In Politerapica non ci sono interessi per i pazienti che accedono alle nostre prestazioni. Se lo desiderano, possono pagarle con comode rate, fino a 12 mesi, senza alcun costo per loro.
Non stiamo certo parlando delle nostre visite specialistiche che, come tutti sanno, hanno costi molto contenuti, senza avere liste di attesa. E sono pure erogate da professionisti di alto livello che lavorano in équipe intorno ai pazienti. Parliamo invece di prestazioni più complesse come quelle di piccola chirurgia ambulatoriale, di medicina estetica o di riabilitazione.
In Politerapica non ci sono interessi
Siamo sempre più abituati a pagare a rate quando compriamo un televisore, un frigorifero, un auto e mille altri prodotti. Lo facciamo spesso, contenti che oggi sia possibile accedere a prodotti e servizi in modo comodo. Anche per la salute però il pagamento può essere comodo. Anzi, deve essere comodo. Soprattutto quando parliamo di costi che non sono coperti dal Servizio Sanitario.
Così, noi di Politerapica abbiamo deciso di essere vicini alle persone non solo nei nostri prezzi. Lo siamo anche nel modo che offriamo per affrontare un costo per la salute, magari inatteso. Da noi, infatti, le prestazioni un po’ più complesse possono essere pagate in 12 mesi senza interesse e senza qualsiasi altro costo. L’operazione, poi, è molto semplice. Si fà qui da noi, in Segreteria, e dura pochi minuti. Basta avere con sé un documento di identità e la tessera sanitaria insieme ad un bancomat o carta di credito. In questo modo, anche gli interventi di piccola chirurgia ambulatoriale o di medicina estetica possono essere affrontati con serenità. E pure i percorsi di fisioterapia e riabilitazione.
In Politerapica abbiamo un solo interesse e chi ci conosce lo sa. E’ quello per la salute delle persone che si rivolgono a noi. Per noi è importante farle stare bene.
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93. Per informazioni e prenotazioni, tel. 035.298468
In Politerapica ci sono gli apparecchi acustici giusti per ogni calo dell’udito. Inizia infatti la collaborazione del Dott. Alfredo Cucchi con la nostra struttura. Il Dott. Cucchi è un tecnico audiometrista con una grande esperienza, maturata in oltre vent’anni di attività professionale.
Un professionista capace e umano
Noi che lo abbiamo conosciuto, lo possiamo dire: il Dott. Cucchi è un professionista capace e competente. Soprattutto, però, è un professionista umano. Sa di cosa parla, conosce il problema del calo dell’udito molto bene. Lo racconta in modo dettagliato e chiaro. Così come conosce bene le soluzioni possibili per gestirlo. Stiamo parlando di un argomento molto grande e molto complesso, dalle molte sfaccettature. E lui le descrive e le spiega con calma, con pazienza. Diremmo, con delicatezza. Quella delicatezza umana che gli permette di porsi nel modo migliore verso il paziente. Ascolta e risponde con semplicità e con chiarezza.
Lo fa anche con umiltà. Conosce infatti bene i suoi limiti e ha chiaro fin dove possa arrivare e dove si debba fermare. E ha anche chiaro quando il problema non è di sua competenza ma è di quella dell’Otorino. E’ un ottimo professionista anche per questo. Sa lavorare in team. E in Politerapica lo farà. Soprattutto con la nostra Dott.ssa Alessandra Brevi, specialista di Otorinolaringoiatria che lavora presso l’ASST Bergamo Est e che collabora con noi in forza di una convenzione tra noi e l’Azienda Sanitaria.
Il Dott. Cucchi si è laureato presso l’Università di Milano e ha maturato 20 anni di esperienza come tecnico audioprotesista. E pure nella diagnosi del deficit uditivo e nell’accompagnamento del paziente durante tutte le fasi che vanno dalla valutazione, all’applicazione dell’apparecchio e ai controlli successivi.
Apparecchi acustici in Politerapica col Dott. Cucchi
E’ con la collaborazione del Dott. Cucchi che Politerapica offre ora apparecchi acustici per tutti i problemi di calo dell’udito. Sono apparecchi prodotti e assistiti da Oticon, azienda leader a livello mondiale nella realizzazione di soluzioni per i problemi di calo dell’udito. La sua gamma di apparecchi è infatti molto ampia e permette di trovare la soluzione giusta per quello specifico problema per quella specifica persona.
Ma non è solo questo. Il Dott. Cucchi applica gli apparecchi acustici con una metodica eccezionale che permette laIn loro esatta calibrazione sulla persona e sul suo disturbo. Lo fa con la misurazione in situ (nell’orecchio) del funzionamento dell’appparecchio che viene applicata.
La misurazione avviene con l’uso dell’orecchio elettronico che, attraverso due sondine infilate nelle orecchie del paziente, permette di calcolare la risonanza delle orecchie con e senza apparecchio dei suoni deboli, moderati e forti. E può così ottenere la taratura ottimale e personalizzata dell’apparecchio acustico. Anche quando la persona fa fatica a collaborare.
Il Dott. Alfredo Cucchi riceve in Politerapica, a Seriate, in Via Nazionale 93. Per informazioni e appuntamenti, tel. 035.298468
E’ proprio così: per l’orecchio non tutti gli apparecchi sono uguali. Anzi, c’è apparecchio e apparecchio. E in Politerapica si trova l’apparecchio giusto per ogni disturbo di udito… e per ogni tasca. Non solo, abbiamo una speciale modalità di applicazione basata sull’orecchio elettronico. Li applica il Dott. Alfredo Cucchi che vanta vent’anni di esperienza in questa attività.
Non tutti gli apparecchi sono uguali per l’orecchio
“Non ci sento bene”, si sente spesso dire. Soprattutto quando l’età avanza. E allora si pensa all’apparecchio acustico. Non tutti gli apparecchi, però, sono uguali per l’orecchio, come dicevamo sopra. Ma anche le orecchie non sono uguali e neppure le persone sono uguali. Non parliamo poi dei disturbi uditivi! Ce ne sono diversi e di natura diversa. Allora, bisogna trovare l’apparecchio giusto che vada bene per quella persona, con quel disturbo uditivo e con quell’orecchio.
Questo è quello che succede in Politerapica. Abbiamo infatti stipulato un accordo di collaborazione con Acustica Bertocchi, una struttura specializzata nella risoluzione dei problemi uditivi con sede a Brescia. L’accordo prevede l’offerta e l’applicazione di apparecchi acustici Oticon, qui, in Politerapica, con la collaborazione del Dott. Cucchi.
Oticon è un’azienda danese, leader nel settore di apparecchi per l’udito, fondata oltre 100 anni fa. La visione aziendale di Oticon è quella di un Mondo in cui la perdita uditiva non imponga limiti. E la sua missione è tanto forte quanto ambiziosa, come si legge sul suo sito: Sfidiamo le convenzioni e ci spingiamo oltre i limiti tecnologici per cambiare la vita delle persone audiolese.
La sua gamma di apparecchi acustici, infatti, è molto ampia e risponde a tutti i problemi di calo dell’udito. Comprende apparecchi retroauricolari, intraauricolari e ad occhiale. Fino ai moderni e innovativi apparecchi Oticon More, apparecchi acustici a supporto del cervello. Perché noi per udire non usiamo solo le orecchie ma anche il cervello.
La differenza però la fa il metodo di applicazione
In Politerapica, mettiamo a disposizione della persona che ci sente poco l’apparecchio giusto per il suo problema. Ma non è solo questo. Il Dott. Cucchi applica gli apparecchi con calibrazioni esatte su quella precisa persona e sul suo preciso disturbo.
Lo fa con la misurazione in situ del funzionamento dell’appparecchio che applichiamo. La misurazione avviene con l’uso dell’orecchio elettronico che, attraverso due sondine infilate nelle orecchie del paziente, permette di calcolare la risonanza delle orecchie con e senza apparecchio dei suoni deboli, moderati e forti. E può così ottenere la taratura ottimale e personalizzata dell’apparecchio acustico. Anche quando la persona fa fatica a collaborare.
In Politerapica, quindi, è possibile trovare l’apparecchio giusto per lo specifico disturbo e per la specifica persona che si rivolge a noi. Applicato con una calibrazione elettronica per assicurarne la massima efficacia.
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93. Per informazioni e prenotazioni, tel. 035.298468
Tra Fasdac e Politerapica è stata stipulata una convenzione. Si tratta della prima convenzione stipulata dalla nostra struttura che prevede il rimborso in forma diretta. Procede così il nostro sforzo di essere sempre più vicini al territorio.
Fasdac
Il Fondo di Assistenza Sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali è un Ente che fornisce assistenza ai suoi iscritti per l’accesso a servizi sanitari. Gli aderenti sono dirigenti di aziende commerciali ma anche di aziende di trasporto e spedizione. Vi sono poi aziende del settore alberghiero oltre a quelle che si occupano di magazzini generali e le agenzie marittime.
Nel loro sito si legge che l’Ente è un soggertto collettivo no profit e opera accanto al Servizio Sanitario Nazionale. Si legge poi che non è solo un valido istituto di autotutela in favore della categoria dei dirigenti ma un patrimonio della mutualità integrativa del Paese. Il Fasdac ha lo scopo di provvedere al rimborso delle spese sanitarie. Queste comprendono le spese relative alla prevenzione e quelle a carattere sociosanitario
Convenzione tra Fasdac e Politerapica
La convenzione tra Fasdac e Politerapica prevede il rimborso diretto. Questo significa che gli iscritti al fondo possono accedere ai nostri servizi senza doverne sostenere il costo completo ma solo quello della quota a loro carico. Fasdac provvede poi a pagare a Politerapica l’importo totale. Questa è una novità per Politerapica. Si tratta infatti della prima convenzione di questo genere che stipuliamo. Abbiamo scelto di procedere in questa direzionie per rendere le nostre prestazioni sempre più accessibili.
Ci riferiamo in particolare alle prestazioni specialistiche. Sono prestazioni di eccellenza, fornite con competenza e professionalità ma anche con tanta umanità. Da noi il paziente trova un clima cordiale e attento. Noi lo accogliamo e lo accompagnamo nel percorso di diagnosi e cura. Gli mettiamo a disposizione visite specialistiche e prestazioni diagnostiche con cortesia e simpatia.
Gli siamo vicini, insomma. Perché Politerapica è Medicina Vicina.
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93. Per informazioni e prenotazioni, tel. 035.298468
Abbiamo due nuove professioniste sanitarie di eccellenza in Politerapica. Sono la Dott.ssa Sara Bonaita, Infermiera e la Dott.ssa Martina Pezzoli, Fisioterapista. Sono entrambe brave, preparate e capaci di lavorare in gruppo. E poi sono piene di voglia. Quella voglia di mettersi in gioco da protagoniste che rende preziose le persone come loro nel mondo del lavoro. Preziose per colleghi e colleghe e per la struttura. Soprattutto però preziose per i nostri pazienti.
Sì, perché i pazienti non sono clienti: sono persone. Persone che hanno problemi di salute e che per questo non cercano un servizio ma hanno invece bisogno di essere prese in carico e accompagnate nel modo migliore. Non solo quello sanitario ma anche quello umano.
Due nuove professioniste sanitarie di eccellenza in Politerapica
La Dott.ssa Sara Bonaita è un’infermiera molto particolare. Si è laureata alla Humanitas University – Sede di Bergamo. Subito dopo ha iniziato a lavorare in sala operatoria presso la Humanitas Gavazzeni. Ha poi pensato che a lei questa professione piace molto ma fuori dall’ambiente ospedaliero. E’ una persona molto concreta e sa andare subito al punto. Lo fa con cortesia e con molta disponibilità ma ha chiaro come procedere e quali siano i risultati attesi.
La persona giusta per Politerapica, insomma
Anche la Dott.ssa Martina Pezzoli è una fisioterapista molto particolare. Si è laureata all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e ha poi conseguito il Master Unicversitario di 1° livello in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica presso l’Università di Chieti. Anche lei però ha capito di amare la sua professione in un modo un po’ particolare e ha deciso di occuparsi di riabilitazione del pavimento pelvico. E a questo proposito, ha conseguito il diploma di Esperta di Riabilitazione Pelvi-Perineale alla Edi-Academy con due docenti di eccezione: la Dott.ssa Donatella Giraudo e il Prof. Gianfranco Lamberti. E’ una persona gentile ma con grinta, come si dice.
E pure lei è la persona giusta per lavorare in Politerapica
Sì, perché in Politerapica lavoriamo avendo chiere alcune cose. Da noi il paziente è al centro. Al centro del gruppo. E quyindi è necessario lavorare insieme perché ognuno porti il suo contributo al lavoro di tutti nell’interesse del paziente. E deve essere un contributyo qualificato, portato con determinazione, voglia di esserci e di essere parte della buiona qualità del lavoro di tutti.
Soprattutto della buona qualità con la quale rispondiamo ai bisogni di chi si rivolge a noi.
Due risorse preziose
La Dott.ssa Bonaita e la Dott.ssa Pezzoli sono due nuove professioniste sanitarie di eccellenza in Politerapica. E noli ne siamo orgogliosi.
Due risorse prezione per Politerapica e per i molti altri professionisti di eccellenza che già fanno parte della nostra struttura. E poi, due risorse preziose per i nostri pazienti e per il nostro territorio. Perché noi di Politerapica ci consideriamo una parte del territorio e, in qualche modo, a suo servizio. Per questo, insieme ad amministrazioni pubbliche, istituzioni sanitarie, associazioni, professionisti e enti che vi operano, non smettiamo di organizzare attività che contribuiscano a diffondere la cultura della salute tra i cittadini.
Pasquale Intini e Valeria Perego sono tra i nuovi consiglieri di Lilt Bergamo Onlus. L’assemblea dell’associazione si è riunita il 14 aprile 2023. All’ordine del giorno c’era l’approvazione del bilancio del 2022 e l’elezione di tre nuovi membri del Consiglio Direttivo.
Si fa così ancora più stretta la sinergia tra Politerapica e Lilt Bergamo. Le due strutture collaborano già da anni. Insieme svolgono attività di promozione della cultura della salute sul territorio. E, insieme, sono attive nella gestione del progetto Insieme si può. Insieme funziona – 2023.
La terza consigliera eletta è Eugenia Caggese. A breve distanza, anche se non elette, sono risultate Antonella Martinelli e Maria Nava.
Politerapica e Lilt Bergamo onlus
Dicevamo che Politerapica e Lilt Bergamo Onlus collaborano da tempo. La nostra struttura è da sempre impegnata sul territorio per promuovere la cultura della salute tra i cittadini. Ha cominciato a farlo pioco dopo la sua nascita. Ha organizzato convegni e incontri di informazione rivolti alla popolazione così come corsi di formazione per professionisti sanitari. A guidarla ci sono stati due principi per lei irrinunciabili.
Da una parte, quello della responsabilità sociale di impresa. L’azienda non può stare chiusa tra le sue mura ma deve contribuire in modo attivo e concreto al benessere del territorio di cui fa parte, mettendo a disposzione le sue competenze. Dall’altra, quello dell’inclusione nella sinergia. Non si può agire da soli ma è necessario farlo insieme ad altri per condividere energie e idee e ottenere così risultati migliori. Per questo, Politerapica ha sempre lavorato insieme ad Istituzioni e Enti pubblici e privati, Strutture sanitarie e associazioni.
Lilt Bergamo Onlus ha nella sua mission l’obiettivo di promuovere la prevenzione contro il cancro. E quando parliamo di prevenzione promossa sul territorio ci riferiamo soprattutto a quella primaria che, attraverso l’adozione di corretti stili di vita, permette di evitare l’insorgere di malattie. Ci riferiamo però anche a quella secondaria, quella che permette la diagnosi precoce. Quella che può essere praticata con successo in due modi. Da una parte, attraverso l’adesione ai programmi di screening messi a disposizione dal Servizio Sanitario. Dall’altra, attraverso l’attenzione aklla propria salute, il ricorso al medico quando si hanno dei dubbi e pure ai controlli quando questi sono suggeriti. E quando parliamo di diagnosi precoce, parliamo della possibilità di intervenire prima e quindi di poterlo fare con terapie meno pesanti e, allo stesso tempo, con maggiori possibilità di successo.
Due percorsi che si sono incontrati
Un impegno importante, quello di Lilt Bergamo nei suoi oltre 90 anni di attività. Sostenuto attraverso la promozione della cultura della salute tra le persone e la sensibilizzazione delle Istituzioni intorno a questo tema delicato e vitale per le singole persone e per la comunità.
Pur percorrendo ognuno dei due la propria strada, Politerapica e Lilt Bergamo non potevano non incontrarsi. Tanto più che l’una e l’altra avevano chiara l’importanza di lavorare insieme quando si parla di salute. E così è stato, già qualche anno fa. Tutto è cominciato quando Politerapica ha inaugurato un ambulatorio multidisciplinare contro il melanoma e ha chiesto il patrocinio a Lilt Bergamo Onlus che glielo ha prontamente concesso insieme al suo sostegno. Lo stesso anno è successo poi che Lilt Bergamo Onlus volesse rendere ancora più efficace una sua campagna contro il cancro alla prostata, ha chiesto la collaborazione a Politerapica e questa gliela ha subito data.
E poi, un’attività dopo l’altra, la collaborazione è diventata via, via più intensa. Fino all’ideazione e realizzazione del progetto “Insieme si può. Insieme funziona” che ha visto impegnate le due strutture per tutto il 2022, insieme ad altre associazioni di volontariato, a strutture sanitarie pubbliche e private e a Istituzioni del territorio. Un progetto che è proseguito, comn impegno ancora maggiore, nel 2023.
Come è normale che sia in questi casi, lavorando gomito a gomito così spesso e così a lungo, diverse persone di Politerapica hanno deciso di “sposare” Lilt Bergamo Onlus e si sono iscritte all’associazione. Tra queste ci sono Pasquale Intini che di Politerapica è il Direttore e Valeria Perego che collabora con Politerapica come Psicologa e Psicoterapeuta. Così, da una parte, queste figure hanno continuato ad essere collaboratori di Politerapica e, dall’altra, hanno cominciato ad essere volontari di Lilt.
Intini e Perego nuovi consiglieri Lilt Bergamo
E quindi, adesso che Pasquale Intini e Valeria Perego sono tra i nuovi consiglieri di Lilt Bergamo, il lavoro insieme diventerà ancora più intenso. Daltronde, lo diciamo da sempre che è necessario lavorare insieme per portare la salute sul territorio. Perché salute non è solo cura medica. Salute è cura nel senso più ampio. E della salute bisogna prendersi cura prima di perderla. Lo diciamo noi di Politerapica che, per lavoro, curiamo la salute da un punto di vista sanitario. Figuriamoci se non lo dice Lilt Bergamo Onlus che per lavoro cerca di evitare che ci si ammali.
In Politerapica arriva un chirurgo toracico. Si tratta del Dott. Giuseppe Chiesa, veterano di questa specialità, cui si dedica da oltre 40 anni e nella quale ha maturato e continua a maturare straordinarie esperienze e competenza.
E già questa è una bella notizia per noi. Lo è ancora di più, però, perché si accompagna ad un’altra. Quella della convenzione tra Politerapica e Lilt Bergamo Onlus che regola la collaborazione del professionista con noi. Sì, perché il Dott. Chiesa – che è anche Vicepresidente di Lilt Bergamo – ha deciso di lavorare in Politerapica, devolvendo all’associazione gli onorari delle prestazioni che svolgerà presso di noi.
E quindi, da una parte, in Politerapica arriva un medico molto preparato, dall’altra, Politerapica introduce una nuova specialità tra quelle che già mette a disposizione del territorio e, dall’altra ancora, si fa sempre più salda la collaborazione tra noi e Lilt Bergamo. E Lilt Bergamo, lo sappiamo, è un’associazione prestigiosa con una lunga storia alle spalle e una grande presenza sul territorio bergamasco.
Giuseppe Chiesa, Chirurgo toracico
Il Dott. Giuseppe Chiesa si è laureato in Medicina e Chirurgia, nel 1981, presso l’Università degli Studi di Pavia, con il massimo dei voti e la lode. Si è quindi specializzato in Chirurgioa toracica, nel 1987, presso l’Università degli Studi di Milano, ancora con il massimo dei voti e la lode.
Da subito si è tuffato nell’attività professionale e da subito ha lavorato presso centri di alto prestigio. Dal 1986 al 1989, presso la Divisione di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare De Gasperis dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. Dal 1989 al 2000 ha ricoperto il ruolo di Aiuto Chirurgo presso la Divisione di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare dell’Ospedale San Raffaele di Milano, per undici anni. E dal 2000, è Responsabile della Chirurgia Toracica Mini-invasiva e Videotoracoscopica di Humanitas Gavazzeni, a Bergamo.
Ma non è tutto qui. E’ stato Docente presso la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Toracica dell’Università degli Studi di Milano. Nel settembre 1997 ha acquisito l’European Board in Thoracic Surgery superando una rigida selezione internazionale. Dal 1990, inoltre, è coordinatore chirurgo nel gruppo di lavoro per il protocollo di chemioterapia neoadiuvante nel carcinoma polmonare.
A questo si aggiunge la frequenza di centri di eccellenza internazionali all’estero. Ha svolto un soggiorno studio presso il Centro di Chirurgia Toracica dell’Hopital Marie Lannelongue di Parigi. Ha frequentato un corso di aggiornamento sul trapianto polmonare presso il Cedars-Sinai Madical Center a Los Angeles, in California. E’ stato poi anche presso il Centro di Chirurgia Sperimentale IRCAD di Strasburgo, in Francia, dove ha approfondito teoria e pratica della chirurgia robotica toracica.
Inutile dire che è autore di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane ed estere.
Il Dott. Giuseppe Chiesa in Politerapica
Il Dott. Chiesa viene in Politerapica con tutta la sua esperienza e competenza di chirurgo toracico. Porta qui però anche tutta la sua umanità e delicatezza. Farà visite di chirurgia toracica e non solo. Con lui stiamo pensando a progetti che riguardino la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro ai polmoni. Offriremo così un servizio nuovo al territorio, in questa parte della provincia di Bergamo.
Le idee sono diverse, le difficoltà tante ma siamo carichi di entusiasmo e pensiamo che potremo fare bene insieme. Perché noi lo sappiamo: Insieme si può. Insieme funziona!
Il Dott. Davide Foresti, chirurgo vascolare, inizia la sua collaborazione con Politerapica. Presso la nostra struttura esegue visite specialistiche e prestazioni di chirurgia vascolare.
Bravo e preparato
Il Dott. Foresti si è laureato nel 2008 all’Università degli Studi di Milano. Presso la stessa Università, ha conseguito il diploma di specializzazione, nel 2014, col massimo dei voti e la lode.
Non era ancora laureato e già si occupava di chirurgia vascolare. Non ha più smesso. Ha cominciato come studente interno e poi medico frequentatore al Policlinico di Milano col Dott. Livio Gabrielli. E ora lavora a tempo pieno presso il Policlinico San Marco di Zingonia col Dott. Roberto Mezzetti.
Nel mezzo, ha maturato notevoli esperienze presso i principali centri lombardi e sempre con maestri di altissimo livello. E’ stato per esempio al Polclinico San Donato col Prof. Vincenzo Rampoldi e poi all’Ospedale Sacco col Prof. Carlo Antona. E non deve essere mai stata una passeggiata anche se lui si è sempre buttato a capofitto nello studio e nella pratica con tutto l’entusiasmo di cui è capace.
Ha acquisito una particolare formazione nella patologia aortica acuta (dissezioni, ematomi ed ulcerazioni) sia a livello toracico che addominale e nella terapia chiurgica ed endovascolare degli aneurismi in questi distretti. Anche nella embolizzazione di vari distretti sia elettiva che in regime di urgenza e nel trattamento endovascolare della trombosi venosa profonda e del varicocele maschile e congestione pelvica femminile.
Il Dott. Foresti – Chirurgo vascolare in Politerapica
Il Dott. Foresti è dunque un professionista bravo, preparato, competente e esperto. Soprattutto, però, è simpaticissimo! E non ci pare, questa, una dote di scarsa importanza per un medico. E’ sempre allegro, solare, aperto e disponibile. Noi che lo abbiamo conosciuto lo possiamo ben dire oltre che apprezzare. Anche nella sua naturale e spontanea capacità di lavorare con gli altri.
Un profesisonista prezioso per una struttura come la nostra che pone molta attenzione alla qualità delle sue prestazioni e al lavoro di équipe. Ancora più prezioso per la sua carica propositiva.
Il Dott. Foresti, infatti, viene in Politerapica, ad eseguire visite e prestazioni specialistiche di chirurgia vascolare, incluse prestazioni di piccola chirurgia ambulatoriale. Ma ci ha già proposto l’introduzione di un paio di novità e noi, con lui, ci stiamo pensando seriamente.
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e appuntamenti, tel. 035.298468.
Inizia la collaborazione del Dott. Michele Catellani, Urologo, in Politerapica. Una collaborazione in convenzione con l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, presso la quale il Dott. Catellani è Dirigente Medico nella UOC di Urologia. Con lui, cresce la risposta della nostra struttura al bisogno di prestazioni sanitarie di qualità, senza liste di attesa e a costi contenuti per gli abitanti del nostro territorio. E con professionisti di alto livello. Che è poi, ormai dal 2014, il cuore del progetto Medicina Vicina, la nuova idea di salute di Politerapica. E con l’arrivo del Dott. Catellani, le risposte saranno ancora più rapide.
Formazione di eccellenza
Il Dott. Michele Catellani si è laureato nel 2012, all’Università di Pavia e si è specializzato in Urologia, con il massimo dei voti e la lode, nel 2018, all’Università di Milano. Non ha aspettato di raggiungere questo traguardo per impegnarsi a fondo nella pratica clinica. Lo ha fatto frequentando centri di eccellenza in Italia e all’Estero. E’ stato all’Ospedale di Magenta, presso l’Unità Spinale diretta dal Prof. Sandro Sandri. Ha frequentato l’UOC di Urologia dell’Ospedale S. Paolo di Milano. Per sei mesi è stato all’Academic Medical Centre AMC di Amsterdam. Lunga poi è stata la frequenza dell’Unità di Urologia Oncologica dello IEO – Istituto Europeo di Oncologia. Presso la stessa Unità, è stato poi Dirigente Medico per tre anni.
Come specializzando prima, e come medico di reparto dopo, allo IEO ha acquisito una formazione di rilievo nella chirurgia urologica oncologica. Qui ha potuto approfondire, in particolare, le tecniche di chirurgia mininvasiva, come l’endoscopia e la chirurgia robotica. Non si è mai però voluto limitare all’esecuzione tecnica di metodiche chirurgiche. Per lui, infatti, il paziente è una persona che deve essere presa in carico e accompagnata lungo il percorso di diagnosi e trattamento. E pure dopo. Non è un caso che si sia occupato da sempre anche di trattamento dell’incontinenza urinaria post chirurgica.
Dal 2021, lavora presso la UOC di Urologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. E continua a concentrare la sua attività professionale nelle patologie oncologiche dell’apparato urinario. Continua, in particolare, l’attività chirurgica mininvasiva senza smettere di prendere in carico i suoi pazienti. Perché lui è così: un professionista preparato e una persona attenta.
Michele Catellani Urologo in Politerapica
Come poi abbia fatto, fino ad oggi, a partecipare a 27 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali rimane un mistero. Così come è un mistero dove abbia trovato il tempo per occuparsi dei progetti di ricerca che ha seguito fino ad oggi. La passione per il suo lavoro?
In Politerapica, il Dott. Catellani viene a svolgere un ruolo importante. Presso di noi esegue
- visite specialistiche di Urologia e Andrologia
- valutazioni legate ai temi dell’Incontinenza e dei Disturbi del pavimento pelvico
- valutazioni diagnostiche strumentali urologiche con ecografia, ecocolordoppler e uroflussometria
- interventi di Piccola Chirurgia Ambulatoriale
e fa parte del team che si occupa delle disfunzioni pelviche.
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93
Per appuntamenti e informazioni, tel. 035.298468
ASD Basket Pedrengo e Politerapica sono due strutture che possono fare molto insieme. E infatti hanno deciso di farlo.
Due le iniziative già avviate e altre in fase di studio. La prima è una convenzione stipulata tra le due. Questa permette agli atleti e ai loro familiari conviventi di accedere ai servizi di Politerapica a condizioni particolari. La seconda è l’impegno di Politerapica a sostenere l’associazione come sponsor e non solo. E poi… E poi sono allo studio iniziative di prevenzione e diagnosi precoce. Soprattutto per gli atleti più giovani. Per esempio, per quanto riguarda la scoliosi.
ASD Basket Pedrengo e Politerapica
ASD Basket Pedrengo e Politerapica sono due realtà molto diverse tra loro ma hanno molto in comune. Intanto possiamo dire che, ognuna a modo suo, si occupano entrambe dello star bene delle persone.
La prima è un’associazione sportiva dilettantistica che promuove l’attività sportiva della pallacanestro tra bambini, ragazzi e giovani. Un’attvità che favorisce il sano sviluppo psico-fisico degli adulti di domani. Lo sport, infatti, se praticato in modo corretto, permette uno sviluppo armonico ed equilibrato del corpo ma anche della mente. Soprattutto, quando praticato nei giochi di squadra come la pallacanestro. Senza dimenticare il valore educativo della pratica sportiva e di quella di squadra, in particolare. Sì, perché nello sport si impara a rispettare gli altri, a lavorare insieme, ad aiutarsi a vicenda e a competere in modo sano verso un obiettivo condiviso.
Politerapica è una struttura sanitaria che si occupa della salute delle persone che si affidano a lei, da tutti i punti di vista. In Politerapica, infatti, la persona viene presa in carico e seguita sul piano fisico, psicologico e relazionale. E anche da noi si lavora in squadra con obiettivi condivisi: quelli della salute e dello star bene dei nostri pazienti.
Entrambe, poi, lavorano con professionisti di eccellenza. La prima con istruttori e allenatori qualificati. La seconda con medici e profesisonisti sanitari di notevole competenza ed esperienza. E entrambe, ASD Basket Pedrengo e Politerapica, sono impegnate ad agire sul territorio per proporre risposte concrete ai suoi bisogni e a quelli dei suo abitanti.
Inizia un percorso insieme
Inizia un percorso insieme tra ASD Basket Pedrengo e Politerapica. Col desiderio di percorrerlo bene, con reciproca attenzione e disponibilità. Con entusiasmo, allegria e serietà. Vedremo dove ci porterà.