Brusaporto, la partecipazione dei cittadini è stata molto alta: 46 le persone tra il pubblico! E, come sempre, tutte molto attente e partecipi.
Squisita “padrona di casa” l’Ass. Fumer. Brava la Dott.ssa Cristina Rizzetti.
Sabato, dalle 14,30, su prenotazione, gli incontri individuali di valutazione neurologia. Poi, si prosegue con Telgate e Castelli Calepio.
Erano in tanti. Molti di Seriate, naturalmente. Diversi anche di altri Comuni: Bergamo, Cavernago… Un incontro serrato, intenso, pieno. Non saprei esattamente quale aggettivo usare. I presenti partecipavano attivamente, attenti, concentrati.
Straordinaria l’ennesima dimostrazione di sinergia tra Comune di Seriate e Politerapica. Una modalità di collaborazione rodata in nove anni di iniziative, condotte con la convinzione che, insieme e nel rispetto delle reciproche prerogative, si possa lavorare bene per i cittadini e per il territorio.
Ottima, come sempre, l’esposizione della Dott.ssa Cristina Rizzetti. Chiara e appassionata. Umana e professionale. Chi la ascolta capisce che sa di cosa parla.
Anche le foto parlano e qui ne pubblichiamo qualcuna:
Che la Malattia di Parkinson fosse un tema importante e attuale, noi lo sapevamo. Tanto è vero che da mesi ci stiamo impegnando per raccontarla e per sensibilizzare i cittadini alla sua conoscenza e, dove possibile, alla sua diagnosi precoce.
Accogliamo quindi con grande soddisfazione l’attenzione che i media hanno dedicato a “Vi presento il Sig. Parkinson. Non sempre e solo tremore”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Seriate – Assessorato alle Politiche Sociali insieme a Politerapica – Terapie della Salute e inserita nel progetto “Invecchiando s’impara (a vivere)” e con la collaborazione della Dott.ssa Maria Cristina Rizzetti – Neurologo Parkinsonologo:
- 8 incontri pubblici
- 4 di informazione
- 4 di incontri di valutazione neurologica individuale
- 4 Comuni coinvolti
- 2 Ambiti Territoriali coinvolti
In particolare, L’Eco di Bergamo, il più importante organo di informazione della provincia, ha pubblicato due ampi articoli nel giro di tre giorni, per illustrare l’attività e i suoi obiettivi e per parlare del Parkinson e delle sue implicazioni. Articoli che si aggiungono all’ospitata di Bergamo TV nella popolare trasmissione radio-televisiva del mattino “Colazione con Radio Alta”.
Notevole attenzione, dunque, per una malattia che merita di essere conosciuta perché possa essere meglio gestita e si possa, così, sostenere un’adeguata qualità della vita di chi ne soffre e di chi la condivide con loro.
L’Eco di Bergamo – 20.9.2018 – Conoscere il Parkinson
L Eco di Bergamo – 22.9.2018 – Vi presento il Sig. Parkinson
La Dott.ssa Maria Cristina Rizzetti è Responsabile U.F.A. Riabilitazione Parkinson, Ospedale S. Isidoro – FERB Onlus e Responsabile Ambulatorio Multidisciplinare Parkinson – Presa in carico e riabilitazione di Politerapica.
Per informazioni e appuntamenti relativi all’Ambulatorio Multidisciplinare Parkinson – Presa in carico e riabilitazione di Politerapica o a visite neurologiche parkinsonologhe, si può telefonare al n. 035.298468, dal Lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 20,00.
18.9.2018 – Bergamo TV ospita Politerapica con l’Assessorato alle Politiche Sociali di Seriate.
Vi presento il Sig. Parkinson – Video
In studio:
- Cristina Rizzetti
Neurologo Parkinsonologo
Responsabile U.F.A. Riabilitazione Parkinson, Ospedale S. Isidoro – FERB Onlus di Trescore Balneario Responsabile Ambulatorio Multidisciplinare Parkinson – Presa in Carico e Riabilitazione di Politerapica - Gabriele Cortesi
Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali di Seriate
Presidente Ambito Territoriale di Seriate - Pasquale Intini
Direttore di Politerapica
Organizzato dal Comune di Seriate – Assessorato alle Politiche Sociali insieme a Politerapica – Terapie della Salute, nell’ambito del progetto “Invecchiando s’impara (a vivere)”, è al via “Vi presento Mr. Parkinson. Non sempre e solo tremore – Autunno 2018”!
L’iniziativa ha lo scopo di contribuire alla corretta informazione sulla Malattia di Parkinson (cos’è, perché viene, come si riconosce, quali sono i disturbi, come si curano e come si gestisce la malattia) e di favorirne la diagnosi precoce.
Quattro i Comuni coinvolti: Seriate, Brusaporto, Castelli Calepio e Telgate. negli ambiti territoriali di Seriate e Grumello del Monte. In ognuno due appuntamenti: uno di informazione pubblica e uno di valutazione individuale con la Dott.ssa Maria Cristina Rizzetti, Neurologa Parkinsonologa.
I primi due incontri a Seriate.
Seguiranno gli appuntamenti di:
- Brusaporto
Me 10.10, ore 16,00 – Incontro
Sa 13.10, ore 14,30 – Appuntamenti di valutazione - Telgate
Ve 9.11, ore 16,00 – Incontro
Sa 10.11, ore 09,00 – Appuntamenti di valutazione - Castelli Calepio
Me 21.11, ore 16,00 – Incontro
Gi 22.11, ore 14,30 – Appuntamenti di valutazione
Per informazioni:
Segreteria di Politerapica, tel. 035.298468, e-mail info@politerapica.it
“Avere coraggio – scrive Harper Lee – significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, partire ugualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa succeda”.
Inizia così l’articolo de l’Eco di Bergamo del 19.8.2018, a firma Sabrina Penteriani, che racconta l’esperienza di vita di Stefano Ghidotti, 56 anni di età, che nel 2017 ha saputo di avere la malattia di Parkinson.
E ancora: “Quando Stefano ha incominciato a informarsi sulla malattia di Parkinson, si è reso conto che fra le raccomandazioni degli specialisti ricorreva spesso la necessità di mantenere un corretto stile di vita e di svolgere attività fisica: Tra i sintomi principali della malattia – afferma – ci sono, infatti, l’irrigidimento delle articolazioni e le difficoltà motorie. Il modo più efficace per rispondere era quindi continuare la mia attività sportiva, intensificandola e rendendola più regolare e controllata…”
Controllata, però e infatti Stefano si è affidato a specialisti e professionisti che lo hanno assistito nel modo corretto e oggi, a pieno titolo, può dichiararsi entusiasta per i fantastici risultati raggiunti e per i programmi cui sta lavorando per l’immediato futuro.
Intanto, dice “Sto prendendo contatto con alcuni ricercatori per capire se può servire per approfondire la correlazione tra malattia di Parkinson e sport, e verificare se l’attività fisica serve davvero a contrastare l’insorgenza dei sintomi, magari confrontando i dati che raccolgo con quelli di altri pazienti con un profilo simile al mio. Incomincio ad averne un bel po’, li colleziono ogni giorno da gennaio a oggi e li registro tutti sul mio blog”.
L’indirizzo è https://parkinsontriathlon.blog.
Un articolo/intervista che si legge tutto d’un fiato. Ricco di contenuti e, soprattutto, di gioia di vivere e di voglia di non arrendersi.
Leggi l’articolo:
l’Eco di Bergamo -19.8.2018 – “Combatto il Parkinson con lo sport”
Seriate, Brusaporto, Castelli Calepio e Telgate. Con loro, l’Ambito Territoriale di Seriate e quello di Grumello del Monte, insieme al progetto “Invecchiando si Impara (a vivere)”.
Questi gli Enti che con Politerapica – Medicina Vicina e il suo “Ambulatorio Multidisciplinare Parkinson – Presa in carico e Riabilitazione”, diretto dalla Dott.ssa Maria Cristina Rizzetti, partecipano all’organizzazione e all’esecuzione di “Vi presento Mr. Parkinson. Non sempre e solo tremore – Autunno 2018” per portare sul territorio e in mezzo ai cittadini la conoscenza di cosa sia la Malattia di Parkinson per favorirne la corretta gestione e, dove possibile, la presa in carico precoce.
Un attività intensa e capillare che prevede due attività in ognuno dei quattro Comuni coinvolti:
- un incontro pubblico
ad accesso gratuito, per parlare alla gente di cosa sia davvero la malattia di Parkinson e di cosa implichi per chi ne è affetto e per chi sta con loro, di quali ne siano i sintomi, le cure e le modalità di convivenza, tenuto dalla Dott.ssa Rizzetti - un appuntamento
con la possibilità, per chi lo desidera, di avere un colloquio privato di valutazione, su appuntamento e gratuito, con la Dott.ssa Rizzetti, in uno spazio temporale definito, in una sede messa a disposizione dal Comune stesso
Di seguito, il calendario:
- Seriate
Me 26.9, ore 16,00 – Incontro
Sa 29.9, ore 09,00 – Appuntamenti di valutazione - Brusaporto
Me 10.10, ore 16,00 – Incontro
Sa 13.10, ore 14,30 – Appuntamenti di valutazione - Telgate
Ve 9.11, ore 16,00 – Incontro
Sa 10.11, ore 09,00 – Appuntamenti di valutazione - Castelli Calepio
Me 21.11, ore 16,00 – Incontro
Gi 22.11, ore 14,30 – Appuntamenti di valutazione
Quando parliamo di Malattia di Parkinson, parliamo di uno dei grossi drammi dei nostri tempi, misconosciuto o quasi ignorato da molti, pur essendo la malattia neurodegenerativa più diffusa dopo la Malattia di Alzheimer ma che, a differenza di quest’ultima, colpisce già in età relativamente giovanile: mediamente intorno ai 55 anni pur essendo più comune sopra i 60 anni, ma con casi diagnosticati intorno ai 40 anni o anche al di sotto, secondo quanto riportato dal Dott. Alberto Zucchi della ATS di Bergamo.
Una malattia, quella di Parkinson, che sempre in provincia di Bergamo, ha registrato un aumento di casi dell’82,5% dal 2008 al 2016.
Conoscerla correttamente diventa quindi necessario prima ancora che importante.
Per informazioni:
Segreteria di Politerapica, tel. 035.298468, e-mail info@politerapica.it
l’Eco di Bergamo dedica attenzione alla visita in Politerapica dell’Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, insieme al Consigliere Regionale, Paolo Franco e al Vice Sindaco di Seriate, Gabriele Cortesi.
Il giornale pone enfasi sull’Ambulatorio Multidisciplinare Parkinson di Politerapica, diretto dalla Dott.ssa Rizzetti. Lo aveva fatto anche l’Ass. Gallera nel suo post su Facebook, al termine della visita. Ne siamo ovviamente soddisfatti.
Nel corso dell’incontro, abbiamo parlato a lungo anche di incontinenza e disturbi del pavimento pelvico. Pare sia confermata l’istituzione del tavolo di lavoro regionale su questo tema, cui noi parteciperemo come Fincopp Lombardia.
Un altro tema che abbiamo volutamente toccato e che ha incontrato l’attenzione dell’Assessore e del Consigliere Franco è stato quello dell’Ambulatorio Ostetrico, argomento di forte attualità, essendo legato alla gestione di gravidanza e parto in un territorio, il nostro, dove la chiusura del punto nascita di Piario è nell’occhio del ciclone.
L’Ass. Cortesi non ha avuto bisogno di esprimere alcuna considerazione. Ci conosce da tempo e la nostra ormai collaudata collaborazione ha favorito il crescere di reciproca stima e attenzione.
Politerapica è una struttura sanitaria accreditata. Ora anche per la specialità di Neurologia. La comunicazione di Regione Lombardia è giunta il 13 luglio. Una coincidenza, solo una coincidenza ma che ha fatto sorridere tutti: lo stesso giorno, si è tenuta la visita dell’Ass. Giulio Gallera in Politerapica!
Non cambia nulla, all’atto pratico. La specialità di Neurologia era già autorizzata in Politerapica e diverse attività erano già in corso su questa branca da quando è iniziata la collaborazione con la Dott.ssa Maria Cristina Rizzetti, Neurologa Parkinsonologa. In particolare, è stato avviato e funziona già in modo intenso, l’Ambulatorio Multidisciplinare Parkinson – Presa in carico e Riabilitazione che proprio la dottoressa coordina.
Non cambia nulla per i nostri pazienti e per il territorio intorno a noi, con le cui Istituzioni collaboriamo da tempo, in modo sinergico, per portare la salute vicino ai cittadini. Continuiamo il nostro lavoro con lo stesso impegno, lo stesso entusiasmo e le stesse condizioni di sempre, mettendo la persona al centro della nostra attenzione e facendole ruotare intorno i nostri specialisti e i nostri professionisti, insieme.
Si aggiunge solo la soddisfazione per Politerapica, i suoi specialisti, i suoi professionisti e i suoi collaboratoti, di vedere ancora una volta riconosciuta la qualità del nostro lavoro. Si aggiunge per i pazienti e gli utenti la conferma che presso la nostra struttura possono trovare elevata professionalità, oltre a quel clima di accoglienza che da sempre ci contraddistingue.
Per informazioni e appuntamenti di Neurologia, si può telefonare alla Segreteria di Politerapica, al Tel. 035.298468, dal Lunedì al Venerdì, dalle 9,00 alle 20,00.