Abbiamo molto da fare contro il cancro del colon retto. Abbiamo molte armi a nostra disposizione e sono efficaci.
A questo tumore abbiamo dedicato un incontro pubblico, lo scorso venerdì 30 settembre. Eravamo in ATS Bergamo con coloro che volevano partecipare in presenza. Chi invece voleva seguire i lavori a distanza, lo ha potuto fare sui canali YouTube di LILT Bergamo Onlus e di Politerapica.
Abbiamo raccontato cosa sia il cancro del colon retto, le sue cause e come si cura. Abbiamo raccontato come si previene e perché è importante farlo. Già perché contro i tumori del colon retto abbiamo strumenti di prevenzione che funzionano.
Lo potete rivedere qui:
Abbiamo molto da fare contro il cancro del colon retto
Abbiamo molto da fare nel senso che abbiamo molte armi da potere usare. E le dobbiamo usare perché funzionano e salvano la vita.
La prima è quella della prevenzione attraverso i corretti stili di vita: alimentazione sana e movimento corretto. Se il fumo è il principale fattore di rischio per il cancro del polmone, è ormai certo che i principali fattori di rischio per il cancro el colon retto siano proprio l’alimentazione sbagliata e la sedentarietà. E non c’è da fare nulla di straordinario se non adottare la nostra dieta, la dieta mediterranea, un patrimonio di enorme valore.
La seconda arma è lo screening gratuito messo a disposizione dal Servizio Sanitario. Su questo argomento ci siamo soffermati a lungo durante l’incontro. Era già stato spiegato molto bene anche dal Dott. Sergio Signorelli, gastroenterologo, in un articolo pubblicato sulla Pagina della Salute de l’Eco di Bergamo, lo scorso 25 settembre. Lo trovate qui, se volete: https://www.politerapica.it/lo-screening-ci-salva-il-colon-retto/
Lo screening salva la vita. I numeri sono lì a dimostrarlo. E’ gratuito e facile da eseguire. Le persone tra i 50 e i 74 anni di età sono seguite passo dopo passo dal Sistema Sanitario.
Non dimentichiamo che siamo di fronte ad un cancro terribile che può avere gravi conseguenze sulla qualità della vita. Quella di chi ne è colpito e quella delle persono che vivono intorno a lui. Tra le possibili conseguenze c’è la stomia, quello che la gente chiama il sacchettino per raccogliere le feci.
La presa in carico
E poi c’è la presa in carico per curarlo, il cancro del colon retto, quando non si è riusciti a batterlo con la prevenzione.
La presa in carico coinvolge diverse figure. Sì, perché questo tumore non è una questione solo chirurgica. Anche la medicina oncologica oggi dispone di strumenti potenti e svolge un ruolo essenziale nella sua cura. Medico e chirurgo lavorano insieme prima e dopo la sala operatoria. Così come, prima e dopo la sala operatoria, il radiologo, l’infermiere stomaterapista, il riabilitatore del pavimento pelvico, lo psicologo, il gastroenterologo, il dietologo, e altri pfessionisti ancora, lavorano insieme al medico oncologo e al chirurgo.
Questo è l’approccio multidisciplinare, l’unico possibile peraltro per trattare in modo corretto il cancro.
Attenzione, però: in questo team c’è un altra figura, la più importante di tutte. Il paziente! Sì, il paziente deve fare parte del team. Senza di lui e senza il suo contributo, infatti, tutto diventa più difficile.
Parliamo di una squadra che non opera isolata dal mondo. Intorno a lei, infatti, ci deve essere la comunità e l’azione della pubblica amministrazione. Un’azione che deve contribuire a diffondere la cultura della salute e a promuovere la prevenzione ma che deve proseguire poi nella presa in carico della persona e della famiglia.
Non solo convegno
Sono diverse le attività che abbiamo messo in campo intorno al cancro del colon retto, in provincia di Bergamo e che proseguiranno per tutto il mese di Ottobre. Queste comprendono interventi sulla sampa e in televisione, visite gratuite di prevenzione e diagnosi precoce e incontri gratuiti di sostegno psicologico.
Noi siamo le associazizoni e gli enti che compongono il progetto Insieme si può. Insieme funziona. Siamo AILAR – Associazione Italiana Laringectomizzati, Anvolt – Associazione Nazionale Volontari Lotta Tumori, Associazione Amici di Gabry, Fincopp Lombardia – Federazione Italiana Incontinenza e Disfunzioni Pavimento Pelvico, Insieme con il Sole dentro (contro il Melanoma), LILT Bergamo Onlus e Politerapica – Terapie della Salute.
Con noi ci sono strutture sanitarie e amministrazioni pubbliche, strutture sanitarie private, enti e associazioni.
Documenti
Stampa
Foto dal convegno
Convegno pubblico
Incontinenza e non solo.
Disturbi che si curano e si prevengono.
Mercoledì 7 Novembre 2018 – ore 18,00
Seriate – Teatro Aurora – Via del Fabbro, 5
Se in sala ci sono state più di 100 persone – persone comuni, cittadini, uomini e donne di ogni età – significa una sola cosa: che nove anni di sforzi per portare il tema dell’incontinenza fuori dal cono d’ombra della vergogna, a qualcosa sono serviti.
Se dopo 3 ore di convegno, oltre la metà dei partecipanti era ancora lì – nonostante l’ora, nonostante il tempo, nonostante la partita della Juventus – e ancora facevano domande, significa che il tema è stato interessante e trattato in modo corretto.
Straordinari i Relatori, straordinario il Comune di Seriate, straordinaria la gente. Ottimo il lavoro del team di Politerapica.
Grazie!
Documenti:
7.11.2018 – Convegno “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono” – Locandina
7.11.2018 – Convegno “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono” – Agenda
Relazioni:
Pasquale Intini – Incontinenza e non solo. Presentazione introduttiva – 7.11.2018
Pierpaolo Mariani, Gianni Baudino, Mattia Rossini – Come siamo fatti – 7.11.2018
Gianni Baudino, Pierpaolo Mariani, Mattia Rossini – Disturbi e Patologie – 7.11.2018
Oreste Risi, Marco Bianchi, Gianni Baudino – Terapia e riabilitazione – 7.11.2018
Videoregistrazione integrale dei lavori:
Rassegna Media:
Eco di Bergamo – 6.11.2018 – Convegno incontinenza
Corriere della Sera – 7.11.2018 – Convegno Incontinenza
Galleria immagini:
“Di incontinenza non si muore ma l’incontinenza ruba la vita”. Eppure, la maggior parte dei casi di incontinenza
e di disturbi del pavimento pelvico può essere trattata con successo. Solo che lo si sappia!
Convegno pubblico
Incontinenza e non solo.
Disturbi che si curano e si prevengono.
Mercoledì 7 Novembre – ore 18,00
Seriate
Rivolto a tutti i cittadini, uomini e donne.
Perché i disturbi pelvici riguardano tutti, si curano e, soprattutto, si possono prevenire!
A breve, tutti i dettagli.