fbpx

Medium Images

4 Novembre 2017

Si tiene l’1 e il 2 Dicembre, a Milano, presso il Milan Mariott Hotel, in Via Washington, 66, l’XI Congresso dell’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani della Lombardia.

Claudio Crescini, il Segretario dell’importante Associazione, traccia il profilo dei lavori:
“… Siamo una grande associazione di professionisti medici che opera in un settore delicatissimo e complesso: la salute della donna e la riproduzione della nostra specie. L’attività che noi svolgiamo non ha solo aspetti tecnico-scientifici come molte altre specialità, ma assume anche aspetti di grande valenza sociale ed etica. Siamo medici garanti di un fenomeno al confine tra fisiologia e patologia e con due soggetti la madre ed il nascituro. Negli ultimi anni ci è stato richiesto da una parte il dono dell’infallibilità dall’altro l’assoluto rispetto della fisiologia… Siamo testimoni ogni giorno dell’impoverimento e della burocratizzazione del sistema sanitario e ne siamo le prime vittime insieme alle donne che necessitano di prestazioni sanitarie. Non possiamo rassegnarci a questa situazione ma possiamo cercare di correggerla con il nostro impegno, la nostra serietà e correttezza… Cercheremo di coinvolgere il più possibile come relatori colleghi più giovani perché sono loro il futuro della nostra associazione e della nostra specialità. Il congresso regionale è anche una preziosa occasione per incontrarci, per scambiare conoscenze ed informazioni”.

Due giorni intensi e ricchi di contenuti. Specialisti di grande esperienza e professionisti più giovani si alterneranno per trattare nel modo più ampio quella che, secondo il Dott. Crescini, è la branca più vasta tra le specialità medico-chirurgiche. Molti i relatori, prestigiosi i moderatori e i provoker.

Evento di spessore sul piano tecnico e scientifico che comprende anche sette laboratori con manichini, condotti da Tutor qualificati:

  • Laboratorio 1: EMORRAGIA POSTPARTUM (15 posti)
    Tutor: C. Crescini (Bergamo), C. Coppola (Lodi), C. Bossi (Como)
  • Laboratorio 2: DISTOCIA DI SPALLE (15 posti)
    Tutor: D. Rinaldo (Seriate, BG), A. Svelato (Massa Carrara), S. D’Avino (Massa Carrara)
  • Laboratorio 3: PARTO OPERATIVO CON VENTOSA OSTETRICA (15 posti)
    Tutor: F.A. Ragusa (Massa Carrara), P. Alimondi (Mantova), G. Gallo (Massa Carrara)
  • Laboratorio 4: ASSISTENZA AL PARTO PODALICO (10 posti)
    Tutor: G. Battagliarin (Rimini), C. Meloni (Rimini)
  • Laboratorio 5: SEMEIOTICA OSTETRICA CLINICA (20 posti)
    Tutor: A. Zilioli (Seriate, BG), A. Capizzi (Massa Carrara)
  • Laboratorio 6: ECOGRAFIA IN SALA PARTO (15 posti)
    Tutor: M.P. Pisoni (Milano), A. Meloni (Cagliari)
  • Laboratorio 7: APPLICAZIONE DI FORCIPE (10 posti)
    Tutor: M.S. Cordone (Genova), F. Camandona (Genova)

Il congresso è stato accreditato presso gli organi competenti del Ministero della Salute per le seguenti figure professionali: Medico chirurgo (specialista in Ginecologia e ostetricia; Urologia; Anestesia e Rianimazione; Neonatologia; Pediatria); Biologo; Ostetrica/o; Infermiere. Crediti ECM: 8,4

Per informazioni e iscrizioni:

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Adria Congrex srl
Via Sassonia, 30 – 47922 Rimini
Tel. 0541 305811
info@adriacongrex.it
www.adriacongrex.it

In allegato, la brochure del convegno: AOGOI PRG prel 1017

4 Novembre 2017

L’appuntamento annuale di Treviglio sul pavimento pelvico è stato un grande successo. Nulla di nuovo per questo importante evento, di carattere nazionale e internazionale, giunto alla sua 12° edizione e il cui curatore, da sempre, è il Dott. Oreste Risi che dedica alla prestigiosa iniziativa un impegno encomiabile. Nulla di nuovo se si parla di risultato ma anche per questo la soddisfazione è tanta.

Parliamo del

XII International Perineology Meeting
INCONTINENCE, SEXUAL DYSFUNCTION,
CHRONIC PELVIC PAIN,
URINARY TRACT INFECTIONS

TREVIGLIO, 20-21 OTTOBRE 2017
Teatro Nuovo di Treviglio, Piazza Garibaldi

Corso pre-congressuale: L’ecografia perineale
Venerdì 20 ottobre
Ore 10-12

180 i partecipanti. Medici specialisti e Professionisti sanitari. Quest’anno, notevole la partecipazione di Medici di Medicina generale. Programma intenso che ha visto il coinvolgimento di oltre 20 relatori dall’Italia e dall’Estero.

Incisive e importanti le letture magistrali su alimentazione, defecazione ostruita e infezione delle vie urinarie. Molto apprezzati i corsi pratici, con modella, sulle tecniche di riabilitazione pelvi-perineale, cui ha contribuito, come docente, Rachele Bianchi, l’Ostetrica riabilitatrice che in Politerapica cura l’attività riabilitativa rivolta a uomini e donne di tutte le età, compresi i bambini, per problemi urologici, ginecologici e proctologici. Non meno interessante, il corso pratico sull’Ecografia pelvica.

A proposito di bambini, seguitissimo l’intervento sui disturbi minzionali in età pediatrica, tenuto dalla Dott.ssa Arianna Lesma, della Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale S. Raffaele di Milano, la quale ha ribadito come la maggior parte di questi disturbi si risolva con successo con la sola terapia comportamentale.

Nel corso dei lavori, hanno suscitato attenzione anche le novità in campo farmacologico e nell’ambito dei disturbi vescicali. Spazio, come sempre, è stato riservato alle novità in ambito diagnostico, chirurgico e medico che sono state approfondite con discussioni attente e partecipate.

Con il Dott. Risi, quest’anno, a ricoprire il ruolo di Responsabili Scientifici dell’evento ci sono nomi di non minore peso: i Dottori Stefano Garbo, Brigida Rocchi, Giovanni Sgroi e Enrico Stringhi. Il Comitato Scientifico è affidato ai Dottori Antonio Manfredi e Alessandro Lanzani.

Treviglio – XII International Perineology Meeting – Programma

25 Ottobre 2017

Dai primi di Aprile, il Dott. Sergio Clarizia è Pediatra di Famiglia a Bergamo. Pochi mesi e già un ambulatorio non gli è più sufficiente Ha dovuto aprirne due:

  • Via Rosselli, 6 – Bergamo Stadio
  • Via S. Pio X, 5 – Bergamo Celadina

Rimane lo stesso il numero di telefono che già in tanti conoscono: 345.0328889.

Per chi lo conosce non è una grossa sorpresa: il Dott. Clarizia ha un’esperienza professionale e una sensibilità umana tali da diventare subito, per chiunque, un riferimento prezioso. Vale per i colleghi, vale per coloro che in qualche modo collaborano con lui, vale soprattutto per le mamme. E non parliamo dei bambini!

Insomma, un ambulatorio in centro città si è rivelato insufficiente per svolgere l’attività professionale a Bergamo e accontentare i molti che vogliono essere seguiti da lui come Pediatra di Famiglia.

Non solo! Da tempo ha istituito e coordina un servizio per i bambini di tutta la provincia di Bergamo e per la Val Camonica: le visite pediatriche a domicilio, il Sabato e la Domenica, dalle 8 alle 20. Lo fa insieme a diversi colleghi, assicurando una presenza vicina, a condizioni particolarmente accessibili.

Per parte nostra, infine, rinnoviamo ancora una volta l’orgoglio di annoverarlo tra gli specialisti di Medicina Vicina, come Pediatra e come Allergologo per Adulti e Bambini. Le sue visite, sempre molto scrupolose, presso la nostra struttura, hanno il costo di 60 Euro.

 

23 Ottobre 2017

Molti gli interventi. Alta l’attenzione e la partecipazione, alla Tavola rotonda “L’Adolescenza interroga gli Adulti” che si è tenuta Martedì 17 Ottobre 2017, in Sala Lombardia, presso la sede ATS di Bergamo.

Un evento articolato che ha visto i saluti non formali ma ricchi di contenuti di

  • Mara Azzi, Direttore Generale ATS Bergamo
  • Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo
  • Lara Magoni, Consigliere Regione Lombardia
  • Patrizia Graziani, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

e gli interventi qualificati di

  • Giulio Caio, Filosofo e Formatore in ambito sociale ed educativo
  • Claudio Nicoli, Psicologo e Psicoanalista SPI

Di spessore, poi, la discussione moderata da Aldo Rovetta, ATS Bergamo, cui hanno partecipato

  • Edoardo Algeri, Presidente Confederazione Italiana dei Consultori Familiari di IC (CFC)
  • Giovanna Diani, Genitore e Presidente Associazione Genitori Ist.Pesenti
  • Marco Pacati, Dirigente Istituto Scolastico Pesenti Bergamo

Anche il pubblico ha avuto un ruolo attivo: genitoriinsegnantieducatori e chiunque abbia voluto cogliere l’occasione per approfondire un tema di rara attualità e interesse, ha potuto partecipare ai lavori ponendo domande o chiedendo approfondimenti, attraverso un numero SMS appositamente istituito.

Non è mancata l’attenzione della stampa.

Eco di Bergamo – 17.10.18 – Convegno Adolescenza

Eco di Bergamo – 17.10.17 – Convegno Adolescenza

4 Ottobre 2017

Tavola rotonda con il pubblico

“L’Adolescenza interroga gli Adulti”
Martedì 17 Ottobre 2017 – ore 17.30/20.30
Sala Lombardia via Gallicciolli, 4 – Bergamo

Citiamo dalla presentazione di Mara Azzi, Direttore Generale della ATS di Bergamo che ospita l’evento:
“Nella contemporaneità assistiamo a notevoli evoluzioni, variazioni nei comportamenti degli adolescenti e degli adulti da cui conseguono cambiamenti nelle relazioni. Gli adolescenti vivono un’età intensa, caotica, entusiasmante e difficile allo stesso tempo, impegnativa e a volte problematica per gli adulti. Oggi più di ieri. Forse adulti e adolescenti sono invischiati nella stessa trappola? 
Attorno a questi temi … viene proposta una riflessione con esperti rivolta a genitori, insegnanti ed educatori. Un incontro divulgativo finalizzato a trovare insieme possibili risposte oltre che meglio comprendere il “senso” delle strade che singoli, famiglie e comunità intraprendono con gli adolescenti”.

L’evento è rivolto a genitori, insegnanti, educatori e a chiunque voglia cogliere l’occasione per approfondire un tema di rara attualità e interesse.

Parteciperanno ai lavori

  • Mara Azzi, Direttore Generale ATS Bergamo
  • Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo
  • Lara Magoni, Consigliere Regione Lombardia
  • Patrizia Graziani, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

Interverranno

  • Giulio Caio, Filosofo e Formatore in ambito sociale ed educativo
  • Claudio Nicoli, Psicologo e Psicoanalista SPI

Discuteranno tra loro e col pubblico:

  • Antonio Marziale, Sociologo Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria
  • Edoardo Algeri, Presidente Confederazione Italiana dei Consultori Familiari di IC (CFC)
  • Giovanna Diani, Genitore e Presidente Associazione Genitori Ist.Pesenti
  • Marco Pacati, Dirigente Istituto Scolastico Pesenti Bergamo

Modera i lavori

  • Aldo Rovetta, ATS Bergamo

L’accesso è gratuito.

Convegno adolescenti, Bergamo 17.10.2017 – Locandina

 

 

4 Ottobre 2017

Convegno pubblico

“L’Anziano. Protagonista della rete.”
Lunedì 27 Novembre – ore 18,00
Auditorium Biblioteca Gambirasio – Seriate, Via Italia 58

In un territorio dove il lavoro di costruzione delle reti è particolarmente vivace e dove l’età avanzata è presente in modo significativo, l’anziano riveste un duplice ruolo: fruitore di quei servizi che la rete può rendergli disponibili per assicurarne la salute per essere a sua volta protagonista della vita sociale e fornitore di servizi alla comunità.

Dunque, una risorsa importante prima che una persona che necessita di sostegno.

 

 

4 Ottobre 2017

Otto a Ottobre!
Otto sono gli eventi che, a Ottobre, Politerapica insieme ad Amministrazioni Pubbliche o Associazioni di Brusaporto, Cavernago, Pedrengo, Seriate e Bergamo organizza per i cittadini. Lo scopo è sempre quello: favorire una corretta cultura della salute e promuovere comportamenti sani e orientati al benessere. Questa è Medicina Vicina!

Il calendario delle iniziative:

  1. Pedrengo, Lunedì 9 Ottobre, ore 20,30
    Sede di Terra d’Europa ONLUS, Via G. Pascoli, 5
    Incontro pubblico su Ernia del Disco e Discopatia.
    Partecipa il Dott. Mario Fusco, Neurochirurgo.L’incontro è il primo della serie “Prevenzione in Terra d’Europa – Autunno 2017”
    Prevenzione in Terra d’Europa – Autunno 2017. Locandina
  2. Cavernago, Martedì 10 Ottobre, ore 20,30
    Municipio – Sala Consiliare, Via Papa Giovanni 24.
    Incontro pubblico su Ernia del Disco e Discopatia.
    Partecipa il Dott. Mario Fusco, Neurochirurgo.L’incontro è il primo della serie “I Martedì del vivere bene” che proseguirà fino a Maggio 2018.
    Cavernago – I Martedì del vivere bene 2017/2018. Locandina
  3. Seriate, Sabato 14 Ottobre, dalle ore 9,00
    Sede Politerapica, Via Nazionale 93
    Screening sul benessere dell’anziano.
    Partecipano la Dott.ssa Maria Paola Zappia, Geriatra e la Dott.ssa Diana Prada, Psicologa e Psicoterapeuta.L’iniziativa si tiene nell’ambito del programma “Medicina Vicina e Seriate. Insieme in Salute”.
    Ecodibergamo.it 20.4.2017 – Vai all’articolo
  4. Brusaporto, Lunedì 16 Ottobre, ore 20,30
    Centro culturale, Via Tognoli
    Incontro pubblico su Ernia del Disco e Discopatia.
    Partecipa il Dott. Mario Fusco, Neurochirurgo.L’incontro è il primo della serie “Meno male. Incontri per chi si vuole bene.”
    Brusaporto – Meno male. Incontri per chi si vuole bene – Locandina
  5. Seriate, Mercoledì 18 Ottobre, ore 14,00
    Sede Politerapica, Via Nazionale 93
    Corso per le mamme sull’allattamento.
    Partecipano la Dott.ssa Paola Barzanò, Ostetrica e la Dott.ssa Rachele Bianchi, Ostetrica.L’iniziativa si tiene nell’ambito del ciclo “E’ nato e siamo a casa. Genitori e Bambino, una vita nuova”.
    Percorso neogenitorialità – Autunno 2017
  6. Bergamo, Venerdì 20 Ottobre, ore 16,00
    Associazione culturale 3° Età Malpensata, Via Furietti, 21/A
    Incontro pubblico sul tumore dell’utero.
    Partecipa la Dott.ssa Silvia Nozza, Ginecologa.L’incontro fa parte del ciclo “La Salute che Spettacolo! – 6° Edizione”.
    La Salute che spettacolo 6° Edizione – Locandina
  7. Seriate, Sabato 28 Ottobre, dalle ore 9,00
    Sede Politerapica, Via Nazionale 93
    Screening sull’ernia del disco.
    Partecipa il Dott. Mario Fusco, Neurochirurgo.L’iniziativa si tiene nell’ambito del programma “Medicina Vicina e Seriate. Insieme in Salute”.
    Ecodibergamo.it 20.4.2017 – Vai all’articolo
  8. Bergamo, Lunedì 30 Ottobre, ore 16,00
    Associazione culturale 3° Età Longuelo, Via Giordano, 1/A
    Incontro pubblico sul tumore della mammella.
    Partecipa il Dott. Domenico Gerbasi, Senologo.L’incontro fa parte del ciclo “La Salute che Spettacolo! – 6° Edizione”.
    La Salute che spettacolo 6° Edizione – Locandina

Anche questo è Medicina Vicina!

Per informazioni: Politerapica, tel. 035.298468.

4 Ottobre 2017

Incontro pubblico
Vaccinazioni. Una scoperta per la vita.

Seriate, Sede Politerapica – Via Nazionale 93
Lunedì 25 Settembre 2017 – Ore 15,00

 

Le vaccinazioni sono un tema attualissimo, discusso ogni giorno da molti, non sempre compreso da tutti. Non manca la confusione mentre sono ormai in corso le procedure per adempiere ai recenti obblighi di legge. Soprattutto comincia ad essere sempre più chiara la necessità di un’adeguata profilassi vaccinale per la salute dei bambini.

Molte le domande che in tanti hanno posto durante l’incontro. Molti i dubbi per i quali hanno chiesto chiarimenti.

Si è parlato in modo sereno e serio. Sono state fornite informazioni corrette e indicazioni pratiche sulle vaccinazioni, in modo semplice e chiaro anche se rigoroso nei contenuti. Poco più che una chiacchierata per parlare di Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, Calendario vaccinazioni e richiami, Vaccinazioni nell’adulto e nel lavoratore, Controindicazioni ed effetti collaterali e soffermarci un po’ anche sul tema così ricorrente della Meningite.

 

Documenti:

25.9.2017 – Incontro pubblico “Vaccinazioni. Una scoperta per la vita” – Locandina

25.9.2017 – Incontro pubblico “Vaccinazioni. Una scoperta per la vita” – Qualche riflessione

25.9.2017 – Incontro pubblico “Vaccinazioni. Una scoperta per la vita” – Ambulatorio vaccinale

25.9.2017 – Incontro pubblico “Vaccinazioni. Una scoperta per la vita” – Comunicato stampa

 

Relazioni:

Pasquale Intini – Incontro Vaccinazioni – Introduzione

Sergio Clarizia – Incontro Vaccinazioni – Il bambino, la sua crescita, la sua salute

Giancarlo Malchiodi – Incontro Vaccinazioni – Efficacia. Sicurezza. Controindicazioni

Alberto Canciani -. Incontro Vaccinazioni – Calendari e istruzioni pratiche

Paola Barzanò -. Incontro Vaccinazioni – In gravidanza per mamma e bambino

 

Videoregistrazione (parziale) dei lavori:

 


Rassegna Media:

Eco di Bergamo – 9.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate

Corriere della Sera.it – 21.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate

Bergamo Post – 22.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate

Corriere della Sera – 22.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate

Eco di Bergamo – 24.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate

Eco di Bergamo – 26.9.2017 – Incontro vaccinazioni Seriate – Datato

 

 

Galleria immagini:

Incontro Vaccinazioni – La sala

Pasquale Intini introduce i lavori

I saluti del Presidente dell’Ambito di Seriate, Gabriele Cortesi

I saluti del Presidente dell’Ambito di Seriate, Gabriele Cortesi

Intervento di Sergio Clarizia

Intervento di Sergio Clarizia

La sala

Intervento di Giancarlo Malchiodi

Intervento di Giancarlo Malchiodi

La sala

Intervengono Giancarlo Malchiodi e Alberto Canciani

Intervento di Alberto Canciani

Intervento di Alberto Canciani

Intervento del Dott. Sergio Clarizia

Intervento di Paola Barzanò

Intervento di Paola Barzanò

Politerapica è Medicina Vicina

 

4 Ottobre 2017

L’Ambulatorio Vaccinale di Politerapica assicura l’esecuzione di vaccinazioni per bambini e per adulti, oltre a consulenza e vaccinazioni per i viaggi, in tempi rapidi e a costi accessibili.

Politerapica – Ambulatorio vaccinale

Per informazioni e prenotazioni, è sufficiente chiamare la Segreteria di Politerapica, al numero 035.298468.

4 Ottobre 2017

XII International Perineology Meeting
INCONTINENCE, SEXUAL DYSFUNCTION,
CHRONIC PELVIC PAIN,
URINARY TRACT INFECTIONS

TREVIGLIO, 20-21 OTTOBRE 2017
Teatro Nuovo di Treviglio, Piazza Garibaldi

Corso pre-congressuale: L’ecografia perineale
Venerdì 20 ottobre
Ore 10-12

Siamo alla 12° edizione di quello che è diventato ormai uno dei più prestigiosi appuntamenti annuali per gli operatori sanitari che si occupano di pavimento pelvico. Titolo e programma in inglese, quest’anno, considerata la dimensione internazionale che da tempo ha assunto il convegno, organizzato dal Dott. Oreste Risi, da sempre in prima linea nella ricerca, diagnosi e cura dei disturbi pelvici e della formazione di professionisti sempre più preparati in questa delicatissima disciplina.

Con il Dott. Risi, quest’anno, a ricoprire il ruolo di Responsabili Scientifici dell’evento ci sono nomi di non minore peso: i Dottori Stefano Garbo, Brigida Rocchi, Giovanni Sgroi e Enrico Stringhi. Il Comitato Scientifico è affidato ai Dottori Antonio Manfredi e Alessandro Lanzani.

Di notevole prestigio anche i nomi dei relatori che partecipano ai lavori.

Occasione di formazione ma anche di incontro e confronto, con sessioni teoriche che spaziano sull’intera disciplina, in ambito medico, chirurgico e farmacologico, maschile e femminile, urologico, ginecologico e proctologico. Di particolare interesse, come sempre, le sessioni pratiche sulla riabilitazione pelvi-perineale, gestite dal Team Multidisciplinare del Pavimento Pelvico.

Treviglio – XII International Perineology Meeting – Programma preliminare

Per informazioni e iscrizioni:
New progress Conference & Management
Via Cartoleria 32 – 40124 Bologna
Tel. +39 051 6486365 – Fax +39 051 6565061
info@newprogress.com