L’Ecografia è un esame efficace e non pericoloso. È un esame di pronto utilizzo, rapido e non invasivo. Permette di gestire le situazioni più disparate compresa l’emergenza. Lo descrive il Dott. Giuseppe Buragina, specialista in Radiologia, che collabora con Politerapica. Presso di noi esegue ecografie di ogni tipo, senza liste di attesa e a condizioni accessibili.
Vai all’articolo: L’Eco di Bergamo – 24.07.2022 – Ecografia, Buragina – Def
Il Dott. Buragina è Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Radiologia dell’ASST Bergamo Est. Collabora con la nostra struttura per effetto di una convenzione tra Politerapica e l’Azienda Sanitaria.
Ecografia: un esame efficace e non pericoloso
L’ecografia è una tecnica che si basa su un principio fisico ben preciso. Parliamo della riflessione di onde sonore (dette ultrasuoni) nel momento in cui attraversano i tessuti biologici. Queste onde sonore vengono prodotte da un cristallo piezoelettrico presente all’interno della sonda. La sonda è lo strumento che il radiologo appoggia sulla superficie durante l’ecografia. L’onda sonora attraversa i tessuti e viene quindi riflessa, in modo diverso, producendo un’onda di ritorno (detta eco). Un sensore presente nella sonda stessa capta l’onda di ritorno e la trasforma in un punto luminoso. La somma dei punti luminosi permette di ricostruire l’immagine visibile sul monitor.
L’ecografia, quindi, utilizza onde sonore e non radiazioni ionizzanti. E questo è un grosso vantaggio. L’uso di queste radiazioni, infatti, nonostante i progressi tecnologici e l’impiego di dosi ridotte, fa sconsigliare altri esami radiologici in alcune categorie di pazienti. Parliamo, per esempio, di tomografia computerizzata o di radiografie. Per eseguire questi esami, infatti, si impiegano radiazioni ionizzanti che possono essere dannose per donne in gravidanza e per bambini.
Inoltre, è un esame di pronto utilizzo, rapido e non invasivo che permette di gestire diversi tipi di situazioni, comprese quelle di emergenza e di urgenza. Un’altra caratteristica di rilievo è che è un esame immediato. L’immagine dell’organo è cioè riprodotta nello stesso istante in cui si effettua l’esame. Siamo di fronte pertanto ad un esame in tempo reale.
Studio di diverse patologie e distretti corporei
Oltre ad essere un esame efficace e non pericoloso, l’ecografia si presta bene allo studio di diverse patologie. Non solo: permette anche di valutare con precisione diversi distretti del corpo. La ricerca tecnologica, infatti, ha permesso di realizzare diverse innovazioni hardware e software. Queste, a loro volta, hanno risposto ai notevoli progressi della ricerca medica. E ne hanno permessi altri.
Alcuni esempi possono essere l’ecocardiografia per lo studio del cuore e l’ecografia transvaginale per lo studio degli organi femminili pelvici. È anche possibile eseguire questo esame con l’utilizzo di una particolare sostanza, iniettata per via endovenosa, per effettuare l’ecografia con mezzo di contrasto. Questa, talvolta, può sostituire la Tac o la Rmn nello studio di molte lesioni come i tumori del fegato.
I tipi di ecografia più diffusi e più richiesti sono quella dell’addome, della tiroide e dei tessuti molli. Insieme a quella muscoloscheletrica e a quella mammaria. E sull’ecografia mammaria, il Dott. Buragina è molto sensibile. Lui infatti è anche radiologo senologo e svolge molta attività in questo ambito. Qui vengono fuori la sua competenza e la sua esperinza insieme al suo entusiasmo.
Spiiega che l’ecografia mammaria è un esame di particolare interesse e che il suo utilizzo è molto ampio. Sia donne che uomini (anche se più raramente) possono sottoporsi a questo esame. Lo possono fare a tutte le etàquando avvertono quelli che si chiamano sintomi ghiandolari. Ci riferiamo a noduli, perdite, dolore o cambiamenti nell’aspetto della cute.
Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e appuntamenti sulle ecografie, tel. 035.298468
Cresce l’équipe di Ginecologia di Medicina Vicina e crescono le sue attività: ora anche quella di Consulenza specialistica per infertilità e sterilità di coppia. Inizia la collaborazione della Dott.ssa Grazia Lombardo – Medico Chirurgo, specialista di Ginecologia e Ostetricia e esperta di infertilità di coppia – con Politerapica.
La Dott.ssa Grazia Lombardo si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania nel 2001 dove ha poi conseguito anche il Diploma di specializzazione in Ginecologia e Chirurgia.
Ha continuato a curare la sua formazione professionale presso il Centro di Diagnosi Prenatale e Medicina Fetale di Roma, diretto dal Prof. Claudio Giorlandino e ha frequentato un lungo stage formativo presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica degli Ospedali Riuniti di Bergamo.
Dal 2013, lavora presso l”Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, con specifica competenza nel campo della Fisiopatologia della Riproduzione Umana nel Centro di Procreazione Medicalmente Assistita, diretto dal Dott. Francesco Fusi, uno dei professionisti di maggior spessore, a livello nazionale, in questo ambito.
Sebbene professionalmente molto impegnata, Grazia Lombardo riesce a trovare spazi per attività di tipo umanitario e sociale, espressione della sua particolare attenzione alla persona e alla sua integrità prima che alla malattia.
In Politerapica, la Dott.ssa Lombardo, nell’ambito del progetto Medicina Vicina, si occuperà di
- visite e attività specialistiche di Ostetricia e Ginecologia
- consulenza specialistica per infertilità e sterilità di coppia
Lo farà in team con la Dott.ssa Silvia Nozza e la Dott.ssa Brigida Rocchi, con le Ostetriche Paola Barzanò e Rachele Bianchi e con tutte le figure professionali che all’interno di Politerapica si occupano di salute della donna, del bambino e della coppia.
Insomma, la Dott.ssa Grazia Lombardo porterà un contributo importante allo sviluppo di Medicina Vicina e al suo metodo di lavoro che vuole il paziente al centro di un approccio multidisciplinare.
Per fissare appuntamenti con la Dott.ssa Lombardo:
Segreteria di Politerapica, Tel. 035.298468