A Bergamo, siamo scesi in campo in modo deciso, in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022. Il tema è troppo grosso, potremmo dire addirittura vitale. Non può essere sottovalutato. Di fumo si muore, questo è ormai accertato. Eppure si osserva come il fenomeno continui ad essere piuttosto diffuso. Anche tra i giovani, uomini e donne.
Siamo scesi in campo con un incontro/convegno, in presenza e a distanza e con iniziative sul territorio. L’incontro si è tenuto Venerdì 27 Maggio 2022, presso la Sala Lombardia della sede ATS Bergamo. Come sempre, hanno partecipato diversi esperti e figure istituzionali per offrire un quadro di insieme sul fenomeno, sulle sue cause e suoi suoi danni e sulla sua rilevanza sociale e culturale, oltre che sul lavoro che si sta facendo sul territorio per promuovere la disassuefazione dal fumo:
- Lucia De Ponti di LILT Bergamo Onlus
- Luminita Andreescu di Anvolt Onlus
- Giuseppe Chiesa, Chirurgo Toracico
- Marcella Messina, Presidente della Conferenza dei Sindaci della provincia di Bergamo
- Valeria Perego, Psicologa e Psicoterapeuta in Fincopp Lombardia
- Giuseppe Pietrobelli, Infermiere professionale conduttore di gruppi di disassuefazione al fumo
- Giuliana Rocca, Direttore del Dip. Igiene e Prevenzione Sanitaria della ATS di Bergamo
- Pasquale Intini, in rappresentanza di Politerapica e Aistom
Imprevista ma di grande valore la partecipazione del Dott. Roberto Labianca, oncologo.
Temi complessi ma trattati in modo chiaro e semplice. Partendo dal titolo, semplice fino ad essere quasi banale: Il fumo uccide. Arrestalo! Il pubblico ha partecipato in modo attivo sia in sala che da remoto.
Qui la videoregistrazione integrale del convegno:
Oltre il convegno: le attività sul territorio
All’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e all’Ospedale di San Giovanni Bianco, sono state allestite postazioni per offrire l’opportunità di incontri diretti coi cittadini.
Al Papa Giovanni, nella mattinata del 31 Maggio, presso l’ingresso di P.zza OMS e quello Est – Torre 7, c’erano l’Inf. Giuseppe Pietrobelli, la Presidente Lucia De Ponti e diversi volontari. Con loro c’erano anche gli studenti dei quattro i corsi di Laurea nelle professioni sanitarie dell’Università di Milano Bicocca con sede a Bergamo. Hanno messo a disposizione del pubblico materiale informativo e la possibilità di una chicchierata per capire e approfondire. Non solo. Hanno anche proposto uno scambio ai fumatori: una confezione di polpa di frutta in cambio di una sigaretta. Con la collaborazione dell’Ospedale poi, sono stati affissi manifesti agli ingressi e nelle sale di attesa.
All’ingresso dell’Ospedale di San Giovanni BIanco, invece, nella stessa mattina, alla postazione ha partecipato anche un medico specializzando in Pneumologia. Anche qui, sono state messe a disposzione del pubblico informazioni e materiale informativo. E anche qui, sono stati affissi manifesti informativi all’ingresso dell’Ospedale e nelle sale di attesa.
Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022 a Bergamo
La Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022, a Bergamo è stata il quinto appuntamento del progetto Insieme si può. Insieme funziona.
Questo è un progetto ideato da sei associazioni di volontariato impegnate in salute e una struttura sanitaria privata, con il coinvolgimento di amministrazinoi e strutture sanitarie pubbliche. Sono LILT Bergamo Onlus, AILAR – Associazione Italiana Laringectomizzati, A.I.Stom. – Associazione Italiana Stomizzati, Anvolt – Associazione Nazionale Volontari Lotta Tumori, Fincopp Lombardia – Federazione Italiana Incontinenza e Disfunzioni Pavimento Pelvico, Insieme con il Sole dentro (contro il Melanoma) e Politerapica – Terapie della Salute.
Il suo obiettivo è quello di promuovere la cultura della salute sul territorio. Solo da qui, infatti, si può partire per favorire la prevenzione e la diagnosi precoce e la corretta cura di sé, anche durante la malattia. E questo vale ancor di più quando si parla di temi come il fumo.
Secondo LILT, Il fumo resta la seconda causa di morte nel mondo con otto milioni di vittime l’anno. In Italia si osserva poi un trend in crescita del consumo di sigarette tra le donne (5,8 milioni sono le fumatrici) e le ragazze. Secondo il Ministero della Salute, l’assunzione costante e prolungata di tabacco è in grado di incidere sulla durata della vita media oltre che sulla qualità della stessa: 20 sigarette al giorno riducono di circa 4,6 anni la vita media di un giovane che inizia a fumare a 25 anni. Ovvero per ogni settimana di fumo si perde un giorno di vita.
Non solo cancro ai polmoni e non solo cancro
Si stima che di 1.000 maschi adulti che fumano, 250 saranno uccisi dal tabacco per patologie ad esso correlate. Il Center for Disease Control and Prevention – CDC degli USA ha identificato 27 malattie fumo-correlate. Non solo il cancro ai polmoni, dunque.
Sempre secondo il Ministero della Salute, il fumo aumenta il rischio di molti tipi di tumore, oltre a quello polmonare. Ci sono anche i tumori del cavo orale e della gola, dell’esofago, del pancreas, del colon, della vescica, della prostata, del rene, del seno, delle ovaie e di alcune leucemie.
Il fumo rappresenta anche il principale fattore di rischio per le malattie respiratorie non neoplastiche, fra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma, infezioni respiratorie ricorrenti. E’ uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolare. Un fumatore ha un rischio di mortalità, a causa di una coronaropatia, superiore da 3 a 5 volte rispetto a un non fumatore. Il fumo è inoltre un fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione di un precoce danno renale diabetico (albuminuria) e per il peggioramento della retinopatia nei giovani soggetti diabetici.
Può essere anche causa di danni sulla sessualità maschile e influire negativamente anche sull’apparato riproduttivo femminile.
Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022 a Bergamo – Documenti
1. Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022 – Sintesi dei lavori – LDP
2. Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022 – Spunti di discussione – Def
3. Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022 – Comunicato 22.05.2022 – Def
4. Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022 – LDP
Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022 a Bergamo – Stampa
1. L’Eco-di-Bergamo-27.05.2022-Convegno-contro-il-fumo-Def
2. L’Eco di Bergamo – 28.05.2022 – GMST – Def
3. https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/bergamo-citta/fumo-allarme-giovanissimi-si-inizia-sempre-prima_1430462_11/
Foto dal convegno
Foto dal territorio
Abbiamo conosciuto la tiroide e non solo. Lo abbiamo fatto in occasione dell’incontro/convegno dello scorso 6 maggio, a Seriate. Abbiamo parlato della tiroide, di cosa sia, a cosa serva, del fatto che si ammali e del perché. Tra le sue malattie c’è il cancro. Non è molto pericoloso, è vero, ma c’è. Poi, ci sono gli altri problemi. Molti. Non ci siamo fermati qui. Parlando di gola, abbiamo parlato anche dei tumori della testa e del collo.
Seguire la videoregistrazione completa dei lavori non annoia di certo:
La tiroide. Una piccola farfalla molto potente
Quando un paziente si espone in pubblico per raccontare la sua storia, il messaggio è chiaro. Ha sperimentato sulla sua pelle la necessità di sapere e di essere correttamente informati. E anche quando un paziente raccomanda la prevenzione e la diagnosi precoce, il messaggio è chiaro. Lui che attraverso la malattia ci è passato o ci sta passando, ha sperimentato sulla sua carne quanto stiamo parlando di comportamenti necessari.
Ce ne sono stati due di pazienti che hanno partecipato al convegno La tiroide. Una piccola farfalla molto potente che si è tenuto Venerdì 6 maggio, a Seriate. E che lo hanno fatto anche con fatica fisica. L’iniziativa si teneva in occasione della Settimana Mondiale della Tiroide 2022 che quest’anno aveva per tema “Tiroide e salute: io mi informo bene”.
L’hanno organizzata LILT Bergamo Onlus, Ailar OdV – Associazione Italiana Laringectomizzati, A.I.Stom OdV – Associazione Italiana Stomizzati, Anvolt Onlus – Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori, Fincopp Lombardia OdV – Fed. Naz. Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico, Insieme contro il Sole dentro OdV e Politerapica di Seriate, insieme all’Ambito Territoriale di Seriate.
Abbiamo conosciuto la tiroide e non solo
E’ stato il terzo appuntamento del progetto Insieme si può. Insieme funziona, realizzato insieme da queste strutture con lo scopo di promuovere la corretta cultura della salute sul territorio e tra i cittadini. L’obiettivo è quello di favorire prevenzione e diagnosi precoce, le due armi più potenti di cui disponiamo soprattutto contro il cancro. .
E il convegno di Venerdì è andato proprio in questa direzione. Non solo sulla tiroide, però. Come abbiamo detto, abbiamo allargato il discorso ad un altro argomento di grande importanza, quello dei tumori della testa e del collo. E, ancora, abbiamo capito che non possiamo sbagliare. Ancora dobbiamo – dobbiamo! – fare prevenzione e diagnosi precoce.
Abbiamo conosciuto la tiroide e non solo – Documenti
1 – Settimana Mondiale della Tiroide – Sintesi dei lavori del convegno
2 – Settimana Mondiale della Tiroide – Comunicato – 02.05.2022
3 – Settimana Mondiale della Tiroide – Spunti di discussione
4 – Settimana Mondiale della Tiroide – 28.04.2022
5 – Settimana Mondiale della Tiroide 2022 – Dichiarazione Presidente A.I.T a Askanews
Stampa
L’Eco di Bergamo – 18.05.2022 – Convegno tiroide – Def
Foto
Convegno pubblico
Incontinenza e non solo.
Disturbi che si curano e si prevengono.
Mercoledì 7 Novembre 2018 – ore 18,00
Seriate – Teatro Aurora – Via del Fabbro, 5
Se in sala ci sono state più di 100 persone – persone comuni, cittadini, uomini e donne di ogni età – significa una sola cosa: che nove anni di sforzi per portare il tema dell’incontinenza fuori dal cono d’ombra della vergogna, a qualcosa sono serviti.
Se dopo 3 ore di convegno, oltre la metà dei partecipanti era ancora lì – nonostante l’ora, nonostante il tempo, nonostante la partita della Juventus – e ancora facevano domande, significa che il tema è stato interessante e trattato in modo corretto.
Straordinari i Relatori, straordinario il Comune di Seriate, straordinaria la gente. Ottimo il lavoro del team di Politerapica.
Grazie!
Documenti:
7.11.2018 – Convegno “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono” – Locandina
7.11.2018 – Convegno “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono” – Agenda
Relazioni:
Pasquale Intini – Incontinenza e non solo. Presentazione introduttiva – 7.11.2018
Pierpaolo Mariani, Gianni Baudino, Mattia Rossini – Come siamo fatti – 7.11.2018
Gianni Baudino, Pierpaolo Mariani, Mattia Rossini – Disturbi e Patologie – 7.11.2018
Oreste Risi, Marco Bianchi, Gianni Baudino – Terapia e riabilitazione – 7.11.2018
Videoregistrazione integrale dei lavori:
Rassegna Media:
Eco di Bergamo – 6.11.2018 – Convegno incontinenza
Corriere della Sera – 7.11.2018 – Convegno Incontinenza
Galleria immagini:
Erano in tanti. Molti di Seriate, naturalmente. Diversi anche di altri Comuni: Bergamo, Cavernago… Un incontro serrato, intenso, pieno. Non saprei esattamente quale aggettivo usare. I presenti partecipavano attivamente, attenti, concentrati.
Convegno pubblico
L’Anziano. Protagonista della rete
Lunedì 27 Novembre – ore 18,00
Auditorium Biblioteca Gambirasio – Seriate, Via Italia 58
Bravissimi i relatori. Ognuno ha saputo proporre spunti di riflessione di straordinaria profondità in modo chiaro, semplice, logicamente sequenziale, coerente. Tutti insieme hanno disegnato un quadro della realtà che per la prima volta, nella storia dell’Umanità, si sta palesando: una società dove gli anziani sono numericamente maggiori dei giovani. Opportunità e problemi per loro e per tutta la comunità. Un mondo nuovo, mai conosciuto prima, rispetto al quale non siamo preparati. Dobbiamo imparare. Tutti. Non sono mancati gli spunti di riflessione anche su questo: cosa e come dobbiamo imparare. Quando dobbiamo cominciare a farlo.
Documenti:
27.11.2017 – Convegno “L’Anziano. Protagonista della rete” – Locandina
27.11.2017 – Convegno “L’Anziano. Protagonista della rete” – Introduzione ai lavori
27.11.2017 – Convegno “L’Anziano. Protagonista della rete” – Agenda
27.11.2017 – Convegno “L’Anziano. Protagonista della rete” – Comunicato stampa
Relazioni:
Pasquale Intini – L’anziano. Protagonista della rete – 27.11.2017
Antonio Censi – L’anziano. Protagonista della rete – 27.11.2017 – Traccia intervento
Silvia Brena – L’anziano. Protagonista della rete – 27.11.2017
Giusi Andreini – L’anziano. Protagonista della rete – 27.11.2017 – Traccia intervento
Giusi Andreini – L’Anziano protagonista della rete – 27.11.2017 – Relazione
Stefano Rinaldi – L’anziano. Protagonista della rete – 27.11.2017
https://www.youtube.com/watch?v=HCmMInaoxpA
Videoregistrazione integrale dei lavori:
Rassegna Media:
Corriere della Sera.it – 2017.11.21 – Convegno L’Anziano
Eco di Bergamo – 26.11.2017 – Convegno L’Anziano
Bergamo Post – 2017.12.1 – Convegno Anziano
Galleria immagini:
Incontro pubblico
Vaccinazioni. Una scoperta per la vita.
Seriate, Sede Politerapica – Via Nazionale 93
Lunedì 25 Settembre 2017 – Ore 15,00
Le vaccinazioni sono un tema attualissimo, discusso ogni giorno da molti, non sempre compreso da tutti. Non manca la confusione mentre sono ormai in corso le procedure per adempiere ai recenti obblighi di legge. Soprattutto comincia ad essere sempre più chiara la necessità di un’adeguata profilassi vaccinale per la salute dei bambini.
Molte le domande che in tanti hanno posto durante l’incontro. Molti i dubbi per i quali hanno chiesto chiarimenti.
Si è parlato in modo sereno e serio. Sono state fornite informazioni corrette e indicazioni pratiche sulle vaccinazioni, in modo semplice e chiaro anche se rigoroso nei contenuti. Poco più che una chiacchierata per parlare di Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, Calendario vaccinazioni e richiami, Vaccinazioni nell’adulto e nel lavoratore, Controindicazioni ed effetti collaterali e soffermarci un po’ anche sul tema così ricorrente della Meningite.
Documenti:
25.9.2017 – Incontro pubblico “Vaccinazioni. Una scoperta per la vita” – Locandina
25.9.2017 – Incontro pubblico “Vaccinazioni. Una scoperta per la vita” – Qualche riflessione
25.9.2017 – Incontro pubblico “Vaccinazioni. Una scoperta per la vita” – Ambulatorio vaccinale
25.9.2017 – Incontro pubblico “Vaccinazioni. Una scoperta per la vita” – Comunicato stampa
Relazioni:
Pasquale Intini – Incontro Vaccinazioni – Introduzione
Sergio Clarizia – Incontro Vaccinazioni – Il bambino, la sua crescita, la sua salute
Giancarlo Malchiodi – Incontro Vaccinazioni – Efficacia. Sicurezza. Controindicazioni
Alberto Canciani -. Incontro Vaccinazioni – Calendari e istruzioni pratiche
Paola Barzanò -. Incontro Vaccinazioni – In gravidanza per mamma e bambino
Videoregistrazione (parziale) dei lavori:
Rassegna Media:
Eco di Bergamo – 9.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate
Corriere della Sera.it – 21.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate
Bergamo Post – 22.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate
Corriere della Sera – 22.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate
Eco di Bergamo – 24.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate
Eco di Bergamo – 26.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate – Datato
Galleria immagini:
Incontro Vaccinazioni – La sala
Pasquale Intini introduce i lavori
I saluti del Presidente dell’Ambito di Seriate, Gabriele Cortesi
I saluti del Presidente dell’Ambito di Seriate, Gabriele Cortesi
Intervento di Giancarlo Malchiodi
Intervento di Giancarlo Malchiodi
La sala
Intervento di Alberto Canciani
Intervento di Alberto Canciani
Intervento del Dott. Sergio Clarizia
Politerapica è Medicina Vicina
Tavola rotonda
La Salute della Donna.
Un universo complesso. Non basta uno specialista.
Fondazione Credito Bergamasco – Sala Traini
Bergamo Via S. Francesco d’Assisi, 4
Giovedì 10 Novembre 2016 – ore 18,00
La donna è una! Una persona nella sua interezza.
Non è il suo apparato ginecologico, le sue vene, la sua tiroide, i suoi malesseri: è un individuo, unico e intero, che ha bisogno che ginecologo, endocrinologo, angiologo, psicologo, ostetrica e qualunque altro professionista della salute, lavorino insieme, intorno a lei, in modo coordinato e con un unico filo conduttore. Non più lei che gira da un professionista all’altro ma i professionisti che la tengono al centro. Insomma, una a persona con la necessità di essere considerata in modo globale, non “a pezzi”.
Sette professionisti della salute hanno discusso tra loro e col pubblico, sull’approccio multidisciplinare e integrato, quale unico modello efficace per occuparsi di salute anche al femminile: ginecologa, endocrinologa, dietologo, chirurga vascolare, psicologa, ostetrica, pediatra. Un pubblico molto attento che ha partecipato attivamente alla tavola rotonda fino alla sua conclusione, sollevando domande, chiedendo chiarimenti.
Ha moderato i lavori Paola Pedrini, donna e Medico di Medicina Generale, membro della Commissione Informazione dell’Ordine dei Medici di Bergamo e conduttrice della trasmissione settimanale di divulgazione medico-scientifica per il pubblico, curata dall’Ordine, “Insieme in Salute”.
Hanno portato i saluti istituzionali con espressioni di notevole apprezzamento e incoraggiamento
- Mara Azzi
Direttore Generale ATS Bergamo - Emilio Pozzi
Presidente Ordine dei Medici di Bergamo - Maria Carlonia Marchesi
Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Bergamo
Documenti:
10.11.2016 – Tavola rotonda La Salute della Donna – Locandina
10.11.2016 – Tavola rotonda La Salute della Donna – Agenda e Introduzione
10.11.2016 – Tavola rotonda La Salute della Donna – Profilo relatori
10.11.2016 – Tavola rotonda La Salute della Donna – Ambulatorio multidisciplinare
Relazioni:
Pasquale Intini – Tavola rotonda La Salute della Donna – Introduzione lavori
Videoregistrazione integrale dei lavori:
Cosa hanno detto i media:
Eco di Bergamo – 22.11.2016 – Tavola rotonda La Salute della Donna
Bergamonews – 9.11.2016 – Tavola rotonda La Salute della Donna
Corriere della Sera.it – 8.11.2016 – Tavola rotonda La Salute della Donna
BergamoPost – 4.11.2016 – Tavola rotonda La Salute della Donna
Eco di Bergamo – 1.11.2016 – Tavola rotonda La Salute della Donna
BergamoPost – 28.10.2016 – Tavola rotonda La Salute della Donna
Foto:
Emilio Pozzi – Presidente Ordine dei Medici di Bergamo
11 aziende bergamasche, 137 lombarde, di grandi, medie e piccole dimensioni, tra queste Politerapica e il suo progetto Medicina Vicina: si è tenuto Mercoledì 17 Febbraio, a Milano, presso il Palazzo della Regione Lombardia, l’evento di premiazione per le buone prassi di Responsabilità Sociale di Impresa, edizione 2015, il riconoscimento che Unioncamere e Regione Lombardia conferiscono a quelle imprese lombarde che gestiscono le loro attività secondo principi, appunto, di responsabilità sociale.
Politerapica è stata premiata soprattutto per le attività condotte nell’ambito del progetto Medicina Vicina:
- Informazione e sensibilizzazione sulla salute
rivolte alla cittadinanza con l’obiettivo di promuovere comportamenti sani e orientati al benessere,
realizzate attraverso
3 convegni pubblici
ad accesso gratuito, presso la sede ASL di Bergamo
– “Le vaccinazioni in età pediatrica: il tuo medico ne sa più di Internet”
– “Acufene, il rumore nel silenzio”
– “Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino”
19 incontri pubblici sulla salute
ad accesso gratuito, organizzati insieme alle Amministrazioni Comunali
– 8 a Bergamo
– 7 a Cavernago
– 4 a Brusaporto
divulgazione mediatica
intensa e continua, attraverso i canali radio televisivi
- Iniziative di screening e valutazione gratuiti
10 aperti alla popolazione
3 realizzati insieme ad un’associazione di categoria
Politerapica riceve per la terza volta consecutiva questo importante riconoscimento per le sue iniziative – era accaduto già nell’edizione del 2012 e del 2013 – a conferma della continuità del suo impegno a svolgere con responsabilità la sua attività nel delicato ambito della salute, sul territorio, attraverso l’approccio di Medicina Vicina.
Lo riceve insieme a 137 altre aziende – sul milione presenti in Lombardia – di ogni dimensione: dai piccoli asili nido, alle grandi imprese quali sono banche e aziende di portata internazionali che hanno partecipato al bando.
Si tratta di un riconoscimento importante il cui merito va innanzi tutto ai collaboratori di Politerapica e di Medicina Vicina e a quanti, anche dall’esterno della struttura, l’hanno sostenuta nello nel suo impegno a svolgere con Responsabilità Sociale il suo ruolo sul territorio. A loro il nostro ringraziamento.
In allegato
– Link alla trasmissione del 18.2.2016 Radio Alta/Bergamo TV
– Articolo de l’Eco di Bergamo del 18.2.2016
– Comunicato stampa di Unioncamere e Regione Lombardia
– Brochure con elenco di tutte le aziende premiate
– Programma della premiazione
– Fotografie dell’evento
Eco di Bergamo – 2016.02.18 – Premio Buone Prassi 2015
Buone Prassi 2015 PREMIAZIONE Comunicato stampa Unioncamere e Regione Lombardia
Buone Prassi 2015 – Programma premiazione 17 febbraio 2016
Buone prassi 2015 – Elenco imprese premiate

Buone prassi 2015 – Premiazione 17 Febbraio 2016 – Alcune aziende premiate per servizi alla comunità