Il Dermatologo Andrea Di Buduo arriva in Politerapica e noi lo annunciamo con grande soddisfazione. Sì, perché il Dott. Di Buduo è bravo. Poi perché lavora presso la Struttura Complessa di Dermatologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII e anche questo è importante. La Dermatologia del Papa Giovanni XXIII, infatti, è un’unità prestigiosa e di altissimo livello. Il fatto che un suo specialista collabori con noi, ci permetterà di costruire una relazione ancora migliore con essa e di offrire così un servizio ancora migliore ai nostri pazienti.
Infine, aumentare le prestazioni di dermatologia nella nostra struttura è una risposta ad un bisogno concreto del territorio. Con noi collabora già il Dott. Giambattista Manna, anche lui molto bravo. Con l’arrivo del Dott. Di Buduo, raddoppia la disponibilità di visite dermatologiche che possiamo offrire. E siamo convinti che saranno molti coloro che apprezzeranno.
Il Dott. Andrea Di Buduo
Per parlare del Dott. Di Buduo, dovremmo cominciare dicendo che è una persona squisita, a modo, seria. Diremmo anche scrupolosa. Si pone con cortesia e delicatezza verso le persone. Ma anche con semplicità. Ascolta, valuta e risponde con precisione e pacatezza. Tutte caratteristiche che hanno un grosso valore in qualsiasi persona. Diventano particolarmente preziose in un medico.
E il Dott. Di Buduo medico lo è nel senso più pieno del termine. Con tutta la passione e la dedizione che merita una professione del genere. Lui ce le ha, sì, e sono venute fuori già nel corso degli studi e della sua formazione. Si è laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode, presso l’Università degli Studi di Brescia. Lo ha fatto presentando una tesi complessa e di altissimo livello dal titolo “Valutazione di un nuovo approccio terapeutico per il trattamento chirurgico del Dermatofibrosarcoma protuberans”. Si è poi specializzato in Dermatologia e Venereologia, ancora con il massimo dei voti e la lode, presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Tanta serietà negli studi si è accompagnata a quella nell’attività professionale. Per alcuni anni ha collaborato con la Clinica Dermatologica dell’Università di Cagliari. Qui, ha anche partecipato ad importanti studi clinici sperimentali, internazionali. Dal 2022, collabora con la Struttura Complessa di Dermatologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII. Qui ha seguito attività di Reparto, Ambulatorio generale e urgenze, Ambulatorio chirurgico, Centro Psoriasi, Ambulatorio patologie autoimmuni, Follow-up melanoma e visite multidisciplinari in Oncologia e Ambulatorio di dermatologia pediatrica.
Il Dermatologo Dott. Andrea Di Buduo in Politerapica
Una solida preparazione, quella del Dott. Andrea Di Buduo che si coniuga con un approccio serio e scrupoloso, attento e garbato. In Politerapica, il Dott. Di Buduo erogherà ambulatoriali di dermatologia: visite specialistiche, crioterapia, piccola chirurgia ambulatoriale.
E noi che abbiamo avuto il piacere di conoscerlo, siamo convinti che i suoi e nostri pazienti saranno contenti.
Il Dermatologo Dott Andrea Di Buduo in Politerapica
Il Dott. Agostino Sammarco, specialista in Reumatologia e in Medicina dello Sport, porta la sua lunga esperienza in Politerapica. Nella nostra struttura eroga prestazioni di Reumatologia e di Medicina dello Sport. Comprese le certificazioni di idoneità all’attività sportiva non agonistica.
Il Dott. Agostino Sammarco
Il Dott. Sammarco ha un curriculum di studi straordinario. Si è laureato in Medicina e Chirurgia, a pieni voti con lode, presso l’Università di Roma La Sapienza nel 1976. Ancora presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito la specializzazione in Medicina dello Sport, nel 1980 e poi quella in Reumatologia, nel 1990. Non si è fermato qui e infatti, tra gli altri titoli conseguiti nel tempo, vi è il Master in “La valutazione medico-legale dei danni alla persona” e il Master in “Agopuntura. Tecniche e terapie antalgiche”.
Notevoli anche le sue esperienze professionali. Tra queste, vi è quella di Medico addetto al settore giovanile dell’Atalanta B.C. dal 1992 al 1997 e quella di Medico Sociale della squadra professionista dell’Atalanta B.C., dal 1997 al 2000. Quella che a noi sembra la più importante, però, è quella di Medico di Medicina Generale che ha esercitato per molti anni, qui, in provincia di Bergamo. Un’attività di grande importanza perché immersa nel territorio, in mezzo alla gente, a diretto contatto con la vita quotidiana dei suoi pazienti. Una condizione privilegiata per un medico specialista. Il privilegio di esercitare le sue specializzazioni insieme all’esperienza della vita reale dei suoi pazienti.
Per il resto, parlano il suo sorriso e i suoi occhi. Il Dott. Sammarco è una persona straordinariamente umana. Accoglie i suoi pazienti e se ne prende cura. Li accompagna. Un uomo gentile e un bravo medico. Entrambi importanti per tutti noi e per le persone che si rivolgono a noi.
In Politerapica
Il Dott. Agostino Sammarco in Politerapica eroga prestazioni di Reumatologia e Medicina dello Sport. E, tra quelle di Medicina dello Sport, vi sono le certificazioni di idoneità all’attività sportiva non agonistica.
La fibrillazione atriale si può curare anche senza farmaci. Lo spiega bene il Dott. Fernando Scudiero, Cardiologo in Politerapica, a Bergamo TV. Lo spiega in modo chiaro, accompagnando lo spettatore passo dopo passo in questo delicato tema. Delicato e importante.
Qui il video della trasmisisone:
Mercoledì 8 novembre 2023, il Dott. Fernando Scudiero , Cardiologo interventista presso ASST Bergamo Est e Cardiologo in Politerapica in convenzione con la stessa ASST, è stato ospite della trasmissione “Fattore Bergamo – La Salute” di Bergamo TV per parlare di fibrillazione atriale e delle più moderne tecniche di cura. In particolare, quelle senza farmaci
Un argomento importante che tocca molti
Tra le aritmie, la fibrillazione atriale è la più frequente. Raggiunge anche il 2% della popolazione generale: uomini, donne, di età diverse. E proprio con l’età cresce la sua incidenza. Siccome poi l’età media delle persone sta aumentando, ci troveremo ad avere a che fare con questa patologia in modo sempre più frequente.
Siamo di fronte ad un argomento importante tra le molte patologie cardiovascolari. E il Dott. Scudiero lo conosce bene. Lui è Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Dirigente di 1° livello presso l’U.O.C. di Cardiologia e Unità Coronarica dell’ASST Bergamo Est, dove svolge attività di Cardiologo interventista. Visita poi in Politerapica in convenzione con la stessa ASST. Da noi esegue visite specialistiche di Cardiologia, ECG – Elettrocardiogramma, Ecocardiogramma e Ecocolordoppler arteriosi e TSA.
Professionista molto preparato, di grande esperienza e di grand eumanità. I suoi pazienti non lo lasciano più.
La fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è un’aritmia generata dall’invecchiamento di una camera cardiaca, in particolare degli atri che perdono la loro contrattilità ritmica. Modificandosi la struttura anatomica dei tessuti, questi non funzionano più come prima. Di conseguenza, la normale conduzione elettrica del cuore viene sostituita da una conduzione più disordinata e caotica che fa perdere al cuore la sua normale ritmicità.
E’ una patologia pericolosa perché, quando gli atri perdono la loro normale capacità di contrarsi, generano un flusso sanguigno più turbolento e possono formarsi dei piccoli “coagulini” all’interno di queste camere cardiache. Questi coaguli, nel momento in cui vanno in circolo, possono portare problemi anche molto seri. Pensiamo ad un coagulo che va al cervello e chiude una delle sue arteria: può causare rischi seri come un ictus o un ischemia cerebrale.
Ci si può accorgere di soffrire di fibrillazione atriale per alcuni sintomi: batticuore, ritmo irregolare, frequenza cardiaca molto alta. A volte ci se ne accorge più semplicemente attraverso la saturimetria del dito, adesso così diffusa dopo il Covid. A volte, però, soprattutto nei pazienti più anziani, possono non esserci sintomi. Questa aritmia può evolvere in modo silente e emergere dopo che si sono scatenate alcune delle sue possibili complicanze come l’ictus, appunto.
Diagnosi e cura
La diagnosi è abbastanza semplice. Un elettrocardiogramma permette già di fare diagnosi. In alcuni casi è complicato perché a volte questa aritmia per sua natura, va e viene. Se necessario si fanno altri esami strumentali come lo Holter che permette la registrazione del ritmo cardiaco nelle 24 ore e consente di vedere la presenza di aritmia.
E’ curabile. Ci sono diverse opzioni terapeutiche. Da quelle farmacologiche a quelle della cardiologia interventistica. Questa comprende interventi con metodiche mininvasive molto avanzate che si praticano in anestesia locale: si isolano le vene polmonari e si regolarizzano i circuiti all’interno degli atri di modo che la contrazione atriale sia più regolare. Sono interventi che durano circa un’ora. Parliamo di metodiche che riducono il rischio di sviluppare una fibrillazione permanente in futuro.
La fibrillazione atriale si può curare anche senza farmaci
Si lavora poi sulla riduzione del rischio embolico. Come abbiamo detto, il flusso rallentato all’interno degli atri può produrre dei coaguli. Ci si protegge contro questo pericolo con farmaci anticoagulanti. Questi negli ultimi 15 anni sono evoluti moltissimo. Con la fibrillazione atriale, se trattata in modo adeguato, si può condurre una vita del tutto normale. E’ quindi necessario arrivare in fretta alla diagnosi, evitare di avere complicanze emboliche e bisogna curarla.
Gi anticoagulanti sono ottimi farmaci ma come tutti i farmaci hanno degli effetti collaterali. Esendo anticoagulanti, favoriscono la fluidità del sangue ed espongono quindi ad eventi di sanguinamento. Questo porta a dovere prendere delle precauzioni in certi casi.
Ci sono però pazienti cui non si possono somministrare gli anticoagulanti. Per esempio, persone con anemia o che perdono sangue dal tratto gastro-intestinale o che in passato hanno avuto episodi di sanguinamento intra-cranico. Per fortuna, però, oggi la fibrillazione atriale si può curare anche senza farmaci, come abbiamo accennato più sopra. Si può infatti intervenire con la cardiologia interventistica e sempre con interventi minivasivi.
Aggiungiamo che alimentazione corretta e stili di vita corretti sono le precauzioni necessarie per evitare le patologie cardio-vascolari e queste in particolare. E diciamo pure che è utile fare un elettrocardiogramma comunque al di sopra dei 30 anni per valutare la condizione di partenza.
Per il resto, vi invitiamo a guradare il video. Al suo interno c’è molto ma molto di più!
Il Dott. Fernando Scudiero visita in Politerapica, a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e prenotazioni, tel. 035.298468.
La fibrillazione atriale si può curare anche senza farmaci
Quando diciamo che i grani di miglio sono fastidiosi ma innocui non ci riferiamo certo a quel cereale privo di glutine che si chiama, appunto, miglio. Parliamo invece di quelle piccolissime “palline” che abbiamo a volte sotto la pelle e che non hanno nulla a che fare con i punti neri o con l’acne. Per la precisione, ne parla il Dott. Giambattista Manna, Dermatologo in Politerapica sull’ultimo numero di Bergamo Salute.
Qui è possibile scaricare l’articolo completo: Bergamo Salute – 10.10.2023 – Grani di miglio, Manna
I grani di miglio sono fastidiosi ma innocui
Spiega il Dott. Manna che i grani di miglio sono microscopiche “papule”, ovvero lesioni cutanee rotondeggianti, lievemente sporgenti e palpabili, di colore tendenzialmente biancastro e con un diametro che può variare dal sub-millimetrico ai circa due millimetri al massimo. Per questo si chiamano così: ricordano infatti i piccolissimi semi rotondi della pianta di miglio. Possono presentarsi un po’ ovunque, anche se la loro sede più tipica è il viso, in particolare le zone attorno agli occhi.
Non si conosce la causa per cui si formino. Sembra che possano essere favoriti da ma fattori genetici e microtraumi (es. sfregamento, abrasione). Succede che si formino anche dopo la risoluzione
di alcune patologie dermatologiche. Alcune persone, poi, sono più predisposte di altre alla loro formazione, che può iniziare già in età infantile. Tuttavia la loro presenza, è importante dirlo, non è sintomo di alcun disturbo o infezione in atto. Si tratta solo di una questione estetica.
Meglio ricorrere al Dermatologo
Per rimuoverli non si deve ricorrere alle “spremiture” fai-da-te perché di solito pè difficile, senza strumenti adeguati, rimuoverli senza danneggiare la cute circostante. Inoltre, come si è detto, lo sfregamento pare possa essere tra le cause di ricomparsa e va dunque evitato.
E’ opportuno invece rivolgersi al dermatologo che potrà individuare la strategia più adatta per eliminare il problema. Si possono infatti applicare creme per favorire nel tempo il ricambio cutaneo (come quelle con derivati della vitamina A) e/o blandi cheratolitici ed esfolianti, caratterizzati da diversi tipi di acidi delicati appositamente studiati. Esistono anche terapie fisiche, come la laserterapia o il curettage (raschiamento con uno strumento simile a un bisturi), che consentono di eliminare questi inestetismi pressoché senza segni e con una guarigione molto rapida, senza controindicazioni rilevanti.
Successivamente, il dermatologo si occuperà di consigliare prodotti per lavare e idratare la pelle che non favoriscano la ricomparsa dei grani di miglio, quindi delicati e leggeri nella texture (simili a quelli dedicati alle persone allergiche).
Il Dott. Giambattista Manna riceve in Politerapica, a Seriate in Via Nazionale 93.
Per informazioni e appuntamenti, tel. 035.298468
Dovremmo parlare di anziano pensando soprattutto a un patrimonio. Un patrimonio di esperienze e competenze. Dobbiamo farlo perché si tratta di un patrimonio prezioso che abbiamo un po’ perso l’abitudine di considerare e rispettare. Questo però non ce lo possiamo permettere. Non possiamo ignorare un bagaglio così ricco di conoscenza.
A questo tema abbiamo deciso di dedicare l’ottavo appuntamento del progetto Insieme si può. Insieme funziona – 2023, cominciando da un incontro/convegno aperto a tutti. Lo terremo sabato 28 ottobre, alle ore 16, presso la Sala polivalente Vincenzo Signori del Comune di Pedrengo. E per essere chiari da subito sull’argomento di cui vogliamo parlare, abbiamo scelto come titolo dell’evento “Anziano, patrimonio sociale. Risorsa per la comunità“.
E i partecipanti ai lavori sono personaggi che sull’argomento possono dire molto. Tra loro ci sarà il Prof. Silvio Garattini, Presidente dell’Istituto Farmacologico Mario Negri di Milano.
Qui la locandina: Anziano, patrimonio sociale. Risorsa per la comunità
L’incontro si tiene in presenza. Chiunque però potrà seguire i lavori anche da casa. E’ prevista infatti anche una diretta streaming su sei canali social ai link:
- Associazione Cure Palliative Odv
https://www.youtube.com/channel/UC8wbWo6iY1MBL2kwYpHqVGg - Ailar Milano:
https://www.youtube.com/@ailarassociazioneitalianal4897 - Insieme con il sole dentro – Melamici contro il melanoma:
https://www.youtube.com/@associazioneinsiemeconilso3707 - Insieme si può. Insieme funziona:
https://www.youtube.com/@insiemesipuo.insiemefunziona - LILT – Sezione di Bergamo:
https://www.youtube.com/@legacontroitumoribergamo5612 - Politerapica – Terapie della Salute:
https://www.youtube.com/channel/UCw1WEwT3tWQypVO7wPC-gyA
Parlare di anziano pensando a un patrimonio
Il segreto per vivere a lungo è invecchiare. E questo in Italia succede. Noi siamo il secondo Paese nel Mondo, dopo il Giappone, per percentuale di cittadini in età anziana. E questa è una condizione che per alcuni aspetti potrebbero invidiarci in molti. Il bagaglio di competenze ed esperienze maturato negli anni della vita da una persona anziana rappresenta, infatti, un patrimonio tanto grande quanto prezioso per la comunità e le generazioni più giovani.
Non è un caso che nelle società di un tempo (e anche in alcune contemporanee) esisteva il Consiglio degli Anziani. Qui l’opinione delle persone che per età avevano maturato una maggiore e più profonda conoscenza della vita e delle cosiddette “cose del mondo”, era considerata preziosa al momento di prendere decisioni importanti per la comunità. Nell’epoca contemporanea, in cui, da una parte, l’informazione e la conoscenza appaiono così facilmente alla portata di tutti, e, dall’altra, tutto viene affidato alla tecnica, pare che le cose vadano diversamente. Si cade facilmente nella tentazione di considerare anacronistico questo approccio e di fare a meno dell’esperienza dei meno giovani. Non ce lo possiamo permettere.
Due grandi capitoli
Qui si aprono due grandi capitoli. Da una parte, quello di capire quanto sia necessario valorizzare questo patrimonio e di comprendere quindi come poterlo fare divenire risorsa concreta della vita comune. C’è un tema culturale prima ancora che sociale da affrontare. Dall’altra, quello di comprendere come diviene sempre più necessario che l’anziano diventi anziano in salute. Ma per diventare anziani in salute è necessario prepararsi a questa prospettiva quando si è giovani.
E qui siamo di fronte ancora ad un enorme tema culturale. La cultura della salute. Quella dei singoli e quella della comunità. Quella fisica insieme a quella psichica e sociale. Senza dimenticare che, quando si parla di salute psichica, ci si riferisce ad una condizione che ha la stessa importanza di quella fisica, la stessa dignità e lo stesso diritto alla cura e al rispetto. Non solo: ci si riferisce ad una condizione di potenziale fragilità propria in particolare della persona anziana
Quando siamo di fronte al cancro al pancreas è necessario sapere e sapere bene. Già perché questo è un tumore terribile, difficile da diagnosticare e difficile da curare. Medicina e scienza stanno facendo passi avanti. E’ però necessario il nostro aiuto e noi ne possiamo dare molto.
Per questo abbiamo organizzato un incontro/convegno aperto a tutti. Lo abbiamo titolato proprio “Cancro al pancreas. E’ necessario sapere“. Lo terremo venerdì 13 ottobre, alle ore 18, presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, aula 5, torre 7. Chiunque però potrà seguire i lavori anche da casa. E’ prevista infatti anche una diretta streaming su sei canali social ai link:
- Associazione Cure Palliative Odv
https://www.youtube.com/channel/UC8wbWo6iY1MBL2kwYpHqVGg - Ailar Milano:
https://www.youtube.com/@ailarassociazioneitalianal4897 - Insieme con il sole dentro – Melamici contro il melanoma:
https://www.youtube.com/@associazioneinsiemeconilso3707 - Insieme si può. Insieme funziona:
https://www.youtube.com/@insiemesipuo.insiemefunziona - LILT – Sezione di Bergamo:
https://www.youtube.com/@legacontroitumoribergamo5612 - Politerapica – Terapie della Salute:
https://www.youtube.com/channel/UCw1WEwT3tWQypVO7wPC-gyA
Qui la locandina dell’incontro con tutti i dettagli: Insieme si può – Cancro al pancreas – 09.2023 Locandina
Di fronte al cancro al pancreas è necessario sapere
E’ necessario sapere cosa sia il cancro al pancreas e quali siano le sue cause. Dice l’Associazione Italiana di Oncologia Medica che
il fumo di sigaretta è il fattore di rischio maggiormente associato alla probabilità di sviluppare un carcinoma pancreatico. Altri fattori di rischio sono rappresentati dall’obesità, dalla ridotta attività fisica, dall’elevato consumo di alcol e di grassi saturi, e dalla scarsa assunzione di verdure e frutta fresca.
Siamo quindi di fronte a fattori di rischio cosiddetti modificabili. Possiamo infatti evitarli, cambiando i nostri stili di vita. Insomma, uno degli strumenti più efficiaci contro questo cancro è nelle nostre mani. Ed è bene che lo sappiamo e, soprattutto, che lo usiamo. Così come è bene che stiamo attenti se in famiglia questa malattia si è già presentata. Anche la familiarità, infatti, è un fattore di rischio. In questo caso non lo possiamo modificare ma possiamo farci controllare in modo opportuno.
Il cancro al pancreas è una forma di tumore maligno molto aggressiva. Nel 2022, in Italia, i nuovi casi sono stati 14.500. Si prevede che nei prossimi anni l’incidenza aumenterà notevolmente, diventando la seconda causa di morte per tumore. Un aumento che pare dipendere da due fattori: la maggiore longevità della popolazione e gli stili di vita. Quasi sempre, si giunge alla diagnosi quando la malattia è a uno stadio molto avanzato.
Il 7° appuntamento
Al cancro al pancreas è dedicato il 7° appuntamento del progetto “Insieme si può. Insieme funziona – 2023”. Anche per questo appuntamento, gli organizzatori mettono a disposizione prestazioni sanitarie gratuite. Si tratta di
- visite gratuite per valutazione di familiarità con il Dott. Roberto Labianca
- incontri e percorsi di sostegno psicologico con la collaborazione di
- ASST Papa Giovanni XXIII
- Associazione Amici di Gabry
- Fondazione Angelo Custode
- Politerapica – Terapie della Salute
Le prestazioni sono messe a disposizione a titolo gratuito fino ad esaurimento disponibilità. Per accedere al servizio è necessario prenotarsi. Per informazioni bisogna scrivere all’indirizzo segreteria@insiemefunziona.it.
Questione di pochi giorni e a Pedrengo si terrà un corso di Primo soccorso pediatrico con il contributo di Politerapica. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pedrengo ed è rivolta a genitori, zii, nonni, educatori, insegnanti. Insomma, a chiunque abbia a che fare con i bambini e possa essere coinvolto nella loro sicirezza.
Qui la locandina: Corso di Primo soccorso pediatrico – 10/17.10.2023
Il programma del corso prevede due lezioni teorico/pratiche di due ore e mezzo l’una. La prima lezione sarà Martedì 10 ottobre 2023 e la seconda lezione, invece, sarà martedì 17 ottobre 2023. Si inizia alle 20,00 e si prevede di finire alle 22,30. La sede è quella del Centro di Aggregazione del Comune di Pedrengo, in Piazza Alpini 1. Si intende che è necessario partecipare a tutte e due le lezioni perché in ognuna di esse si tratteranno temi diversi.
Primo soccorso pediatrico a Pedrengo con Politerapica
Quando si parla di Primo Soccorso Pediatrico, a c’entrarci sono in molti. La cosa infatti non riguarda solo i genitori. I nonni, per esempio. Poi ci sono gli zii, le “tate”, le maestre di asili e di nidi (se possiamo ancora chiamarle così…) e chiunque altro possa essere interessato ad una questione molto concreta. La cosa, dunque, non riguarda solo i genitori.
Una cosa seria, insomma, che sarà affrontata in modo rigoroso ma sereno. Ma anche molto concreta. Gli incontri, infatti, come dicevamo, sono teorico-pratici e prevedono pure esercitazioni su manichini. Il tutto sotto la guida di due docenti speciali. Uno è il Dott. Paolo De Lia, Infermiere e Istruttore BLSD. L’altra è la Dott.ssa Marta Ada Guerini, Ostetrica.
Con loro si affronteranno grossi temi. Dalla prevenzione degli incidenti alle tecniche base di primo soccorso, per cominciare. Alla disostruzione delle vie aeree e alla rianimazione cardio-polmonare. E, come dicevamo, facendo pure esercitazioni. Grossi temi, sì, ma affrontati in modo semplice e chiaro.
Questa è una delle diverse inizitive di promozione della cultura della salute sul territorio che il Comune di Pedrengo e Politerapica organizzano insieme, da tempo. Si tratta di una collaborazione cui ambedue attribuiscono grande valore. Perché insieme si lavora meglio e si ottengono risultati migliori.
Si fa sempre più ricorso alla Medicina Estetica per modellare le labbra e non solo. Ma non si deve dimenticare che la Medicina Estetica è un atto medico. E deve essere eseguita con tutte le attenzioni e la cura che può metterci un medico che si è formato in modo adeguato per poterlo fare.
Il Dott. Andrea Lisa, Chirugo plastico ed estetico in Politerapica interviene a Fattore Bergamo. La Salute di Bergamo TV per parlare di filler e botulino, labbra e rughe e di ciò che può fare la Medicina Estetica per aiutare a sentirsi meglio con sé stessi. E parla anche di ciò che la Medicina Estetica non può fare e, soprattutto, di come le sue procedure debbano essere eseguite in sicurezza per la persona che decide di ricorrervi.
Dodici minuti piacevoli anche se ricchi di contenuti. Perché il Dott. Lisa parla con il suo tono pacato, sereno e dicendo le cose chiaramente, punto dopo punto, facendo in modo che tutti comprendano. Parla della Medicina Estetica, delle sue procedure, di quanto importante sia il rapporto tra medico e paziente e, alla fine, dà alcuni consigli preziosi da portare a casa e mettere in pratica quando è il momento di farlo.
Qui la videoregistrazione completa della trasmissione:
Medicina estetica per le labbra e non solo
La Medicina Estetica è un campo della medicina che sta crescendo molto. Sempre più persone chiedono prestazioni in questo ambito. Il suo obiettivo è quello di migliorare l’aspetto estetico della persona. Chirurgia e Medicina Estetica si differenziano per gli strumenti usati dal medico. La prima usa il bisturi o comunque strumenti chirurgici. La seconda usa composti e sostanze mediche. In ambedue i casi è necessaria l’attenzione e la specializzaazione medica.
I trattamenti di medicina estetica più richiesti sono quelli con filler (acido ialuronico) o con botulino. Con le applicazioni di filler si possono ridefinire i volumi e riempire alcune sedi corporee. Per esempio, si usa per le labbra per aumentare il loro volume, migliorarne la forma, correggere asimmetrie. Molto diffusa è anche l’applicazione di botulino. Con il botulino si rallenta la mobilità di alcuni muscoli e quindi si migliora l’aspetto di alcune rughe “dinamiche”.
E’ importante sapere che tutti i trattamenti di Medicina Estetica sono reversibili. Ovviamente, se eseguiti correttamente. Il loro effetto è temporaneo e dopo 4/6 mesi si torna alla condizione di prima, senza bisogno di alcun intervento. Non è quindi obbligatorio ripetere i trattamenti nel tempo. La persona può liberamente decidere di non farne altri e di tornare così al suo aspetto naturale.
La Medicina Estetica ha anche valore ed effetto sul benessere psicologico. Dietro le richieste di trattamento estetico c’è spesso un’aspettativa di miglioramento del proprio aspetto fisico che permetta di migliorare lo stare bene con sé stessi e di aumentare la propria autostima. La Salute secondo l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità non è solo assenza di malattia ma è pieno benessere fisico, psichico e relazionale. E’ evidente che un miglioramento del proprio aspetto estetico possa contribuire allo stare bene in questo senso.
I professionisti della Medicina Estetica
E’ fondamentale un buon rapporto tra medico e paziente per condividere le aspettative e le reali possibilità di intervento. Il colloquio tra medico e paziente prima di ogni procedura è essenziale per comprendere le attese e le richieste e per spiegare in modo chiaro e franco quali di queste possano essere soddisfatte e entro quali limiti. A volte, infatti, ci sono aspettative irrealistiche. Qui è dovere del medico scegliere di non eseguire una procedura che non può portare a risultati apprezzabili o che potrebbe inseguire sogni con risultati addirittura distorsivi. Come quelli che derivano da richieste eccessive più ancora che irrealistiche. Il risultato che la persona si aspetta deve essere bello anche per il medico.
Solo alcuni professionisti possono eseguire procedure di Medicina Estetica. Questi sono, innanzi tutto, i medici che si sono specializzati in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica e che hanno approfondito, con la frequenza di corsi specifici, anche la Medicina Estetica. Parliamo di professionisti che, dopo avere conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, hanno proseguito frequentando una scuola di specializzazione di cinque anni. Le procedure di Medicina Estetica possono poi essere eseguite anche da professionisti laureati in Medicina e Chirurgia che hanno frequentato dei Master universitari.
In ogni caso, il messaggio chiaro è che queste attività devono e possono essere svolte solo da medici che sono stati adeguastamente preparati. Quella preparazione adeguata che permetta di sapere bene dove e come appplicare le procedure di Medicina Estetica e, soprattutto, sapere come gestire eventuali complicanze che potrebbero essere, per esempio, vascolari o morbose.
Consigli
In conclusione, alcuni consigli per le persone che desiderano sottoporsi a trattamenti di Medicina Estetica sono
- informarsi bene sul percorso formativo del professionista cui ci si rivolge
- chiedere e tenere prima di qualunque procedura un colloquio col medico per capire bene cosa e come sia la procedura, cosa ci si possa aspettare e cosa invece non ci si possa aspettare
- verificare la qualità e la certificazione dei prodotti usati
In Politeraopica, IL Dott. Andrea Lisa
- visite di chirurgia plastica e di medicina estetica
- interventi di piccola chirurgia ambulatoriale anche in ambito oncologico
- procedure di medicina estetica
Per informazioni e appuntamenti, Tel. 035.298468.
Parte a Seriate “Pensa alla Salute!” con Politerapica e i suoi specialisti e con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune. Nove incontri, uno al mese. Sempre di Venerdì, alle 16. Un tema per ogni incontro. Una chiacchierata per ogni incontro, con l’aiuto di immagini anche spiritose. Si tengono al Centro Diurno Anziani di Seriate. Ma non sono solo per gli anziani. Sono aperti ai cittadini di Seriate e dei Comuni dell’Ambito Territoriale e a chiunque altro voglia parteciparvi. Perché la Salute è un argomento che riguarda tutti. E della Salute dobbiamo prenderci cura prima di perderla.
Si comincia il 20 ottobre di quest’anno e si prosegue fino al 21 giugno 2024.
Pensa alla Salute a Seriate con Politerapica
Al via, dunque, una nuova iniziativa di Politerapica per promuovere la cultura della salute sul territorio. E favorire così la cura di sé e della propria salute a tutte le età. Cominciando dai comportamenti sani e orientati al benessere. Quelli che di fatto fanno la prevenzione. E senza dimenticare la diagnosi precocoe.
Secondo il Prof. Silvio Garattini, Presidente dell’Istituto Farmacologico Mario Negri, il 50% delle malattie potrebbero essere evitate. Basterebbe vivere bene. Parliamo anche di malattie che incidono in modo pesante sulla qualità della vita di chi ne è colpito, delle persone a lui care e – perché no? – anche della comunità. Sì perché ci sono le malattie meno gravi, che comunque potremmo risparmiarci. Se, per esempio, non ci esponiamo a correnti d’aria, possiamo evitare che ci vengano addosso le malattie da raffreddamento. Queste sono fastidiose ma nella maggior parte dei casi, non sono gravi. Il discorso cambia quando si parla, per esempio, di diabete o di colesterolo alto.
Il diabete è una malattia grave e richiede cure continue. Per tutta la vita. Può poi essere causa di altre condizioni molto gravi. Per esempio, il diabete rappresenta un forte fattore di rischio per l’infarto. E non meno grave è il colesterolo alto. Anche questo deve essere curato per tutta la vita e può, a sua volta, causare altre malattie. Queste due condizioni potrebbero essere evitate se mangiassimo in modo corretto e ci muovessimo in modo corretto.
Non mancano molti altri esempi, più o meno gravi, che comunque pesano sulla vita quotidiana. Vogliamo parlare del mal di schiena che potremmo risparmiarci se ci muovessimo meglio. O delle patologie polmonari causate dal fumo?
Ricominica un percorso che viene da lontano
Ricomincia un percorso che abbiamo sperimentato con successo molte volte. nei quindici anni di vita di Politerapica. A Seriate, appunto e a Bergamo. A Cavernago, a Brusaporto, a Pedrengo, a Calcinate e ad Albano S. Alessandro. Forse anche altrove ma ricordare tutto a volte è difficile. Insieme alle Amministrazioni Comunali e ad altri Enti del territorio.
E anche questa volta lo affrontiamo con l’entusiasmo di sempre.
Sono molte le prestazioni gratuite che mettiamo a disposizione contro il cancro al seno nel mese di ottobre, in provincia di Bergamo. Il cancro al seno, infatti, è il tema del 6° appuntamento del progetto Insieme si può. Insieme funziona – 2023, dedicato alla Campagna Nastro Rosa di Lilt Bergamo. E insieme a Lilt Bergamo, ci siamo noi di Politerapica e ACP – Associazione Cure Palliative, Associazione Italiana Laringectomizzati, AOB – Associazione Oncologica Bergamasca, Associazione Amici di Gabry e Associazione Insieme con il Sole Dentro.
500 prestazioni gratuite contro il cancro al seno
Poco meno di 500 prestazioni, tra visite senologiche e incontri e percorsi di sostegno psicologico, in 13 Comuni della provincia, dalle Valli, alle Città, alla Pianura, presso 23 punti di erogazione e con la collaborazione di 11 strutture. Le visite sono aperte alle donne che non rientrano nelle fasce di età previste dallo screening mammografico del servizio sanitario. Gli incontri e i percorsi di sostegno psicologico sono invece aperti a tutti.
Qui tutti i dettagli: Cancro mammella – Prestazioni sanitarie 2023
Tutte le prestazioni sono disponibili fino ad esaurimento. Per accedere al servizio è necessario prenotarsi dal 25.9.2023. Le visite senologiche possono essere prenotate sul sito di Lilt Bergamo https://legatumoribg.it/. Per gli incontri e i percorsi di sostegno psicologico, si deve inviare una mail a segreterioa@insiemefunziona.it
Un grosso impegno, cui la stampa ha dato ampio risalto:
L’Eco di Bergamo – 17.09.2023 – Campagna Nastro Rosa – Def
BergamoNews – 17.09.2023 – Campagna Nastro Rosa
Corriere della Sera.it – Campagna Nastro Rosa – 21.09.2023
Un impegno grosso
Un’attività impegnativa che realizziamo con la collaborazione di diverse strutture sanitarie presenti sul nostro territorio. Oltre a Lilt Bergamo e a Politerapica, le presatzioni sono messe a disposzione da ASST Bergamo Est, ASST Papa Giovanni XXIII, Humanitas Bergamo, Amici di Gabry, Centro Borgo Palazzo – Poliambulatorio Medico per la donna, Centro Famiglia Agape, Fondazione Angelo Custode con i suoi consultori, Habilita e Methodo.
D’altronde, siamo di fronte al tumore più diffuso, in assoluto, in Italia. 55.700 i nuovi casi nel 2022, con una crescita dello 0,5% rispetto al 2020. Oggi sono 834.154 le donne che soffrono di questo tumore nel nostro Paese. Questa è una situazione molto grave per la salute della donna. Una condizione poi che colpisce la donna in modo particolarmente crudele: il cancro al seno aggredisce una zona simbolo della sua identità femminile e il seno che ha la possibilità di nutrire una nuova vita, diventa l’origine del pericolo di morte.
Abbiamo però motivi di ottimismo. Oggi la sopravvivenza a 5 anni di chi è colpito da questo tumore è dell’88%. Grazie allo screening e alla maggior consapevolezza delle donne, la maggior parte di questi tumori è diagnosticata in fase iniziale, quando il trattamento chirurgico può essere più spesso conservativo e la terapia adottata più efficace. Ancora una volta, quindi, prevenzione e diagnosi precoce risultano le armi più potenti per affrontare in modo efficace il cancro.
Per questo, da molti anni, Lilt organizza la Campagna Nastro Rosa con l’obiettivo di promuovere la cultura della salute e la prevenzione da una parte e mettere concretamente a disposizione prestazioni sanitarie gratuite, dall’altra.