Incontinenza pediatrica e non solo. Per tutte le disfunzioni urinarie e del basso tratto intestinale del bambino, in Politerapica è attivo un Ambulatorio Multidisciplinare dedicato. Dal 1° Gennaio, lo coordina la Dott.ssa Lucia Migliazza – Chirurgo pediatrico che collabora con la nostra struttura in convenzione con l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Incontinenza e enuresi del bambino
In Italia, all’età di 7 anni, un bambino su 10 soffre di incontinenza urinaria o enuresi. La pipì a letto non è un dramma ma non si deve sottovalutare. Invece, è un problema preso un po’ sotto gamba e viene di norma considerato come passeggero o legato alla crescita mentre, in realtà, può evolvere in gravi problematiche non solo di carattere fisico. L’impatto di questo disturbo – quando non più inserito nei limiti della fisiologica normalità – rischia di essere particolarmente pesante anche per le componenti emotive e relazionali della salute del bambino e di incidere negativamente sul suo regolare e sereno sviluppo psico-fisico.
Lo avevamo raccontato nel corso di un convegno che avevamo dedicato a questo tema presso lo Spazio Viterbi nella sede della Provincia di Bergamo. Il tema è complesso e importante per il bambino di oggi e per l’adulto di domani. Lo avevamo esposto già nel documento di presentazione dei lavori Convegno incontinenza in età pediatrica – Presentazione 12.5.29 e lo aveva ripreso anche la stampa.
Un argomento delicato sul quale il Dott. Mario De Gennaro, Primario di Urodinamica pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma aveva scritto un articolo piuttosto dettagliato per SIUD e che ci aveva cortesemente autorizzato a pubblicare sul nostro sito: https://www.politerapica.it/wp-content/uploads/Articolo-per-sito-Incontinenza-urinaria-pediatrica-Prof.-De-Gennaro-1.pdf.
Anche il Dott. Mario Leo Brena – Chirurgo pediatrico che aveva già collaborato con noi – aveva dedicato all’argomento alcuni articoli:
- per il Libro Bianco dell’Incontinenza di Fincopp: https://www.politerapica.it/wp-content/uploads/Mario-Leo-Brena-Introduzione-incontinenza-urinaria-funzionale-età-pediatrica-2012.docx.pdf.
- sul sito di Politerapica: https://www.politerapica.it/le-infezioni-delle-vie-urinarie-in-eta-pediatrica-dott-m-l-brena/
- sulla Pagina della Salute de l’Eco di Bergamo: https://www.politerapica.it/dopo-i-7-anni-meglio-controllare-la-pipi-articolo-del-dott-brena/
Di pari importanza le problematiche legate alla stipsi.
Anch’essa fortemente sottovalutata, la stipsi o stitichezza è spesso associata ai disturbi minzionali, risultandone a volte addirittura la causa principale. I disturbi funzionali comuni ai problemi urologici ed intestinali, se non trattati, possono poi sfociare, per esempio, in tutte le problematiche legate alle infezioni delle vie urinare ricorrenti o lasciare sequele riscontrabili ancora, anche se in forme diverse, nell’età adulta.
Più in generale le problematiche funzionali o malformative urogenitali o intestinali
producono danni seri anche irreversibili. Un approccio corretto e tempestivo, con una visione multidisciplinare nella fase della diagnosi e poi della cura e riabilitazione rappresenta il modello da adottare per trattare questi problemi.
Ambulatorio Multidisciplinare Problemi Urogenitali e Intestinali del Bambino
Per rispondere ad un problema piuttosto serio e per prendere in carico il bambino e la famiglia, Politerapica ha aperto già da Gennaio 2019 un Ambulatorio dedicato. Lo ha chiamato Ambulatorio Multidisciplinare per le problematiche urogenitali e intestinali del Bambino per dare il senso dell’approccio globale. Non limitato quindi all’aspetto medico ma aprendolo all’idea di un’équipe formata da diversi specialisti, riabilitatori e psicologi. Non a caso lo abbiamo sottotitolato Presa in carico, cura e riabilitazione.
Un Ambulatorio che offre servizzi integrati:
- Presa in carico del bambino
- Visite specialistiche di chirurgia e urologia pediatrica
per l’impostazione diagnostica e terapeutica - Valutazioni e interventi multidisciplinari
- Ecografia urologica pediatrica
- Consulenza alimentare/dietologica
- Consulenza endocrinologica
- Sostegno psicologico al bambino e alla famiglia
- Educazione comportamentale
- Riabilitazione pelvica pediatrica
- Fisiokinesiterapia
- Biofeedback
Incontinenza pediatrica – Ambulatorio di primo livello
Un Ambulatorio diagnostico e terapeutico di primo livello di alta qualità per il bambino e i genitori, all’interno del quale vi sono competenze adeguate per ricorrere a strutture in grado di fornire servizi di diagnostica di secondo livello e eventuale ospedalizzazione nel territorio bergamasco.
Le modalità di gestione sono quelle del progetto di Medicina Vicina di Politerapica:
- no liste di attesa
- visite specialistiche erogate da professionisti di alto livello al costo di 70 Euro
- paziente al centro dell’approccio multidisciplinare
La Dott.ssa Lucia Migliazza – Un chirurgo eccezionale
Lo abbiamo raccontato recentemente sul nostro sito: la Dott.ssa Migliazza è un medico straordinario. Si è laureata in Medicina e Chirurgia, nel 1995, presso l’Università degli Studi di Milano, col massimo dei voti e la lode. Nel 2000, si è specializzata in Chirurgia Pediatrica presso la stessa Università, ancora col massimo dei voti e la lode.
Nel frattempo, ha lavorato presso tre Istituti di grande prestigio
- Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, dal 1995 al 1997
- Dipartimento di Chirurgia Pediatrica e Unità di Trapianti di Fegato ed Intestino, presso lo Hospital Infantil Universitario “La Paz” di Madrid, in Spagna, dal 1997 al 1999
- Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica degli Ospedali Riuniti di Bergamo, dal 1999 al 2000
Subito dopo il conseguimento della specializzazione, ha cominciato la sua collaborazionoe con l’U.O.C. di Chirurgia Pediatrica dell’allora Ospedali Riuniti di Bergamo. Dall’Ottobre 2001 all’Ottobre 2003, è stata dirigente medico presso l’U.O.C. di Cardiochirurgia dello stesso Ospedale. E’ tornata quindi alla Chirurgia Pediatrica dell’attuale ASST Papa Giovanni XXIII, dove è tuttora impegnata con un’intensa attività chirurgica e di reparto.
Di rilievo è stata la parentesi nel Luglio 2003, quando ha frequentato l’Unità Operativa di Chirurgia Neonatale dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma.
Il fatto che una professionista di questo livello coordini le attività dell’Ambulatorio per l’incontinenza e le disfunzioni pelvico-intestinali è una garanzia per chi vi si affida.
Alta l’attenzione mediatica
Notevole l’attenzione che i media hanno dedicato all’iniziativa di Politerapica e al tema dell’incontinenza del bambino:
- https://www.politerapica.it/leco-ne-parla-le-mamme-chiamano-ambulatorio-chirurgico-pediatrico/
- https://www.politerapica.it/la-pipi-a-letto-non-e-un-dramma-ma-non-si-deve-sottovalutare/
- https://www.politerapica.it/4-4-2019-bergamo-tv-ospita-politerapica-incontinenza-pediatrica-video/
L’attività ha ottenuto il patrocinio di Fincopp Lombardia OdV.
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 035.298468
Il XIV International Perineology Meeting di Treviglio è un evento di eccellenza nel panorama scientifico nazionale dedicato all’incontinenza e alle disfunzioni del pavimento pelvico.
Quest’anno si tiene l’8 e il 9 Novembre, ancora presso l’Auditoriun di Treviglio, in P.zza Garibaldi.
Ogni anno, da 14 anni, i maggiori esperti nazionali si riuniscono qui, insieme ad ospiti di grande prestigio giunti dall’estero, per confrontarsi sullo stato dell’arte della diagnostica e della terapia di disturbi che colpiscono in Italia almeno 5.000.000 di persone.
Oreste Risi, Gianni Baudino, Brigida Rocchi – professionisti di fama nazionale e internazionale – continuano ad essere l’anima organizzatrice dell’evento, insieme a colleghi di non minore notorietà che, con loro, hanno dato vita al Team Interdisciplinare del Pavimento Pelvico, un concetto e un modo di essere oltre che un progetto concreto di approccio e di azione.
Due le grosse novità di quest’anno:
- il corso ECM precongressuale sulla riabilitazione del pavimento pelvico impostato dal punto di vista posturale, senza rinunciare alla formazione su biofeedback e altre tecniche riabilitative
- la focalizzazioone sul tema delle stomie cui viene dedicata la prima mezza giornata del convegno
Non meno importanti, naturalmente, gli altri temi che entrano a fondo nella dimensione urologica, ginecologica e proctologica delle patologie pelviche, offrendo ancora una volta un approccio integrato e multidisciplinare che permette la corretta visione d’insieme del pavimento pelvico e dei suoi disturbi.
Notevole il coraggio di Oreste Risi che, per il secondo anno consecutivo, apre le porte del congresso alle associazioni di pazienti: l’anno scorso era stata Fincopp – Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico, quest’anno c’è anche A.I.Stom – Associazione Italiana Stomizzati.
Saranno due giorni di lavoro intensi e sicuramente impegnativi, quelli del XIV Perineology Meeting di Treviglio, per i Medici Chirurghi delle specialità di Urologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Endocrinologia, Chirurgia Generale, Medicina Generale e per i Farmacisti, Dietisti, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici di radiologia che parteciperanno al convegno.
Per tutti i dettagli sul congresso, si può scaricare qui il programma dei lavori e la scheda di iscrizione: XIV Perinealogy Meeting – Treviglio – programmadef_modifiche_10-10
L’Ambulatorio Multidisciplinare Incontinenza e Disfunzioni del Pavimento Pelvico – Presa in carico, cura e riabilitazione è la risposta di Politerapica alle persone che soffrono di un problema che piano, piano sta cominciando ad uscire dal cono d’ombra della vergogna e della scarsa conoscenza.
Si stima siano 5.000.000 le persone che soffrono di incontinenza in Italia. Di queste, il 60% sono donne. E stiamo parlando solo di incontinenza urinaria. Ci sono poi: ritenzione, vescica iperattiva, prolassi, dispareunia, dolore pelvico cronico, stipsi, dissinergismo evacuativo… tutti quei problemi che riguardano il pavimento pelvico e che così pesantemente incidono sulla qualità della vita delle persone di ogni età!
Grossi numeri!
Ognuno pensa che l’incontinenza riguardi solo lui o lei. Eppure, il fatto stesso che vi siano aziende che spendono milioni di Euro in pubblicità per i pannolini che “tolgono il cattivo odore in ascensore, permettono di fare paracadutismo e di andare al carnevale di Rio”, dovrebbe dare il senso di quante persone soffrano di questo problema.
Grossa sofferenza!
Sofferenza fisica, psicologica, relazionale. Perdita di autostima, rassegnazione, limitazione dei rapporti interpersonali, assenteismo dal lavoro, rinuncia alla sessualità, perdita della serenità in famiglia. Di questi disturbi non si muore ma questi disturbi uccidono la vita. Non a caso, l’incontinenza è stata definita come uno dei tre giganti dell’invecchiamento, insieme a demenze e traumi per inadeguato controllo posturale.
L’incontinenza e le disfunzioni del pavimento pelvico, invece, si curano!
E Politerapica lo fa da sempre. Oggi, costituendo appunto l’
Ambulatorio Multidisciplinare Incontinenza
e Disfunzioni del Pavimento Pelvico
___________
Presa in carico, cura e riabilitazione
coordinato dal Dott. Oreste Risi – Urologo, con la collaborazione di
- Dott.ssa Brigida Rocchi
Ginecologa, Uroginecologa - Dott. Marco Bianchi
Chirurgo Generale, Proctologo - Dott. Mario Leo Brena
Chirurgo Pediatrico, Master in Urologia pediatrica - Dott. Pietro Agostini
Fisiatra - Dott.ssa Ft. Elena Pendesini
Fisioterapista
Specialisti che hanno maturato un’esperienza ultradecennale nella valutazione, diagnosi e cura di pazienti con questi disturbi. Alcuni sono diventati addirittura un riferimento a livello nazionale in questo delicato ambito.
Con gli specialisti dell’Ambulatorio, tutti gli altri specialisti e professionisti sanitari di Politerapica – inclusi naturalmente psicologi e sessuologi – perché incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico possono essere trattate correttamente solo in modalità multidisciplinare.
Viene così strutturata un’attività che era già in essere all’interno del nostro Centro: la persona con incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico viene visitata da uno specialista che valuta poi il coinvolgimento dei colleghi per giungere ad un inquadramento completo e all’indirizzo terapeutico più efficace per lei.
Ancora una volta, in Politerapica, il paziente è al centro dell’attenzione dell’équipe impegnata a prenderlo in carico come persona e non come patologia o disturbo. Anche questa è Medicina Vicina, l’altra idea di Salute di Politerapica – Terapie della Salute.
L’Ambulatorio Multidisciplinare Incontinenza e Disfunzioni del Pavimento Pelvico avvia le sue attività con il sostegno e l’incoraggiamento di Fincopp – Federazione Nazionale Incontinenza e Disfunzioni del Pavimento Pelvico, l’associazione di pazienti che festeggia, quest’anno, i suoi 20 anni di attività a supporto delle persone che soffrono di questi disturbi.
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 035.298468, info@politerapica.it
___________________
Per un approfondimento sull’incontinenza e i suoi impatti, rimandiamo all’articolo del sito di Politerapica del 7.5.2018 “L’incontinenza in Italia: un dramma inutile prima che ingiusto!” disponibile all’indirizzo web https://www.politerapica.it/lincontinenza-italiaun-dramma-inutile-ingiusto/
Articolato, ricco, preciso, dettagliato il Comunicato stampa di Fincopp – Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico sul suo VII Convegno Nazionale, questa volta in occasione del ventennale dell’Associazione.
Venti anni di lavoro e di esperienza che portano il Presidente, Cav. Francesco Diomede a concludere, ancora una volta, con un appello chiaro alle Istituzioni affinché questa patologia venga rivalutata, consentendo percorsi adeguati che rendano le donne finalmente libere di uscire di casa e far risparmiare al Servizio Sanitario Nazionale e Regionale milioni di euro annui in acquisto improprio di pannoloni.
Già, perché l’incontinenza si cura! E senza bisogno dei pannolini per la paura di puzzare in ascensore.
Vai al comunicato stampa: Fincopp – Comunicato Stampa 25 giugno
Vai al programma del convegno: brochure Congresso Fincopp
Per informazioni:
Segreteria Fincopp nazionale, tel. 080.5093389
Tutti i bambini si fanno la pipì addosso. Fino a una certa età.
Tutti i bambini fanno la pipì a letto. Fino a una certa età.
Poi, è meglio indagare, capire e risolvere!
Lo racconta il Dott. Mario Leo Brena nell’articolo pubblicato oggi da l’Eco di Bergamo: “Dopo i 7 anni meglio controllare la pipì”.
Il Dott. Brena, collabora con Politerapica, dove coordina l’Ambulatorio Multidisciplinare Problematiche Urogenitali e Intestinali del Bambino – Presa in carico, cura e riabilitazione, con il patrocinio di FINCOPP Lombardia Onlus – Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico.
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale, 93.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 035.298468.
Convegno pubblico
Incontinenza e non solo.
Disturbi che si curano e si prevengono.
Mercoledì 7 Novembre 2018 – ore 18,00
Seriate – Teatro Aurora – Via del Fabbro, 5
Se in sala ci sono state più di 100 persone – persone comuni, cittadini, uomini e donne di ogni età – significa una sola cosa: che nove anni di sforzi per portare il tema dell’incontinenza fuori dal cono d’ombra della vergogna, a qualcosa sono serviti.
Se dopo 3 ore di convegno, oltre la metà dei partecipanti era ancora lì – nonostante l’ora, nonostante il tempo, nonostante la partita della Juventus – e ancora facevano domande, significa che il tema è stato interessante e trattato in modo corretto.
Straordinari i Relatori, straordinario il Comune di Seriate, straordinaria la gente. Ottimo il lavoro del team di Politerapica.
Grazie!
Documenti:
7.11.2018 – Convegno “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono” – Locandina
7.11.2018 – Convegno “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono” – Agenda
Relazioni:
Pasquale Intini – Incontinenza e non solo. Presentazione introduttiva – 7.11.2018
Pierpaolo Mariani, Gianni Baudino, Mattia Rossini – Come siamo fatti – 7.11.2018
Gianni Baudino, Pierpaolo Mariani, Mattia Rossini – Disturbi e Patologie – 7.11.2018
Oreste Risi, Marco Bianchi, Gianni Baudino – Terapia e riabilitazione – 7.11.2018
Videoregistrazione integrale dei lavori:
Rassegna Media:
Eco di Bergamo – 6.11.2018 – Convegno incontinenza
Corriere della Sera – 7.11.2018 – Convegno Incontinenza
Galleria immagini: