fbpx

Tag: Riabilitazione

12 Febbraio 2023
Politerapica centro di riabilitazione

Politerapica è anche un centro di riabilitazione. Lo è da sempre e, da sempre, lo è in modo speciale. Da noi, il paziente viene preso in carico e posto al centro dell’attenzione e del lavoro del team.

Non lo raccontiamo mai. Lo diamo un po’ per scontato. Abbiamo invece deciso di farlo. Con l’aiuto della rivista Bergamo Salute che ha pubblicato un articolo di due pagine sul nostro lavoro.

Lo trovate qui: Bergamo Salute – 8.2.2023 – Politerapica centro di riabilitazione – Def

Da noi, lo specialista accoglie la persona che si rivolge a noi e, con lei, inquadra il suo problema. Se necessario, richiede degli esami di approfondimento o il parere di altri specialisti. Poi, propone un piano riabilitativo che fisioterapisti, massaggiatori e infermieri eseguono. Restando sempre in contatto col medico. Verificando con lui, passo dopo passo, come stanno andando le cose. E verificandolo pure con il paziente che rimane il protagonista della sua cura.

Questo succede quando siamo di fronte a problemi della schiena come, per esempio, lombalgia, cervicalgia o ernia del disco. Anche quando i problemi riguardano le articolazioni come anca, ginocchio, caviglia, spalla, gomito. Lo stesso vale quando dobbiamo rimettere in forma dopo traumi e interventi chirurgici. Senza dimenticare la riabilitazione per problemi pelvici.

Lo facciamo con persone di tutte le età. Uomini, donne e pure bambini e adolescenti. E a proposito di bambini e adoloscenti, abbiamo messo a punto un programma molto efficace per il trattamento delle scoliosi in età evolutiva.

Politerapica è centro di riabilitazione per il territorio

Politerapica è anche un centro di riabilitazione, dunque. Questa parte del nostro lavoro si integra con le altre nostre attività. Noi, infatti, siamo anche un ambulatorio multidiciplinare. E anche in questo ambito, siamo un po’ speciali. Offriamo prestazioni specialistiche senza liste di attesa, a costi contenuti, con professionisti di alto livello. E pure qui, il paziente viene preso in carico e seguito da tutto il team.

Da una parte, quindi, il team della riabilitazione e, dall’altra, quello medico-specialistico. In realtà, stiamo parlando di un unico team di professionisti che lavorano insieme, confrontandosi e collaborando, ognuno con le proprie competenze.

Ma torniamo alla riabilitazione. Cos’è la riabilitazione? La riabilitazione è la terapia conservativa, quella che cura senza l’intervento chirurgico. E da noi, in Politerapica, cura tante patologie e tanti disturbi:

  • Mal di schiena che comprende, tra l’altro
    • Lombalgia
    • Lombosciatalgia (la famosa sciatica)
    • Cervicalgia (che spesso chiamiamo “la cervicale”)
    • Cervicobrachialgia
    • Discopatia
    • Ernia del disco
  • Disturbi e patologie articolari a carico di
    • Anca
    • Spalla
    • Ginocchio
    • Caviglia
    • Polso (pure il tunnel carpale!)
  • Recupero dopo eventi traumatici come
    • Fratture
    • Lussazioni
    • Distorsioni
  • Recupero dopo interventi chirurgici come
    • Protesi di anca, ginocchio o spalla
    • Riduzione chirurgica di fratture o lussazioni
    • Intventi oncologici con successivi edemi e linfedemi
  • Artrosi, artrite e malattie reumatiche
  • Conseguenze di Ictus o di patologie neurologiche degenerative
  • Disturbi del pavimento pelvico

La riabilitazione, in Politerapica, si occupa anche di disturbi del bambino e dell’adolescente come

  • Disturbi della crescita nel bambino
  • Disturbi congeniti nel bambino
  • Scoliosi in età evolutiva

La riabilitazione funziona e cura bene

Il Ministero della Salute dice che “la riabilitazione costituisce il terzo pilastro del sistema sanitario, accanto alla prevenzione e alla cura, per il completamento delle attività che servono a tutelare la salute dei cittadini”.

Possiamo dire che la riabilitazione è una disciplina che comprende diverse tecniche e metodiche. Il suo obiettivo è quello di portare una persona con difficoltà a raggiungere il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale. Diremmo anche “a guarire”, posto che sono molti i casi in cui si può parlare di guarigione.

Noi questo lo srimentiamo ogni giorno. Lo scriviamo con soddisfazione. Quella che proviamo tutte le volte che un nostro paziente torna a vivere bene la sua vita.

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93. Per informazioni e appuntamenti, tel. 035.298468.

10 Agosto 2022
Agosto e noi di Polierapica ci siamo

E’ Agosto e noi di Politerapica ci siamo. Siamo aperti per assicurare servizi e prestazioni sanitarie a cittadini e territorio. Parliamo di visite e prestazioni specialistiche, supporto psicologico, servizi infermieristici, servizi ostetrici e attività di riabilitazione.

Lo facciamo, come sempre, senza liste di attesa. Non solo: lo facciamo accogliendo e accompagnando le persone che si rivolgono a noi attraverso tutto il percorso di diagnosi e di cura. Per questo, noi in Politerapica lavoriamo in team e mettiamo il paziente al centro dell’attenzione di tutti noi. Con competenza professionale e sempre a costi accessibili.

Abbiamo chiamato questo modello Medicina Vicina – La nuova idea di Salute. Perché siamo vicini alle percone e ai loro bisogni, appunto, di salute. Anche ad Agosto.

Il 10 del mese

Scriviamo queste righe nel giorno di S. Lorenzo, quello delle stelle cadenti. Già, oggi è il 10 Agosto e siamo nella prima delle due settimane centrali del mese. Ancora oggi, l’Eco di Bergamo riferisce di una situazione non bella dal punto di vista sanitario. Caldo record, come non si vedeva da vent’anni a questa parte, l’inattesa recrudescenza del Covid, con la prima ondata estiva da quando abbiamo a che fare con la pandemia, e la crescente mancanza dei medici di base. Questi “ingredienti” stanno formando la “tempesta perfetta” e stanno mettendo in difficoltà i Pronto Soccorso degli ospedali della provincia.

Se poi ci aggiungiamo il fatto che in questo periodo, diversi professionisti sono in ferie, possiamo bene immaginare come per i cittadini sia difficile trovare anche prestazioni ambulatoriali in tempi accettabili.

Ad Agosto, però, il bisogno di Salute non è minore di quello degli altri mesi. Le persone possono avere bisogno di prestazioni mediche e di proseguire o iniziare attività di riabilitazione come in qualsiasi altro momento dell’anno. A meno che non vogliamo dire che la riabilitazione non sia una terapia medica necessaria per curare diverse patologie e disturbi, al pari di qualsiasi altra terapia medica. Parliamo della riabilitazione motoria e di quella pelvica. Entrambe cura no problemi di uomini e donne di tutte le età. Anche di bambini.

Un bisogno che riguarda anche il sostegno psicologico. E pure i servizi infermieristici e quelli ostetrici. Senza dimenticare quelli del centro prelievi per gli esami di laboratorio.

E’ Agosto e noi di Politerapica ci siamo

E’ Agosto, appunto, e come dicevamo, noi di Politerapica ci siamo. L’elenco delle prestazioni sanitarie che mettiamo a disposizione della popolazione, nel corso del mese, è lungo. Questo però ci pare un ottimo motivo per riportarlo anche qui:

  • Allergologia
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica, Chirurgia vascolare
  • Dermatologia
  • Dietologia
  • Endocrinologia
  • Fisiatria
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Medicina Interna
  • Neurologia
  • Ortopedia
  • Otorino
  • Pediatria
  • Psicologia e Psicoterapia
  • Radiologia – Ecografia
  • Reumatologia
  • Urologia
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Riabilitazione pelvica
  • Servizi infermieristici e ostetrici

Non abbiamo liste di attesa e il nostro impegno è quello di fissare appuntamenti nel giro di poco tempo. Anche in questo Agosto 2022, così speciale. Ad eccezione dei giorni dal 15 al 20, gli unici in cui non svolgiamo attività.

Chi ci conosce lo sa già. Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93. Contattarci è facile. Basta chiamare il numero 035.298468 o scriverci all’indirizzo info@politerapica.it.

31 Ottobre 2021
Corsi di fisioterapia di gruppo in Politerapica

Perché abbiamo deciso di avviare i corsi di fisioterapia di gruppo in Politerapica? Potremmo rispondere che la ragione sta nel fatto che noi siamo un centro dove si fa riabilitazione. Potremmo poi aggiungere che esistono diversi livelli di fisioterapia. E che anche i disturbi non sono sempre di uguale entità. Parliamo di quelli che ci fanno sentire i dolori alla schiena, alla cervicale, alle spalle, alle ginocchia, per fare degli esempi.

Vai al volantino con tutti i dettagli: Volantino corso di fisioterapia di gruppo – 3

Detto in modo più chiaro, la fisioterapia di gruppo è un’attività utile a stare bene. Ci permette di prevenire distrurbi e dolori e di restare in forma. Ci permette anche di curare in modo allegro i disturbi che non sono ancora gravi. Infine, ci dà la possibilità di mantenere nel tempo i risultati di un’eventuale percorso di fisioterapia individuale, eseguito prima.

Tre ottime ragioni, quindi, che spiegano la partenza dei corsi di fisioterapia di gruppo nella nostra struttura. Anche tre ottime ragioni perché uomini e donne di tutte le età li frequentino.

Corsi di fisioterapia di gruppo in Politerapica

I corsi sono tenuti da una fisioterapista molto brava. E’ Camilla Mazzoleni che collabora da tempo con Politerapica. Sono rivolti a uomini e donne di tutte le età. Già, di tutte le età, perché non è mai troppo presto e neppure troppo tardi per prendersi cura di sé.

Non sono ancora comparsi i dolorini di schiena o alle articolazioni? Un’ottima ragione per fare prevenzione ed evitare che vengano. Siamo invece un po’ avanti con l’età e facciamo un po’ fatica a muoverci? Un motivo di più per ricominciare a farlo, partendo nel modo giusto, con l’aiuto di una professionista preparata.

Senza contare quando capita che abbiamo dovuto fare un percorso di fisioterapia individuale. Magari dopo un trauma o un intervento chirurgico di ortopedia, quando è necessario recuparare tutte le funzioni. Oppure per una sofferenza seria della spina dorsale. Parliamo per esempio di lombalgia o lombosciatalgia, cervicobrachialgia o ernia e protrusione del disco. Insomma, nei casi in cui la riabilitazione è lo strumento per curare. Beh, non è che tutto finisca proprio con il ciclo di fisioterapia. E’ sempre utile, da quel momento, seguire dei percorsi di mantenimento.

Piccoli gruppi, naturalmente

I corsi si tengono in piccoli gruppi e hanno la durata di dieci incontri. Poi… se ne possono fare altri dieci e altri dieci e altri dieci. L’esperienza ci insegna che spesso le persone che cominciano a frequentare la fisioterapia di gruppo, non smettono al termine di un ciclo. Diventa, anzi, per loro l’attività con la quale continuano a mentenersi in forma per vivere meglio la loro giornata.

Senza contare il fatto che un gruppo tante volte diventa proprio un gruppo. Si sta insieme, in serenità. Si lavora, scherzando e in allegria.

Un modo anche questo per occuparci della Salute secondo il significato che l’Organizzazione Mondiale della Sanità dà alla parola. Non assenza di malattia ma stato di benessere fisico, psichico e sociale. Possiamo anche dire condizione di buonumore e serenità, insieme a realazioni gradevoli.

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93
Per informazioni e prenotazioni, tel. 035.298468

 

 

16 Settembre 2021
Perché il fisiatra per curare le cefalee

Perché occorre l’intervento del fisiatra per curare le cefalee. Quando e come come questo specialista interviene nel trattamento di questa patologia.

29 Agosto 2021
Per questo Politerapica è al suo posto

Per questo Politerapica è al suo posto, c’è stata e continua ad esserci.

Nel pieno della pandemia, eravamo qui. Anche nei due mesi in cui siamo stati costretti a chiudere. Non abbiamo mai cessato di informare e sensibilizzare le persone sulla propia salute. Abbiamo continuato a fornire strumenti di attenzione. Non abbiamo mai smesso di spiegare l’importanza della prevezione.

Appena possibile, abbiamo riavviato tutte le nostre attività. Di più: ne abbiamo avviate di nuove. Abbiamo anche organizzato e gestito attività di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce insieme ad associazioni di pazienti. Lo abbiamo fatto con LILT Bergamo e con Insieme con il Sole dentro. Con Fincopp Lombardia e con A.I.Stom.

Lo abbiamo fatto nonostante le molte critiche: “c’è il Covid!”, “c’è la pandemia!”, “ci sono altre priorità!”, ci dicevano. Noi abbiamo pensato che infarto, melanoma, cancro della prostata o del colon-retto, patologie vascolari (per fare degli esempi) non si fermassero a dare la precedenza al Covid. Continuassero a colpire. Come prima.

I fatti, purtroppo, ci stanno dando ragione. Lo scriveva anche il Dott. Fernando Scudiero, cardiologo interventista. Lo scrive oggi l’Eco di Bergamo. I numeri parlano.

Qui si può scaricare l’articolo: L’Eco di Bergamo – 29.8.2021 – Aumentate morti non covid. Articolo

Non si muore di solo Covid durante la pandemia

La pandemia da Covid-19 è stata e rimane una grande tragedia. E’ necessario affrontarla con determinazione. Politerapica, nel suo piccolo, lo ha fatto. Da subito ha messo a disposizione della popolazione la possibilità di eseguire esami sierologici e tamponi per la diagnosi di questa terribile malattia.

Le altre patologie intanto, però, non hanno smesso di colpire. Non solo: a causa della pandemia hanno prodotto effetti molto più gravi. La necessità di affrontare il Covid ha obbligato a distogliere risorse dalla lotta alle altre malattie. Sono dimunite le attività di screening. Sono diminuite quelle ambulatoriali. Si è ridotta la possibilità di fare diagnosi precoci. Pure quella di fare terapie ospedaliere.

Riferisce l’Eco di Bergamo che secondo il rapporto Salutequità ci sono stati 1,3 milioni di ricoveri in meno rispetto al 2019 (-17%). Di questi, circa 620.000 sono quelli chirurgici saltati. A essere cancellati, oltre ai ricoveri programmati (747.011), ci sono anche quelli urgenti (554.123). I ricoveri di chirurgia oncologica hanno avuto una contrazione del 13%, quelli di radioterapia del 15% e di chemioterapia del 30%.

Già questi numeri forniscono un quadro chiaro della difficile situazione. Il giornale però prosegue e riferisce dei tagli sulle prestazioni diagnostiche. In confronto ai 12 mesi precedenti – scrive -, nel 2020 ci sono state 90 milioni di prestazioni di laboratorio in meno, -8 milioni di prestazioni di riabilitazione, -20 milioni di prestazioni di diagnostica.

Per questo Politerapica è al suo posto

Questa condizione ha provocato un aumento di morti per patologie non Covid. Una serie di concause ha reso difficili, se non impossibili, le attività di prevenzione e di diagnosi precoce. Oltre a quelle di cura e di presa in carico, come si è visto sopra. A questo si aggiungano le difficoltà di accesso al Pronto Soccorso. Spesso, anche la paura di recarsi al Pronto Soccorso.

Noi abbiamo ritenuto di esserci. Ci siamo stati con le nostre prestazioni medico-specialistiche. Abbiamo continuato a svolgere attività ambulatoriali di cardiologia: visite specialistiche ed esami dignostici: elettrocardiogrammi e ecocardiogrammi. Abbiamo continuato ad occuparci di dermatologia e melanoma. Anche con interventi di piccola chirurgia ambulatoriale per eseguire esami istologici rapidi.

Urologia e esami di uroflussometria oltre ad ecografie urologiche. Otorinolaringoiatria con esami di faringolaringoscopia. Chirurgia Generale e Proctologia. Ginecologia con tamponi vaginali, pap-test e ecografie.

Pediatria, Neonatologia e Chirurgia Pediatrica. Endocrinologia con ecografia della tiroide e Diabetologia. Chirurgia Vascolare e Angiologia con ecocolordoppler. Ortopedia e Fisiatria. Gastroenterologia, Medicina Interna e Geriatria. Dietologia e Nutrizione.

Senza contare gli Ambulatori Multidisciplinari. Quello per gli acufeni e quello per il melanoma. Quello di chirurgia pediatrica e quello per l’incontinenza. Non meno importante, ovviamente, quello di riabilitazione e recupero post Covid.

Ci siamo stati anche con le attività di riabilitazione. Riabilitazione neuromotoria e riabilitazione del pavimento pelvico.

Politerapica è al suo posto per questo. Perché pensa che sia suo dovere essere a disposizione dei cittadini e del territorio. Rappresentare per loro un punto di riferimento in tema di salute. Soprattutto ora: Nel Covid, oltre il Covid!

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale93.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 035.298468

 

14 Febbraio 2021
Per questo Politerapica è aperta

Per questo Politerapica è aperta e i suoi professionisti sono sul campo. Per questo eroghiamo prestazioni ambulatoriali medico-specialistiche, riabilitative, infermieristiche e naturalmente di sostegno psicologico.

Lo diciamo da tempo

Il Covid è una tragedia. Siamo di fronte ad una pandemia che deve essere affrontata e arginata nel modo più deciso possibile. Molti i morti, molti di più quelli che ci sono passati in mezzo e continuano a sostenere il peso della sue conseguenze. Drammatico il peso umano e sociale che ha investito l’umanità negli ultimi 12/15 mesi.

Ne siamo convinti e nel nostro piccolo ci siamo subito schierati a partecipare all’azione di contenimento. In Politerapica, da Maggio, si eseguono test sierologici e tamponi. Ancora in Politerapica, sempre a Maggio, è stato avviato l’Ambulatorio per il Recupero e la Riabilitazione post Covid-19. L’Ambulatorio prevede un approccio multidisciplinare tra diverse figure sanitarie intorno alla persona. E tra i diversi interventi, naturalmente, non manca quello del sostegno psicologico.

Un approccio multidisciplinare necessario per il recupero corretto di chi è stato ammalato di Covid, come raccontava il Dott. Pietro Agostini, specialista di Fisiatria in Politerapica, in un articolo sulla Pagina della Salute de l’Eco di Bergamo dal titolo Disturbi duri a scomparire. Post-Covid, serve un’équipe (qui si può scaricare l’articolo: https://www.politerapica.it/wp-content/uploads/LEco-di-Bergamo-26.7.2020-Agostini-Ambulatorio-Covid-Completo.pdf).

E che sia necessario prendersi cura anche della sfera psicologica lo spiega bene, tra i tanti, il Dott. Mario Tintori, Psicologo e Psicoterapeuta in Politerapica, anche lui in un articolo sull’Eco di Bergamo dal titolo E’ necessario ricominciare dalle piccole cose quotidiane (qui si può scaricare l’articolo: https://www.politerapica.it/wp-content/uploads/LEco-di-Bergamo-25.4.2020-Mario-Tintori-Psicoterapia-per-Covid-19-Completo.pdf)

Ma non c’è solo il Covid

Il Covid è un problema serio anche perché le persone continuano ad avere problemi di salute che non c’entrano con il virus ma che necessitano di essere curati. La pandemia, poi, ha prodotto anche sofferenza psicologica. Il circolo vizioso è difficile da spezzare:

  • l’epidemia produce angoscia e paura
  • l’angoscia porta a non rivolgersi a medici e strutture sanitarie quando se ne ha bisogno per motivi diversi dal Covid
  • le persone, così, non si curano correttamente, si aggravano, stanno male
  • la malattia che si aggrava produce angoscia

Una situazione complessa che, per esempio, per quanto riguarda le malattie cardiache, prime tra tutte l’infarto, è stata spiegata bene dal Dott. Fernando Scudiero, Cardiologo Interventista in Politerapica, nell’articolo sull’Eco dal titolo Ricoveri quasi dimezzati. Il Coronavirus fa male al cuore. (qui si può scaricare l’articolo in formato .pdf: https://www.politerapica.it/wp-content/uploads/LEco-di-Bergamo-24.01.2021-Scudiero-infarto-Completo.pdf).

Chi lo può dire?

Chi può dire che una visita dermatologica non sia urgente? Nessuno fintanto che la visita possa escludere che quel neo che insospettisce sia un melanoma. E una visita proctologica? Nessuno, fin quando il chirurgo può verificare che quelle perdite di sangue non siano segno di un possibile cancro. E una visita angiologica? Ancora non lo può dire nessuno fintanto che il medico possa escludere che quelle strane vene siano prodromi di una trombosi venosa profonda. E potremmo proseguire per tutte, o quasi, le specialità e le prestazioni medico-chirurgiche di Politerapica:

  • Allergologia adulta e pediatrica
  • Andrologia
  • Anestesia
  • Angiologia
  • Cardiologia e ECG
  • Chirurgia
    • ambulatoriale (piccola)
    • generale
    • pediatrica
    • plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e mappatura dei nei
  • Diabetologia
  • Dietologia
  • Ecocolordoppler
    • arterioso e venoso
    • cardiologico
    • urologico
  • Ecografia
  • Endocrinologia
  • Fisiatria
  • Gastroenterologia
  • Geriatria e Gerontologia
  • Ginecologia e Ostetricia
  • Medicina
    • estetica
    • internistica
    • sportiva
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Ortopedia
  • Otorinolaringoiatria
    • con faringo-laringoscopia
  • Pediatria e Neonatologia
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Urologia
    • con flussometria

Senza dimenticare le attività di riabilitazione neuro-muscolare e del pavimento pelvico, oltre alle attività infermieristiche. E senza sottovalutare le attività di sostegno psicologico.

Si legge sull’Eco di Bergamo di oggi

Cancellare le visite per paura del Covid peggiora la salute.L’allarme.Così si alza soltanto il rischio di aggravare le altre malattie.

Non potrebbe essere più chiaro e forte il titolo dell’articolo sulla Pagina della Salute de l’Eco di Bergamo di oggi che riferisce dei risultati di uno studio multicentrico, “ImpAct-Covid-19”.

Un lavoro di altissimo lvello, visto che è stato pubblicato niente meno che su International Journal of Environmental Research and Public Health. Coordinato dall’Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar – Verona, vi hanno partecipato 11 ospedali distribuiti sul territorio italiano, tra cui il Besta e il Sacco di Milano e il San Martino di Genova.

Qui si può scaricare l’articolo integrale ini formato .pdf: L’Eco di Bergamo – 14.2.2021 – Cancellazione visite nel Covid

Risultati che fanno riflettere

Leggere per riflettere e capire:

  • non esiste difformità di comportamento tra le tante tipologie di pazienti: oncologici, reumatologici, cardiologici
  • il 33% dei pazienti con patologie preesistenti ha manifestato una sintomatologia da stress post traumatico nelle forme più gravi
  • la percentuale che tocca il 66% includendo soggetti con sintomi lievi o medi

Si tratta, legggiamo nell’articolo di
“una condizione psicologica fatta di ansia, insonnia, depressione, calo di attenzione, disorientamento, tipica dei grandi traumi, che ha avuto una diretta ricaduta sulla storia clinica del paziente: il 35% di questi soggetti ha  dichiarato di aver annullato autonomamente visite, esami e terapie già programmati”.

Spiega il dottor Giuseppe Deledda, direttore della Psicologia Clinica di Negrar e coordinatore dello studio:
“in situazioni di emergenza come un’epidemia può essere utile investire maggiormente nella gestione psicologica di pazienti già provati da patologie preesistenti; questo per evitare aggravamenti clinici e psicologici che hanno una diretta conseguenza sulla loro qualità di vita e sulla sostenibilità economica del sistema sanitario”.

E aggiunge:
“di fronte alla chiamata di un paziente che annulla un appuntamento, il semplice prendere nota della sua decisione senza capire le reali motivazioni potrebbe restituirci in un futuro prossimo una persona con un quadro clinico  aggravato, nei casi più complessi con problematiche psichiatriche e bisognoso di cure più costose”

Per questo Politerapica è aperta

Per questo Politerapica è aperta. Siamo aperti con tutti i nostri servizi e con la nostra modalità di accogliere i pazienti.

Da noi, in realtà, non li chiamiamo così. Chi viene da noi è considerato una persona da prendere in carico nella sua interezza. Questo perché per noi vale la definizione di Salute dell’OMS: Salute è stato di completo benessere fisico, psichico e sociale.

Siamo aperti e, in un momento in cui le persone hanno paura di ricorrere alle strutture ospedaliere o fanno fatica a trovarne di disponibili, da noi

  • possono venire in tutta sicurezza
  • non hanno tempi di attesa
  • trovano professionisti di alto livello
  • vengono accolti e messi al centro dell’attenzione di tutti gli operatori
  • trovano prezzi accessibili

Soprattutto, nell’essere considerate persone, sono accolte con tutte le loro difficoltà. Quelle fisiche e quelle emozionali. Noi siamo lì per aiutarle con rispetto e cura.

Questa è Politerapica. Questa è Medicina Vicina – La nuova idea di Salute di Politerapica.

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e appuntamenti: tel. 035.298468

 

30 Novembre 2020
Kevin Miraglia massoterapista

Kevin Miraglia, massoterapista, ha iniziato la sua collaborazione con Politerapica – Terapie della Salute.

Una buona preparazione

Kevin vanta una buona preparazione professionale. Si è diplomato presso la Scuola di Massaggiatore e Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici di Bergamo. Ha svolto il tirocinio presso l’Ospedale S. Isidoro di Trescore Balneario e presso l’RSD dell’Istituto Palazzolo di Grumello del Monte. Qui ha eseguito attività di massaggio terapeutico nelle diverse tecniche e attività di terapie fisiche: laserterapia, tecarterapia, ultrasuoni. Nel corso degli studi ha approfondito anche le tecniche di applicazione di bendaggio finzionale e di kinesiotaping.

Non si è fermato qui. Con l’interesse che lo distingue, attualmente sta frequentando una scuola di Osteopatia.

Una notevole esperienza

Anche sul piano dell’esperienza professionale, nel curriculum di Kevin Miraglia ci sono note di rilievo. Per quattro stagioni consecutive – dal 2015 al 2019 – è stato impegnato come massoterapista presso la prima squadra dell’Albino – Leffe. Possiamo dire che qui le sue attività le ha svolte proprio “sul campo”. Tra queste, quelle di massoterapia, bendaggio funzionale e kinesiotaping.

La passione per i campi di calcio non l’ha di certo abbandonato: in questa stagione sportiva, continua a svolgere la sua attività presso il Real Bolgare, con lo stesso entusiasmo di sempre.

Kevin Miraglia massoterapista in Politerapica

Kevin porta in Politerapica la sua preparazione e la sua esperienza. Con loro, porta la sua capacità di lavorare in squadra. Questa è una caratteristica essenziale per i collaboratori di Politerapica – Terapie della Salute. Da noi si lavora in team e si realizza ini modo completo l’approccio multidisciplinare e multiprofessionale. Specialisti e terapisti collaborano intorno al paziente che si trova, così, al centro dell’attenzione e delle cure.

In Politerapica, Kevin farà parte del team che si occupa di riabilitazione neuro-motoria, lavorerà con gli altri massoterapisti, i fisioterapisti, le infermiere e gli specialisti. In particolare, con il Fisiatra e con l’Ortopedico.

Eseguirà attività di massoterapia, terapie fisiche (laser, ultrasuoni, tecar…), applicazione di bendaggio funzionale e di kinesiotaping. Naturalmente, sempre e solo su prescrizione medico-chirurgica. Come si fa in Politerapica – Terapie della Salute!

 

Politerapica è a Seriate, ini Via Nazionale 93.
Per appuntamenti e informazioni: tel. 035.298468

 

 

 

 

16 Settembre 2019

Politerapica regala l’Eco di Bergamo: abbonamento di sei mesi, digitale, in omaggio a tutti i pazienti che eseguono cicli completi di riabilitazione motoria o cicli di riabilitazine pelvi-perineale. Un modo per unire l’utile all’…utile: l’utilità di un percorso di guarigione e l’utilità di un’informazione di qualità.

Politerapica è Medicina Vicina, un’altra idea di Salute. E con l’Eco di Bergamo è ancora più vicina.

L’Eco di Bergamo rappresenta l’anima della vita della Provincia. Ogni giorno racconta le storie della sua gente, dei suoi paesi e delle sue città. Mette in vetrina le cose che succedono, i fatti quotidiani, i progetti, gli episodi felici e quelli tristi di una comunità viva che trova nel giornale il suo punto di incontro e di informazione. Si mette a servizio di un territorio, quello bergamasco, abitato da persone con profonde radici nella sua storia e nelle sue tradizioni ma aperte e rivolte ad un Mondo ogni giorno più vicino.

Un giornale unico, l’Eco di Bergamo. Capace di raccontare ai suoi lettori la vita locale e, allo stesso tempo, i grossi fatti del Mondo. Un quotidiano che fornisce informazioni e offre analisi puntuali su tutte le dimensioni che, nel mondo globalizzato, influiscono sulla vita quotidiana della gente: cronaca internazionale e nazionale, economia, cronaca locale dal capoluogo al più piccolo paesino delle sue stupende valli o della dolcissima pianura. E poi le rubriche e gli “speciali”: le Storie, l’Agenda, Trova lavoro, Pagina della Salute, Cultura e spettacoli, lo Sport, per citarne alcune.

Un quotidiano immerso tra la gente e fatto dalla gente. Al suo servizio per rappresentarla e per aggiornarla. Uno strumento intriso del suo territorio che ne racconta la storia e contribuisce a farla.

Quando Politerapica ha pensato di offrire un gesto di attenzione ai suoi pazienti, è stato un attimo scegliere l’abbonamento a l’Eco di Bergamo. Sono molte le caratteristiche comuni tra il giornale e la nostra struttura sanitaria.

Anche Politerapica coccola i suoi utenti e li pone al centro delle sue attenzioni: accoglie i pazienti come familiari quando arrivano e li accompagna passo, passo attraverso i percorsi di diagnosi e cura. I suoi 30 medici specialisti lavorano insieme e non si “inviano” il paziente ma lo prendono in carico e lo mettono al centro del’attenzione di tutti. I suoi 15 terapisti lavorano a contatto con il medico specialista, intorno al paziente, per curare problemi della colonna dorsale, dei muscoli e delle articolazioni o per trattare i disturbi pelvici, anche dei bambini.

Anche Politerapica è immersa nel territorio e attenta ai cittadini. Con le Amministrazioni Comunali organizza incontri gratuiti per educare le persone alla salute e alla prevenzione. Parla con la gente e con gli Amministratori per cogliere i lorro bisogni e organizzare servizi adeguati: così è nato l’ambulatorio vaccinale e quello di piccola chirurgia ambulatoriale, il programma di trattamento delle scoliosi in età evolutiva e l’ambulatorio per le problematiche uro-genitali e intestinali del bambino, per citarne alcuni.

Politerapica regala l’Eco di Bergamo, dunque, convinta di offrire ai suoi pazienti un duplice servizio di valore: quello delle sue prestazioni e quello di un giornale di qualità.

A tutti i pazienti – noi preferiamo chiamarli “persone” – che nella sua struttura vengono sottoposti a cicli completi di riabilitazione motoria (fisioterapia e massaggio terapeutico) o a cicli completi di riabilitazione pelvi-perineale (e che non godono già di altre facilitazioni) Politerapica regala l’abbonamento semestrale al giornale in edizione digitale.

Un modo, quello dell’edizione digitale, per regalare 3 copie del giornale in un colpo solo. Sono infatti 3 le utenze che possono essere legate allo stesso abbonamento in forma digitale. Così, il regalo di Politerapica non va più solo al paziente ma anche alla moglie e al figlio o allo zio e alla nonna o qualsiasi altra combinazione si possa immaginare.

Politerapica è Medicina Vicina, un’altra idea di Salute. E con l’Eco di Bergamo è ancora più vicina.

 

Politerapica regala l’Eco di Bergamo è effettiva dal 16 Settembre 2019.
Per informazioni e dettagli, chiamare la Segreteria di Politerapica, al numero 035.298468.

Qui le modalità di esecuzione:
Politerapica regala l’Eco di Bergamo – Modalità di esecuzione

 

 

26 Agosto 2019

Ares Defence ASD e Politerapica – Terapie della Salute hanno stipulato una convenzione per permettere ai soci dell’Associazione Sportiva Dilettantesca e ai loro familiari conviventi di accedere a condizioni di favore alle prestazionni e ai servizi della struttura sanitaria.

Questa è Medicina Vicina, la nuova idea di Salute di Politerapica – Terapie della Salute: visite specialistiche di alto livello, percorsi riabilitativi di recupero post trauma o post intervento e di prevenzione, certificazioni di idoneità alle attività sportive non agonistiche, piccola chirurgia ambulatoriale e molte altre attività, senza liste di attesa e a prezzi particolarmente accessibili. Ora, per gli aderenti a Ares Defence ASD ancora più accessibili.

Ares Defence (prendiamo dal loro sito) “è una Società che concentra la propria attività nello studio, progettazione, sviluppo e perfezionamento di corsi di SELF DEFENCE in ambito civile e professionale e vanta una collaborazione con Libertas-Ente di promozione sportiva riconosciuta dal CONI. Grazie alla serietà, alla qualità ed alla massima professionalità dei suoi Istruttori, costantemente impegnati in programmi di aggiornamento sia in Italia che all’estero, ARES è la risposta ad un mercato sempre più attento ed esigente”.  

Tra l’ampia gamma di corsi offerta dall’associazione a persone di ambo i sessi, assumono una certa importanza quelli di difesa personale femminile, tema attuale, oggi, sentendo quanto gli organi di informazione riportano quotidianamente.

Un’organizzazione capillarmente presente in Lombardia con diciannove centri, distribuiti nelle province di

  • Milano con cinque centri
  • Bergamo con cinque centri
  • Como con quattro centri
  • Monza Brianza con due centri
  • Pavia con tre centri

Ares Defence ASD e Politerapica – Terapie della Salute insieme, come insieme a Politerapica sono già molte altre associazioni, enti, assicurazioni e fondi assicurativi. Perché l’impegno di Politerapica è quello di essere vicini ai cittadini e al territorio. Un approccio apprezzato e riconosciuto dai molti utenti della struttura che o hanno sperimentato e ogni giorno lo suggeriscono.

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 035.298468

8 Giugno 2019

Loro ce lo hanno chiesto e noi siamo stati lieti di accettare:  è operativa la convenzione tra AreaMedical24 e Politerapica – Terapie della Salute. Un modo perché Medicina Vicina sia ancora più vicina.

AreaMedical24 è una struttura molto particolare. E’ nata per mettere i suoi associati in contatto con i migliori operatori sanitari e fornire una Centrale Operativa costituita da operatori altamente specializzati, attiva H24, 7 gg su 7, ed un network di circa 1.700 strutture sanitarie convenzionate e circa 3.000 professionisti (medici, infermieri, fisioterapisti, oss, ecc…), per ciò che riguarda l’assistenza domiciliare. Contattando la loro Centrale Operativa al numero 011.4553828, un operatore specializzato sarà in grado di guidare nella scelta di assistenza più idonea alle esigenze dell’utente.

Hanno un sogno uguale al nostro, declinato con parole molto simili alle nostre: diventare un punto di riferimento per le persone nell’ambito dell’assistenza sanitaria perché ogni essere umano ha diritto alla salute, AreaMedical24 si pone al servizio delle persone per rendere l’assistenza sanitaria un servizio di qualità accessibile a tutti. Sembra la descrizione del progetto Medicina Vicina, la nuova idea di Salute di Politerapica – Terapie della Salute, avviato a Novembre 2014 e rivolto ai cittadini del territorio di Seriate, dei Comuni limitrofi e della bergamasca.

La convenzionne con AreaMedical24 si aggiunge alle molte che abbiamo già stipulato con fondi e aziende assicurative, con aziende private, organizzazioni e enti pubblici e ci permette di essere ancora più vicini a pazienti e cittadini.

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Pper informazioni e prenotazioni: Tel 035.298468.