Parte a Seriate “Pensa alla Salute!” con Politerapica e i suoi specialisti e con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune. Nove incontri, uno al mese. Sempre di Venerdì, alle 16. Un tema per ogni incontro. Una chiacchierata per ogni incontro, con l’aiuto di immagini anche spiritose. Si tengono al Centro Diurno Anziani di Seriate. Ma non sono solo per gli anziani. Sono aperti ai cittadini di Seriate e dei Comuni dell’Ambito Territoriale e a chiunque altro voglia parteciparvi. Perché la Salute è un argomento che riguarda tutti. E della Salute dobbiamo prenderci cura prima di perderla.
Si comincia il 20 ottobre di quest’anno e si prosegue fino al 21 giugno 2024.
Pensa alla Salute a Seriate con Politerapica
Al via, dunque, una nuova iniziativa di Politerapica per promuovere la cultura della salute sul territorio. E favorire così la cura di sé e della propria salute a tutte le età. Cominciando dai comportamenti sani e orientati al benessere. Quelli che di fatto fanno la prevenzione. E senza dimenticare la diagnosi precocoe.
Secondo il Prof. Silvio Garattini, Presidente dell’Istituto Farmacologico Mario Negri, il 50% delle malattie potrebbero essere evitate. Basterebbe vivere bene. Parliamo anche di malattie che incidono in modo pesante sulla qualità della vita di chi ne è colpito, delle persone a lui care e – perché no? – anche della comunità. Sì perché ci sono le malattie meno gravi, che comunque potremmo risparmiarci. Se, per esempio, non ci esponiamo a correnti d’aria, possiamo evitare che ci vengano addosso le malattie da raffreddamento. Queste sono fastidiose ma nella maggior parte dei casi, non sono gravi. Il discorso cambia quando si parla, per esempio, di diabete o di colesterolo alto.
Il diabete è una malattia grave e richiede cure continue. Per tutta la vita. Può poi essere causa di altre condizioni molto gravi. Per esempio, il diabete rappresenta un forte fattore di rischio per l’infarto. E non meno grave è il colesterolo alto. Anche questo deve essere curato per tutta la vita e può, a sua volta, causare altre malattie. Queste due condizioni potrebbero essere evitate se mangiassimo in modo corretto e ci muovessimo in modo corretto.
Non mancano molti altri esempi, più o meno gravi, che comunque pesano sulla vita quotidiana. Vogliamo parlare del mal di schiena che potremmo risparmiarci se ci muovessimo meglio. O delle patologie polmonari causate dal fumo?
Ricominica un percorso che viene da lontano
Ricomincia un percorso che abbiamo sperimentato con successo molte volte. nei quindici anni di vita di Politerapica. A Seriate, appunto e a Bergamo. A Cavernago, a Brusaporto, a Pedrengo, a Calcinate e ad Albano S. Alessandro. Forse anche altrove ma ricordare tutto a volte è difficile. Insieme alle Amministrazioni Comunali e ad altri Enti del territorio.
E anche questa volta lo affrontiamo con l’entusiasmo di sempre.
In Politerapica non ci sono interessi per i pazienti che accedono alle nostre prestazioni. Se lo desiderano, possono pagarle con comode rate, fino a 12 mesi, senza alcun costo per loro.
Non stiamo certo parlando delle nostre visite specialistiche che, come tutti sanno, hanno costi molto contenuti, senza avere liste di attesa. E sono pure erogate da professionisti di alto livello che lavorano in équipe intorno ai pazienti. Parliamo invece di prestazioni più complesse come quelle di piccola chirurgia ambulatoriale, di medicina estetica o di riabilitazione.
In Politerapica non ci sono interessi
Siamo sempre più abituati a pagare a rate quando compriamo un televisore, un frigorifero, un auto e mille altri prodotti. Lo facciamo spesso, contenti che oggi sia possibile accedere a prodotti e servizi in modo comodo. Anche per la salute però il pagamento può essere comodo. Anzi, deve essere comodo. Soprattutto quando parliamo di costi che non sono coperti dal Servizio Sanitario.
Così, noi di Politerapica abbiamo deciso di essere vicini alle persone non solo nei nostri prezzi. Lo siamo anche nel modo che offriamo per affrontare un costo per la salute, magari inatteso. Da noi, infatti, le prestazioni un po’ più complesse possono essere pagate in 12 mesi senza interesse e senza qualsiasi altro costo. L’operazione, poi, è molto semplice. Si fà qui da noi, in Segreteria, e dura pochi minuti. Basta avere con sé un documento di identità e la tessera sanitaria insieme ad un bancomat o carta di credito. In questo modo, anche gli interventi di piccola chirurgia ambulatoriale o di medicina estetica possono essere affrontati con serenità. E pure i percorsi di fisioterapia e riabilitazione.
In Politerapica abbiamo un solo interesse e chi ci conosce lo sa. E’ quello per la salute delle persone che si rivolgono a noi. Per noi è importante farle stare bene.
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93. Per informazioni e prenotazioni, tel. 035.298468
Politerapica è una struttura sanitaria a servizio del territorio e della persona. Questa è da sempre la sua missione. Offrire prestazioni sanitarie di qualità, senza liste di attesa e a costi accessibili. Soprattutto quelle che mancano o che si fa fatica a trovare. E mettendo il paziente al centro dell’attenzione. Prendendo in carico lui e i suoi cari per accompagnarli durante tutto il percorso di diagnosi e di cura. E anche dopo.
Questa è da sempre la missione di Politerapica e lo è ancora, con la convinzione di sempre, nel 2023, anno cui si affaccia con molte novità. E anche lo scopo è lo stesso di sempre. E’ quello di migliorare ogni giorno il livello del suo servizio. Per rispondere così, ogni giorno di più, ai bisogni del territorio quando si parla di salute. E quando parliamo di territorio, noi parliamo delle persone che ci vivono.
E infatti la struttura di Politerapica, all’inizo di questo nuovo anno, continua ad offrire proprio a quelle persone molti servizi, tutti di qualità.
Struttura sanitaria a servizio del territorio e della persona
Sono oltre trenta i professionisti che compongono il team medico di Politerapica. Cinque quelli che compongono il team degli psicologi e psicoterapeuti. Insieme mettono a disposizione del territoro numerose prestazioni
- Visite e prestazioni specialistiche ambulatoriali
- Piccola chirurgia ambulatoriale
- Diagnostica
- ecografia
- ecocolordoppler
- uroflussimetria
- elettrocardiogramma
- ecocardiogramma
- Sostegno psicologico e psicoterapia individuale, di coppia e per la famiglia
- Sostegno a gravidanza e neonatalià
E lo fanno, lavorando in équipe, intorno al paziente. Tra di loro e con i professionisti sanitari della struttura.
Già perché in Politerapica, ci sono poi quindici terapisti e professionisti sanitari. Anche loro lavorano in team. In team tra loro e con gli specialisti, si occupano di
- Riabilitazione motoria, fisioterapia
- Riabilitazione pelvica
- Trattamento delle scoliosi in età evolutiva
- Servizi infermieristici
Ambulatori multidisciplinari dedicati
Tutti i professionisti di Politerapica lavorano insieme, in modo multidisciplinare. Assicurano così al paziente quella presa in carico globale che permette di occuparsi della sua salute nel senso più pieno del termine.
Ma i professionisti lavorano insieme, in modo ancora più stretto, intorno ad alcuni disturbi o problemi particolari. Per questi, Politerapica ha costituito Ambulatori Multidisciplinari dedicati, di cui fanno parte specialisti, professionisti sanitari e psicologi:
- Acufene
- Cefalea
- Chirurgia pediatrica
- Incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico
- Obesità e sovrappeso
- Oncologia dermatologica – Melanoma
- Vaccinazioni
Centro prelievi per esami di laboratorio
Politerapica mette a disposzione del territorio anche un qualificato centro prelievi per esami di laboratorio. Lo fa in collaborazione con Synlab, leader europeo del settore. Insieme, Politerapica e Synlab, offrono un servizio di ottimo livello, completo e comodo.
Il centro prelievi di Politerapica, infatti, è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 10. E ci si può accedere anche senza appuntamento. Un ampio parcheggio davanti alla sede, poi, assicura comodità e risparmio di tempi. Le prestazioni del centro sono erogate in convenzione col sistema sanitario e in modo privato. E i risultati possono essere scaricati direttamente dal sito di Synlab.
Il 2023, 15° anno di attività. Una struttura sanitaria ancora a servizio del territorio e della persona
Siamo entrati nel 15° anno di attività. Ci aspetta un 2023 intenso, come sempre. E ci siamo preparati per offrire prestazioni e servizi sempre migliori. Sono di queste ultime settimane gli annunci di una serie di novità importanti.
Abbiamo avviato l’attività di Osteopatia con Arianna Patriarca. Sono entrati nel nostro team
- il Dott. Sandro Lucaccioni, Reumatologo e Fisiatra
- la Dott.ssa Francesca Lancini, Fisiatra, focalizzata sull’età evolutiva
- il Dott. Rocco D’Apolito, Ortopedico, focalizzato su chiurgia dell’anca e del ginocchio
- il Dott. Annibale Casati, Chrirugo generale e Chirurgo plastico
Con il loro ingresso, il team dedicato alla salute dell’apparato locomotore è ancora più completo e qualificato. Lo compongono tre Fisiatri, di cui una dedicata all’età evolutiva, due Ortopedici, due Reumatologi, una Neurologa e un Medico Sportivo insieme a Osteopata, Fisioterapisti, Massaggiatori. Intorno a loro, poi, tutti gli altri professionisti della struttura perché, non ci stanchiamo di ripeterlo, Politerapica considera la persona nella sua interezza e non a segmenti.
E con l’arrivo della Dott.ssa Lancini è già in cantiere un nuovo progetto. Quello dell’Ambulatorio Fisioterapia dell’Età Evolutiva. Prevediamo di avviarlo già a Gennaio. Ne faranno parte diversi professionisti. Insieme e come sempre, porranno il paziente al centro del lavoro di gruppo. Lo prenderanno in carico e lo accompagneranno durante il percorso di cura.
Parlare di anziano è necessario anche in TV. Noi di Politerapica ne siamo così convinti che siamo andati a raccontarlo a Bergamo TV. Ci ha ospitati, lo scorso 17 novembre, Alberto Ceresoli nella trasmissione Fattore Bergamo. La Salute.
Lo abbiamo fatto parlando del patrimonio che l’anziano rappresenta per la comunità e di quanto sia importante, anche per questo, che la persona anziana sia in buona salute. Perché la persona anziana sia in buona salute, però, è necessario che arrivi a quell’età già in buona salute. Che ci arrivi da prima, dunque, e che non pensi – lui e non solo lui – di potersi occupare della sua salute solo curnadosi, quando è divenuto anziano. E qui si apre il tema di come salvaguardare la salute della persona da sempre. Da quando è bambina. Entriamo così nel tema della prevenzione. Che è poi il modo giusto di prendersi cura di sé.
Un grosso argomento, questo. Un argomento vitale per la Società. Soprattutto da noi, in Italia, dove l’aspettativa di vita si sta allungando sempre più e dove la popolazione sta diventando sempre meno giovane. Lo abbiamo poratto in TV e lo abbiamo affrontato nell’ambito del progetto Insieme si può. Insieme funziona l’iniziativa di promozione della cultura della salute sul territorio, voluta da un gruppo di associazioni di volontariato e da Politerapica.
Qui il video della trasmissione:
Parlare di anziano è necessario anche in TV
Ma noi non abbiamo parlato di anziano dal punto di vista dei suoi problemi. Lo abbiamo fatto invece dal punto di vista della risorsa che rappresenta per la comunità. E l’anziano è una risorsa di grande valore. Lo abbiamo defiinito un patrimonio prezioso. Non potrebbe essere altrimenti, peraltro. L’anziano ha alle spalle una vita nella quale ha potuto maturare esperienze e competenze. Qualcosa che gli permette di vedere e di capire in un modo diverso. E di potere quindi avanzare proposte e suggerimenti di valore. Per tutti. Per i giovani, per la comunità. Proposte, idee e attivià concrete, di qualità.
Certo, per essere una risorsa è necessario essere in salute. E qui si apre un discorso lungo. Già perché per essere in salute quando si è anziani, bisogna cominciare a lavorarci da prima, molto prima. Dobbiamo imparare che è necessario prendersi cura della salute da sempre. Prendersi cura della salute da sempre vuol dire curare nel modo giusto quella straordinaria e complessa macchina che è il corpo umano. E non solo da un punto di vista fisico. Sì, perché salute è un concetto che non riguarda solo il corpo ma anche la sfera psicologica e quella relazionale.
Tre ambiti che devono essere trattati con cura. Sempre e da sempre. Come dice il Prof. Silvio Garattini, noi diamo per scontato che ci si debba ammalare ma non è così. Il 50% delle malattie croniche può essere prevenuto. Significa che il 50% di queste malattie potrebbero essere evitate. Si potrebbe così risparmiare sofferenza per la persona e per i suoi cari e costi per i singoli, per il sistema sanitario e per il sistema paese. Di più: si potrebbe essere in condizione di rappresentare quella valida risorsa per la comunità che si può rappresentare quando si è anziani.
Si deve invecchiare bene. Si può.
Se poi pensiamo che anche il 70% delle malattie oncologiche potrebbe essere prevenuto, il discorso si fa ancora più grande.
Si deve invecchiare bene. Per sé stessi e per gli altri. Si può invecchiare bene, abbiamo gli strumenti per farlo. Prevenzione, diagnosi precoce, stili di vita, condizioni ambientali. Per vivere bene e per invecchiare bene.
Allora è proprio vero che parlare di anziano in TV è necessario. Perché si parla di una condizione vitale per tutti, singole persone e comunità. Anche però perché il discorso comprende diversi altri temi. Tutti temi di vita. E siamo convinti che parlarne sia necessario. Farlo in TV è utile.
Lo dice il Prof. Silvio Garattini e possiamo crederci. L’anziano è un patrimonio prezioso per la comunità moderna. Tanto più oggi, quando l’aspettativia di vita si fa sempre più lunga e le nostre società tendono ad essere sempre più vecchie. E lui lo sa bene! Non solo perché è Presidente dell’Istituto Mario Negri, da lui fondato, ma anche perché lui anziano lo è davvero, alla sua veneranda età di 94 anni.
Lo dice il Prof. Silvio Garattini e possiamo crederci
Questo e molto di più racconta nel suo intervento all’incontro/convegno Anziano, risorsa pregiata. Patrimonio prezioso che abbiamo tenuto lo scorso 14 Ottobre, a Seriate.
Non gli è stato possibile essere presente di persona per precedenti impegni a Roma e in Vaticano, proprio nei due giorni a cavallo del convegno. E’ stato però subito disponibile a ricevere gli organizzatori dell’evento e a video registrare un suo intervento. Era il 10.10.2022. Lo abbiamo scomposto in quattro segmenti e li abbiamo proposti al convegno come altrettanti spunti di discussione. E il suo è stato un grande contributo.
Ora lo proponiamo, qui, nella sua interezza:
Una questione che inizia da lontano
Il tema è molto ampio. Si parte dall’importanza dell’anziano per la comunità e ci si ritrova a percorrere strade he portano sempre più lontano. L’anziano è una risorsa pregiata. Un bene cui non possiamo rinunciare. Tuttavia, proprio per questo, è necessario che sia in salute. Quando parliamo però di salute, dobbiamo cominciare a pensare ad una condizione le cui origini iniziano molto prima del momento attuale.
Per essere in salute da anziani è necessario avere curato la salute da giovani. Da bambini, addirittura. E per farlo è a sua volta necessario fare prevenzione. Prevenzione? Sì, prevenzione. Mettere in atto quei comportamenti sani e orientati al benessere che permettono di prendersi cura della propria salute e di conservarla nel tempo.
La prevenzione però può essere applicata da ognuno – come dovrebbe effettivamente essere – solo se si sa che esista e come funzioni. Allora il problema è quello della cultura della salute. Prvenzione e cultura della salute, due facce della stessa medaglia. Un argomento che dovrebbe essere insegnato nelle scuole, già dalle primarie.
Così come dovrebbe essere chiaro a tutti che la salute non è una questione solo sanitaria. La salute infatti è una questione anche sociale. E richiede l’impegno della pubblica amministrazione e della politica per essere trattata nel modo più corretto. Sul territorio, in mezzo alla gente.
Sedici minuti che volano in attimo
Dura sedici minuti circa l’intervento del Prof. Garattini. Sedici minuti che però volano in un attimo. E quando si è finito di ascoltare, viene il desiderio di riascoltare, tanto ricco e intenso è il contenuto, espresso in modo lucido e chiaro.
L’anziano è una risorsa preziosa da valorizzare e da custodire. Da sempre! Questo il tema di un incontro/convegno che abbiamo tenuto il 14 Ottobre 2022, a Seriate. E già dal titolo si comprende quale sia il senso dell’iniziativa: Anziano, risorsa pregiata. Patrimonio prezioso. Ancora più chiaro diventa osservando nomi e ruoli di chi ha partecipato.
Primo tra tutti, il Prof. Silvio Garattini, Presidente dell’Istituto Mario Negri. Con i suoi 94 anni di età, la sua eccezionale competenza e la sua grande esperienza, ha portato un grosso contributo alla chiacchierata, se così possiamo chiamarla. E’ stata una chiacchierata ampia, profonda, serena ma soprattutto chiara.
L’incontro si è tenuto in presenza e a distanza e la partecipazione di pubblico è stata notevole. Qui è possibile seguire la videoregistazione integrale dell’evento:
Anziano risorsa da valorizzare e custodire
L’obiettivo del convegno era quello di proporre una riflessione sull’anziano. Non come portatore di bisogni ma come portatore di risorse. Non dei suoi problemi, dunque, di quelli si parla già molto. Il punto intorno al quale si voleva fermare l’attenzione era invece quello del contributo che l’anziano può offrire alle generazioni più giovani e alla comunità intera.
Si partiva dalla considerazione che il bagaglio di conoscenze, competenze ed esperienze maturato da un apersona giunta in età avanzata rappresenti un patrimonio prezioso. Qualcosa cui la società moderna non può permettersi di rinunciare. Tanto più che la vita media si sta allungando sempre più e, allo stesso tempo, in Paesi come l’Italia sta diminuendo in modo notevole la natalità.
E ne abbiamo parlato! Lo abbiamo fatto da diversi punti di vista. Risorsa da riconoscere e valorizzare, tanto per cominciare. E qui è stato necessario discutere di quale sia l’impegno della pubblica amministrazione in questo senso. E poi, dal punto di vista della salute. Già, perché l’anziano è una risorsa preziosa ma se sta bene. E parlando di salute, è stato inevitabile parlare di prevenzione.
Prevenzione e salute
Così, proprio il Prof. Garattini ha affermato che la prevenzione deve iniziare nelle scuole elementari. Anzi, deve essere insegnata già nelle scuole elementari. E allora è tornato un concetto sul quale ci si ferma sempre troppo poco. La salute non è un tema che può essere trattato solo da un punto di vista sanitario. Deve invece essere affrontato anche da un punto di vista sociale. Educazione alla salute e promozione della prevenzione sono temi che possono essere trattati in modo corretto solo se affrontati anche in termini sociali. E sono temi di grande rilievo se, come ha detto sempre il Prof. Garattini, il 50% delle malattie croniche e il 70% delle patologie oncologiche potrebbero essere prevenute.
Stiamo dicendo che la metà dei malati di patologie come il diabete potrebbe non essere malata! E che molto più della metà di persone affette da cancro potrebbe non essere affetta da cancro! Riusciamo a capire il significato di questa informazione? Quanta sofferenza risparmiata ai singoli individui e ai loro cari? E quanti soldi risparmiati per i singoli individui, i loro cari, la comunità, il sistema sanitario e il sistema paese?
Come è ovvio, si è parlato anche della vita dell’anziano. Della sua salute ma anche della sua condizione di vita. Quella all’interno della comunità, appunto. E sul tavolo sono stati portati anche esempi concreti e interessanti di vita attiva, proprio nella provincia di Bergamo. A dimostrazione del valore che l’invecchiamento attivo può rappresentare per la comunità.
Una chiacchierata intensa
E’ stata una chiacchierata intensa e pacata. Ci sono stati diversi interventi da parte di persone che seguivano i lavori a distanza. Non sono mancate le domande e non sono mancate le risposte.
C’è chi ha poi detto che ha provato emozione nel seguire i lavori. Chi ha ringraziato per la completezza della trattazione. Altri hanno messo in luce come tutto sia stato molto chiaro e come i relatori abbiano colloquiato bene, insieme.
Il convegno si inseriva nel nono appuntamento del progetto Insieme si può. Insieme funziona per il 2022. Quello in occasione della Giornata Internazionale delle Persone Anziane. Un appuntamento per il quale sono state programmate diverse attività: il convegno, appunto, insieme a articoli di stampa e partecipazione a trasmissioni televisive. E poi, l’offerta di visite geriatriche e inncontri di sostegno psicologico a costo simbolico
Il progetto Insieme si può. Insieme funziona è condotto da un gruppo di associazioni di volontariato impegnate nella salute, insieme ad una struttura sanitaria privata e con il coinvolgimento di strutture sanitarie e amministrazioni pubbliche, enti e organizzazioni private.
Il loro obiettivo è proprio quello di contribuire alla promozione della cultura della salute sul territorio, tra i cittadini. Solo così si possono infatti adottare comportamenti sani e orientati al benessere. A cominciare dalla prevenzione.
Un progetto ambizioso, certo, ma condotto con entusiasmo da tutti i suoi aderenti.
Documenti
1. Anziano risorsa pregiata 2022 – Anziano
2. Anziano risorsa pregiata 2022 – Comunicato
3. Anziano risorsa pregiata 2022 – Convegno
4. Anziano risorsa pregiata 2022 – Giornata a Bergamo
5. Anziano risorsa pregiata 2022 – Locandina
Stampa
1. L’Eco di Bergamo – 12.10.2022 – Convegno Anziano – Def
2. L’Eco di Bergamo – 15.10.2022 – Incontro_Convegno Anziano – Def
Foto dal convegno
Insieme si può. Insieme funziona. Questo il nome che abbiamo dato ad un progetto che viene da lontano e che vogliamo fare andare lontano. Come la salute di cui ci occupiamo dal punto di vista della prevenzione. Perché, come diceva il Prof. Alfredo Calligaris, la salute è un diritto ma la prevenzione è un obbligo. Di tutti.
L’obiettivo è quello di promuovere l’educazione alla salute sul territorio. Con essa, comportamenti sani e orientati al benessere per adottare corrette pratiche di prevenzione e diagnosi precoce. Abbiamo definito dieci appuntamenti per il 2022. In occasione di ognuno di essi, sono previste attività di informazione e sensibilizzazione, insieme a visite e valutazioni specialistiche.
Lo facciamo a Bergamo, prima Capitale Italiana del Volontariato. Questo, infatti, è il progetto di cinque associazioni di volontariato e una struttura sanitaria privata che lavorano insieme da tempo. Con loro, strutture sanitarie e amministrazioni pubbliche. Lo facciamo mentre si sta cominciando a realizzare il PNRR con le Case della Comunità.
Qui la presentazione del progetto: Insieme si può. Insieme funziona – 27.01.2022.2
La risposta ad un bisogno
Il Covid ha prodotto diversi problemi. Uno è stato quello di costringere a mettere in secondo piano l’attenzione alle altre patologie. Eppure, parliamo di problemi pesanti. Il cancro, pert esempio, continua a rappresentare la seconda causa di morte nel Mondo. Prima di lui, ci sono solo le malattie cardiovascolari.
Mai come in questo momento è necessario tornare a promuovere l’attenzione alla salute tra la popolazione e – perché no? – nelle istituzioni. E’ utile che riprendiamo a pensare a proteggere il nostro stare bene prima che a curare l’eventuale stare male. Dobbiamo ricominciare a curare i nostri stili di vita e, allo stesso tempo, a favorire la diagnosi precoce di possibili problemi. Il modo migliore per farlo è quello di portare l’attenzione su questo punto e, allo stesso tempo, proporre azioni concrete.
Dieci appuntamenti nel 2022
Abbiamo iniziato a Febbraio, il 4 per l’esattezza. Era la giornata Mondiale per la Lotta contro il Cancro. Su questo tema abbiamo tenuto un convegno in presenza e a distanza, ospiti di ATS Bergamo e abbiamo fatto un’intensa attività di comunicazione. Proseguiremo a fine Marzo, in occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica. Poi, a Maggio, gli appuntamenti saranno addirittura tre. Quello della Settimana Mondiale del Melanoma, per iniziare. Quindi quello della Settimana Mondiale della Tiroide. Per finire quello della Giornata Miondiale senza Tabacco. A Giugno le iniziative saranno promosse intorno alla Giornata Nazionale per la Cura e la Prevenzione dell’Incontinenza e delle Disfunzioni del Pavimento Pelvico.
In ogni occasione, teniamo un convegno sul tema dell’appuntamento e lavoriamo sul territorio per informare e sensibilizzare. Oltre a questo, mettiamo a disposizione della cittadinanza visite e valutazioni di prevenzione e diagnosi precoce.
Riprenderemo a Ottobre, ancora una volta con tre appuntamenti. Il primo Ottobre, con la Giornata Internazionale delle Persone Anziane. Poi con la Campagna Nastro Rosa di LILT, dedicata al tumore della mammella. Quindi, con la Giornata Mondiale del paziente Stomizzato. Probabilmente, concluderemo a Novembre, con la il Percorso Azzurro, di LILT, iniziativa rivolta agli uomini e al cancro della prostata.
Scriviamo che questo accadrà “probabilmente” perché il progetto è aperto a nuove iniziative che potrebbero aggiungersi nel corso del tempo. Perché, come scrivevamo all’inizio, questo è un progetto che viene da lontano e che vogliamo fare andare lontano.
Insieme si può. Insieme funziona.
Abbiamo detto che Insieme si può. Insieme funziona. è il nome del progetto. C’è poi un sottotitolo: La salute promossa insieme, sul territorio bergamasco, nelle case della comunità. E’ una definizione che comprende il senso di questa attività.
Un’attività che sta nelle corde di Politerapica perché Politerapica è Medicina Vicina.
Politerapica partecipa all’iniziativa “Sconti sul Serio”. Dopo il successo degli scorsi anni, l’Amministrazione Comunale ripropone in chiave tecnologica l’iniziativa a sostegno del commercio di vicinato. Questa volta i coupon non sono cartacei ma elettronici. Sono distribuiti attraverso la APP Seriate Smart. Una APP messa a disposizione dei cittadini per favorire la vicinanza tra loro e quella con il territorio e con il Comune.
Qui l’articolo de l’Eco di Bergamo dedicato all’iniziativa: L’Eco di Bergamo – 23.07.2021 – Seriate Smart
Politerapica partecipa a Sconti sul Serio
Politerapica è un punto salute vicino ai cittadini e al territorio. Non siamo un punto vendita ma un punto di riferimento sulla salute per le persone, le istituzioni e gli enti del territorio.
Da tredici anni la nostra struttura lavora per essere vicina. E’ vicina mettendo a disposizione visite specialistiche e prestazioni erogate da professionisti di alto livello. Lo fa senza liste di attesa, con un’assistenza di qualità elevata e a prezzi accessibili. E’ vicina con i suoi operatori sanitari che lavorano insieme, intorno al paziente che mettono al centro dell’attenzione.
E’ vicina ai cittadini anche con iniziative di prevenzione e diagnosi precoce. Organizza incontri pubblici di educazione alla salute. Realizza eventi di screening. E lo fa in collaborazione con Istituzioni locali e in sinergia con altri Enti.
Non a caso, Politerapica è Medicina Vicina!
E per questo non potremmo mai mancare ad un’iniziativa di vicinanza alla popolazione, organizzata dal Comune di Seriate. Politerapica partecipa infatti a Sconti sul Serio e lo fa con convinzione ed entusiasmo. Gli abitanti di Seriate hanno così la possibilità di accedere ai suoi servizi in modo ancora più facile.
Sconti sul Serio e non solo
L’Eco di Bergamo spiega bene il senso e la portata dell’iniziativa. “Seriate come un centro commerciale a cielo aperto dove comprare conviene, grazie alle offerte di «Sconti sul Serio» e alla campagna «Punti fedeltà», attive sulla app Seriate Smart”.
L’Assessore al Commercio, Gila Cremonini precisa che “avvalendosi della nuova APP comunale, sono partite le campagne Sconti sul Serio e Punti fedeltà. A differenza della modalità cartacea, questi coupon non saranno distribuiti uno per famiglia, ma saranno sotto forma di QR code e a disposizione di ogni persona che scaricherà la app. In questo modo gli sconti si avranno sempre in tasca e a portata di mano, basterà mostrarli e la promozione è attivata. Oltre alla possibilità di godere di sconti in ogni singolo negozio è partita anche l’iniziativa Punti fedeltà che trasforma Seriate in una sorta di centro commerciale a cielo aperto, dove raccogliere i punti in una rete di punti vendita o di altre attività aderenti. Fare la spesa non è mai stato così smart».
Seriate Smart
Usare Seriate Smart per questa iniziativa è molto semplice, spiega l’articolo.
“Basta scaricare la app Seriate Smart, aprirla, attivare le notifiche per ricevere tutte le notizie promozionali e toccare il pulsante coupon-voucher per registrarsi. Completata la registrazione si potrà accedere e partecipare alle campagne commerciali disponibili. Per godere degli sconti bisognerà mostrare al commerciante il codice coupon che si vuole usare”.
E prosegue con altre preziose indicazioni.
“Due le possibilità: si potrà partecipare alla prima campagna fedeltà che permette di ricevere 25 «Voucher fedeltà» sotto forma di QR code, che dovranno essere annullati dai commercianti. Una volta terminati, il cliente godrà di uno sconto di 50 euro che potrà spendere in uno dei negozi aderenti. Si potranno utilizzare anche le campagne promozionali di «Sconti sul Serio», collettive o per singole attività commerciali. L’invito è a scaricare l’app «Seriate Smart» e a tenere d’occhio il proprio smartphone”.
Non è finita qui. “Il Comune annuncia sorprese, come la «Settimana del benessere» a Settembre”, aggiunge l’articolo.
E naturalmente noi di Politerapica ci saremo!
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e appuntamenti, tel. 035.298468
Educazione sanitaria per la cittadinanza di Bergamo. Succede per l’8° anno consecutivo. Gli organizzatori sono il Comune di Bergamo – Assessorato alla Coesione Sociale e Politerapica – Terapie della Salute di Seriate con i suoi specialisti. Il titolo? Tutto un programma: “La Salute che spettacolo! L’età non porta crisi”
Nove incontri, ognuno dedicato ad un tema, ognuno in una sede diversa della città. Copertura capillare e completa. Una “scuola itinerante” per cittadini di ogni età. Nel corso di ogni evento, il tema viene spiegato con parole semplici e con il pieno coinvolgimento dei partecipanti che possono fare domande, intervenire, proporre approfondimenti. A tutti, gli specialisti di Politerapica forniscono risposte, ascolto, suggerimenti.
Questa la formula del successo che ha portato un’attività iniziata nel 2012, con 5 incontri, a crescere nel tempo fino ai 9 appuntamenti annui che teniamo dal 2017 e che ha visto raddoppiare il numero di partecipanti, molti dei quali seguono il ciclo spostandosi nelle varie sedi.
Si parla di salute: come siamo fatti, come funzioniamo, come possiano ammalarci, come possiamo prevenire che questo accada e come ci si debba curare in modo corretto. Educazione alla Salute, appunto, portata sul territorio e condotta in modo certamente alternativo e ben più affidabile rispetto al sempre maggiore ricorso al “Dott. Internet” o al fai da te.
Il segreto per vivere a lungo è invecchiare ma per invecchiare bene e vivere vebe è necessario trattare bene il nostro corpo e la nostra salute psico-fisica da sempre. Un po’ come si fa con un automobile o una caldaia: mantenute correttamente, fatti regolarmente i tagliandi, alimentate e pulite come si deve queste macchine durano a lungo, funzionano bene e sono più efficienti.
Il diabete infantile e l’obesità stanno diventando sempre più frequenti. L’aterosclerosi è un processo degenerativo che inizia da bambini e l’artrosi è un processo degenerativo che inizia non molto dopo. Saperlo, aiuta a tenere pulite le arterie e oliate le articolazioni per farle stare in salute. Lo stesso vale per la pelle che così spesso trascusriamo alla rincorsa dell’ultima abbronzatura, rischiando di provocare danni che possono venire fuori nel corso degli anni.
Di questo e di molto di più parleremo con i dottori:
- Marco Bianchi, Chirurgo
- Oreste Risi, Urologo
- Valeria Frega, Ginecologa
- Davide Mazzoleni, Medico dello Sport
- Lelia Rondi, Ortopedico
- Gianluigi D’Alessandro, Cardiologo
- Gabriele Alari, Angiologo
- Giambattista Manna, Dermatologo
- Danila Covelli, Endocrinologa
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti.
Di seguito il calendario:
La Salute che spettacolo 8° Edizione – Volantino.
Di seguito il comunicato stampa del Comune di Bergamo:
La Salute che Spettacolo! 8° Edizione – Comunicato stampa Comune di Bergamo
E’ l’ottavo anno consecutivo che Comune di Bergamo – Assessorato alla Coesione Sociale e Politerapica – Terapie della Salute lavorano insieme per diffondere l’educazione alla Salute sul territorio comunale.
Nove incontri, in nove sedi diverse, ospiti dei Centri della Terza Età che mettono la loro struttura a disposizione della cittadinanza di ogni età. Ogni incontro, un tema, spiegato con linguaggio semplice ma rigoroso nei contenuti e con la piena partecipazione del pubblico.
Gli Specialisti di Politerapica, presenti ad ogni incontro, saranno lì proprio per parlare con i partecipanti che, come sempre, saranno liberi di fare qualsiasi domanda, chiedere chiarimenti, proporre approfondimenti. Insomma, una chiacchierata serena intorno a temi seri.
D’altronde, lo diciamo sempre: prevenire è meglio che curare ma diciamo anche che non si può prevenire se non si conosce. E questo è l’obiettivo del ciclo: fare conoscere la Salute, favorire la prevenzione e stimolare comportamenti sani e orientati al benessere.
Anche questa è Medicina Vicina, la nuova idea di Salute di Politerapica – Terapie della Salute.
In allegato, la locandina con temi, sedi e calendario dell’intero ciclo:
La Salute che spettacolo 8° Edizione – Volantino.