Il XIV International Perineology Meeting di Treviglio è un evento di eccellenza nel panorama scientifico nazionale dedicato all’incontinenza e alle disfunzioni del pavimento pelvico.
Quest’anno si tiene l’8 e il 9 Novembre, ancora presso l’Auditoriun di Treviglio, in P.zza Garibaldi.
Ogni anno, da 14 anni, i maggiori esperti nazionali si riuniscono qui, insieme ad ospiti di grande prestigio giunti dall’estero, per confrontarsi sullo stato dell’arte della diagnostica e della terapia di disturbi che colpiscono in Italia almeno 5.000.000 di persone.
Oreste Risi, Gianni Baudino, Brigida Rocchi – professionisti di fama nazionale e internazionale – continuano ad essere l’anima organizzatrice dell’evento, insieme a colleghi di non minore notorietà che, con loro, hanno dato vita al Team Interdisciplinare del Pavimento Pelvico, un concetto e un modo di essere oltre che un progetto concreto di approccio e di azione.
Due le grosse novità di quest’anno:
- il corso ECM precongressuale sulla riabilitazione del pavimento pelvico impostato dal punto di vista posturale, senza rinunciare alla formazione su biofeedback e altre tecniche riabilitative
- la focalizzazioone sul tema delle stomie cui viene dedicata la prima mezza giornata del convegno
Non meno importanti, naturalmente, gli altri temi che entrano a fondo nella dimensione urologica, ginecologica e proctologica delle patologie pelviche, offrendo ancora una volta un approccio integrato e multidisciplinare che permette la corretta visione d’insieme del pavimento pelvico e dei suoi disturbi.
Notevole il coraggio di Oreste Risi che, per il secondo anno consecutivo, apre le porte del congresso alle associazioni di pazienti: l’anno scorso era stata Fincopp – Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico, quest’anno c’è anche A.I.Stom – Associazione Italiana Stomizzati.
Saranno due giorni di lavoro intensi e sicuramente impegnativi, quelli del XIV Perineology Meeting di Treviglio, per i Medici Chirurghi delle specialità di Urologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Endocrinologia, Chirurgia Generale, Medicina Generale e per i Farmacisti, Dietisti, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici di radiologia che parteciperanno al convegno.
Per tutti i dettagli sul congresso, si può scaricare qui il programma dei lavori e la scheda di iscrizione: XIV Perinealogy Meeting – Treviglio – programmadef_modifiche_10-10
Articolato, ricco, preciso, dettagliato il Comunicato stampa di Fincopp – Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico sul suo VII Convegno Nazionale, questa volta in occasione del ventennale dell’Associazione.
Venti anni di lavoro e di esperienza che portano il Presidente, Cav. Francesco Diomede a concludere, ancora una volta, con un appello chiaro alle Istituzioni affinché questa patologia venga rivalutata, consentendo percorsi adeguati che rendano le donne finalmente libere di uscire di casa e far risparmiare al Servizio Sanitario Nazionale e Regionale milioni di euro annui in acquisto improprio di pannoloni.
Già, perché l’incontinenza si cura! E senza bisogno dei pannolini per la paura di puzzare in ascensore.
Vai al comunicato stampa: Fincopp – Comunicato Stampa 25 giugno
Vai al programma del convegno: brochure Congresso Fincopp
Per informazioni:
Segreteria Fincopp nazionale, tel. 080.5093389
Non potevamo trascurare la notizia. Politerapica – Terapie della Salute si occupa da sempre della diagnosi e della cura dell’incontinenza e dei disturbi del pavimento pelvico di uomini e donne di tutte le età e pure di bambini. Non solo: ormai da un anno, ospitiamo l’associazione FINCOPP Lombardia Onlus, l’associazione di volontariato che si occupa di questi problemi dal punto di vista del paziente. Di più: abbiamo anche aperto l’Ambulatorio Multidisciplinare Problematiche Urogenitali e Intestinali del Bambino.
Raccontiamo quindi con piacere dell’intensissima giornata rivolta a Medici, Infermieri, Fisioterapisti e Ostetriche che anche quest’anno il Club dei Funzionalisti dedica alle disfunzioni del pavimento pelvico.
Il convegno si tiene Sabato 22 Giugno, a Milano, presso l’Auditorium Istituto Golgi Redaelli, in Via Caterina da Forlì. Alle 8,10 inizia la registrazione dei partecipanti e le conclusioni sono previste per le 17,30.
I relatori rappresentano il top della competenza pelvi-perineale in Lombardia e, alcuni di questi, in ambito nazionale e internazionale. Tra di loro, ci sono tre specialisti che collaborano con Politerapica, nell’ambito del progetto Medicina Vicina
- Antonio Manfredi, Urologo
- Brigida Rocchi, Ginecologa – Uroginecologa
- Oreste Risi, Urologo – Neurourologo
che fa pure parte della Segreteria Organizzativa.
Con loro, altri 22 scienziati di altissimo livello, tra i quali possiamo citare, avendo il privilegio di conoscerli personalmente: Elena Andretta, Gianni Baudino, Beppe Calabrò, Sandro Sandri.
Giornata ricca di contenuti e occasione di importanti approfondimenti intorno all’unico approccio possibile per queste patologie: quello Multidisciplinare, dove il paziente è al centro dell’attenzione di un’équipe a lui dedicata per valutarlo e curarlo da tutti i punti di vista.
Un programma molto stimolante nel quale i lavori sono divisi in tre sessioni di due ore l’una e spaziano ad ampio raggio sull tematica urologica, ginecologica, proctologica, sessuale, maschile e femminile.
All’attività sono già stati concessi i patrocini di
- FINCOPP Lombardia Onlus
- SIA – Società Italiana di Andrologia
e sono attesi quelli dell’Ordine dei Medici di Milano, della SIMS e della SIUD.
In allegato, è disponibile la brochure con tutti i dettagli:
PIEGHEVOLE_Layout 1
Convegno pubblico
Incontinenza e non solo.
Disturbi che si curano e si prevengono.
Mercoledì 7 Novembre 2018 – ore 18,00
Seriate – Teatro Aurora – Via del Fabbro, 5
Se in sala ci sono state più di 100 persone – persone comuni, cittadini, uomini e donne di ogni età – significa una sola cosa: che nove anni di sforzi per portare il tema dell’incontinenza fuori dal cono d’ombra della vergogna, a qualcosa sono serviti.
Se dopo 3 ore di convegno, oltre la metà dei partecipanti era ancora lì – nonostante l’ora, nonostante il tempo, nonostante la partita della Juventus – e ancora facevano domande, significa che il tema è stato interessante e trattato in modo corretto.
Straordinari i Relatori, straordinario il Comune di Seriate, straordinaria la gente. Ottimo il lavoro del team di Politerapica.
Grazie!
Documenti:
7.11.2018 – Convegno “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono” – Locandina
7.11.2018 – Convegno “Incontinenza e non solo. Disturbi che si curano e si prevengono” – Agenda
Relazioni:
Pasquale Intini – Incontinenza e non solo. Presentazione introduttiva – 7.11.2018
Pierpaolo Mariani, Gianni Baudino, Mattia Rossini – Come siamo fatti – 7.11.2018
Gianni Baudino, Pierpaolo Mariani, Mattia Rossini – Disturbi e Patologie – 7.11.2018
Oreste Risi, Marco Bianchi, Gianni Baudino – Terapia e riabilitazione – 7.11.2018
Videoregistrazione integrale dei lavori:
Rassegna Media:
Eco di Bergamo – 6.11.2018 – Convegno incontinenza
Corriere della Sera – 7.11.2018 – Convegno Incontinenza
Galleria immagini:
Politerapica – Terape della Salute compie 10 anni!
Sono pochi? Sono tanti? Veramente non lo sappiamo. Ci sentiamo solo un po’ confusi.
Sembra ieri, era il 2 Novembre 2008: Politerapica apriva la sua sede in Via Nazionale 93, a Seriate.
Una posizione particolare, nella più importante città della provincia di Bergamo, sulla strada verso Albano Sant’Alessandro. Intorno a noi molti Comuni di piccole, medie e grandi dimensioni. La possibilità di agire sul territorio e con il territorio, di non limitarci ad essere una struttura privata avulsa da quanto ci sta intorno ma di diventare in qualche modo protagonisti della promozione della salute tra le persone, insieme agli Enti, le Strutture e gli Operatori che già vi lavoravano.
Persone e territorio, da subito il riferimento di ogni nostra attività.
La persona al centro, cui dedicare il meglio delle nostre competenze e della nostra struttura, in un approccio multidisciplinare nel quale uno dei componenti sarebbe stata la persona stessa, protagonista della sua terapia, responsabile della sua sallute, insieme a noi, insieme al suo medico coinvolto nell’attività.
Il territorio su cui lavorare, aprendo le porte della nostra sede a chiunque avesse bisogno di usarla e, allo stesso tempo, uscendo dalle mura della nostra struttura per andare in mezzo alla gente, a parlare di salute, di prevenzione, di comportamenti sani. Si avvicina a 200 il numero di incontri pubblici, organizzati in questi anni, insieme ad Amministrazioni Comunali e altri Enti per raccontare la salute ai cittadini. Bergamo, Seriate, Cavernago, Calcinate, Gorle, Pedrengo, Albano S. Alessandro, Brusaporto. Siamo stati ovunque sia stato possibile esserci. Supera il 50 il numero di convegni multidisciplinari organizzati sul territorio, coinvolgendo anche specialisti di altre strutture, insieme a psicologi, sociologi, autorità sanitarie, per offrire una visione d’insieme del tema trattato a chi volesse ascoltarla. Numerosi anche gli eventi di screening aperti alla popolazione, molti gratuiti, altri a condizioni simboliche.
Tutto questo fondato sulle nostre attività
- riabilitazione neuromotoria
- riabilitazione pelvica
- sostegno a gravidanza e neonatalità, pueperio e infanzia
- ambulatorio multidisciplinare, dove specialisti di altissimo livello lavorano insieme, intorno al paziente e erogano prestazioni senza liste di attesa a condizioni accessibili
sulla nostra squadra
- quasi trenta specialsiti per ventitre specialità
- sei professionisti in ambito psicologico, psicoterapeutico e sessuologico
- venti terapisti tra fisioterapisti, massoterapisti, ostetriche/i, infermiere, logopediste
e sulla nostra missione aziendale
- portare sul territorio una medicina e prestazioni sanitarie di eccellenza
- dove la persona sia considerata nella sua interezza
- dove la Salute sia quella enunciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia
- dove l’accoglienza e il rispetto si fondessero al meglio con la serietà e la qualità
Sembra ieri, non ci siamo quasi accorti di quello che è successo e del tempo che scorreva.
Sono mille sensazioni che proviamo oggi di fronte al fatto che sono passati 10 anni (dieci anni!). Il pensiero và anche alle mille sensazioni di quel 2 Novembre 2008, dei mesi che avevano preceduto quella data e delle migliaia di giornate che da allora sono trascorse. Sensazioni che si mischiano ai ricordi di speranze, delusioni, entusiasmi e scoramenti, energie, stanchezza. I mille progetti, i mille errori, i molti volti che abbiamo incontrato. La terribile crisi nella quale ci siamo dibattutti e abbiamo visto dibattersi tante persone. Sicuramente troppe.
Alcuni tra i collaboratori presenti oggi in struttura erano qui già allora. Altri ci hanno lasciato. Con alcuni siamo rimasti in ottimi rapporti, legati da rispetto e dalla comunanza di visione. Altri li abbiamo persi. Lo scriviamo con tristezza.
Moltissime le persone che in questi anni si sono rivolte a noi. Uomini e donne di ogni età. Bambini. Tanti non li vediamo più e ne siamo contenti. Tanti li vediamo ancora perché tornano coon altri problemi. Ci spaice per loro ma siamo confortati dall’apprezzamento che anche così continuano a dimostrarci.
Sembra ieri. Rimaniamo convinti che Politerapica sia un progetto speciale e che continuerà ad esserlo.
Un grazie a tutti coloro che ci sono stati.
Siamo alla sesta edizione del Corso di Alta Formazione della Scuola Nazionale per Professionisti Sanitari della Continenza e del Pavimento Pelvico gestita dalla FINCOPP – Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico di Bari.
Obiettivi generali
La Scuola Nazionale di Formazione e Perfezionamento per “Professionisti della Continenza e del Pavimento Pelvico” per fisioterapisti, infermieri e ostetriche, si pone come obiettivo l’assistenza, la gestione e la presa in carico delle persone che soffrono di incontinenza (uro/fecale) e sintomi da disfunzione del pavimento pelvico. Queste complesse problematiche spesso generano una grave alterazione della qualità di vita, il quadro che ne emerge è complesso e richiede un intervento di tipo multidisciplinare, un’ampia conoscenza e sensibilità da parte dei professionisti sanitari.
L’obiettivo formativo ed educativo si realizza attraverso il miglioramento delle conoscenze anatomo-fisiologiche e patologiche dell’apparato urologico, ginecologico e colo-procotologico, nonché attraverso la descrizione di tecniche e strumenti fisioterapici e riabilitativi, di metodiche cliniche e del nursing. Oltre a ciò è necessario considerare tali problematiche anche dal punto di vista psico-sociale, sessuale e lavorativo al fine di recuperare completezza, globalità e reinserimento sociale.
Obiettivi formativi
- Favorire la conoscenza del Pavimento Pelvico
- Sviluppare le conoscenze teoriche riguardanti le disfunzioni del Pavimento Pelvico e la loro insorgenza
- Fornire gli strumenti per l’approccio alla persona incontinente e con disfunzioni del pavimento pelvico
- Sviluppare le strategie per la prevenzione dei danni strutturali pelvi-perineali
- Favorire l’apprendimento di abilità manuali, tecniche e pratiche per la rieducazione perineale
- Attenersi alla normativa nazionale, europea ed internazionale (UNI ISO 9001:2008) in materia di
certificazioni e competenze
Un percorso ricco e articolato che tratta le problematiche urologiche, ginecologiche e proctologiche del pavimento pelvico, riferite a uomini, donne e bambini, con il contributo di docenti di primissimo livello che rappresentano il top delle professionalità sanitarie in ambito nazionale e internazionale.
In allegato, la brochure con il programma completo.
Brochure Scuola Alta Formazione Pelvica Bari. 2018-2019