fbpx

Tag: Gravidanza

26 Gennaio 2021
Valeria Perego Psicologa

La Dott.ssa Valeria Perego, Psicologa, inizia la sua collaborazione con Politerapica. Presso di noi, si occuperà in particolare di sostegno alla gravidanza, neogenitorialità e infanzia. Lavorerà anche con gli altri professionisti dell’area psicologica, in Politerapica, per sviluppare attività per questa fondamentale parte della salute umana.

21 Gennaio 2021
ASM e Politerapica

ASM e Politerapica hanno stipulato una convenzione. Da oggi chi è in possesso dela tessera valida  di ASM – Associazione Italiana Studio Malformazioni Onlus e i loro familiari conviventi possono accedere ai servizi di Politerapica a condizioni di favore.

Continua un percorso di collaboraziione iniziato da tempo. L’Associazione ha infatti concesso in più occasioni il suo patrocinio ad iniziative di Politerapica sul territorio. Politerapica, dal canto suo, ospita materiale informativo di ASM nei suoi locali, a disposizione di pazienti e visitatori.

ASM Onlus – Una missione delicata

Siamo quelli che da 40 anni aiutano i bambini a nascere sani

dichiara ASM nel suo sito, precisando

Una nuova vita rappresenta un bene dal valore immenso, la cui salute deve essere difesa fin dal grembo materno, tutelandola dalle molteplici insidie che la minacciano. ASM è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica. Con il fine ultimo di ridurre il numero dei bambini che ancora oggi nascono con una malattia congenita.

Affermazioni forti e impegnative. Coerenti peraltro con la forza e l’impegno investiti dall’Associazione alla realizzazione della sua missione:

difendere la salute dei bambini fin dalla gravidanza e affrontare un problema di vasta portata sanitaria, umana e sociale, quello delle malattie congenite.

Le malattie congenite

Spiega ASM che

Ogni anno, in Italia, nascono 25mila bambini, uno ogni 20 minuti circa, affetti da patologie malformative. Ne nascono anche 60mila che hanno bisogno di cure particolari nel periodo neonatale e nell’età pediatrica.

Per affrontare nel modo più efficace la complessa e articolata galassia di malattie che affliggono tanti piccoli fin dall’inizio della loro vita, ASM è diventata un punto di riferimento a livello nazionale per la prevenzione, la ricerca scientifica e la cura in questo ambito.

Non solo: particolare impegno viene dedicato all’informazione rivolta alle gestanti sulle conoscenze per affrontare consapevolmente la gravidanza e sugli stili di vita corretti. Anche sul piano dell’alimentazione! Un corretto modello alimentare materno, infatti, prima del concepimento e durante la gravidanza, può influenzare positivamente la salute del bambino durante tutta la sua vita.

Informazione a portata di mano

Per ogni domanda sulla salute nei nove mesi di granvidanza – ma anche nella fase preconcezionale e in quella dell’allattamento – ASM offre alle donne il Filo Rosso, un servizio telefonico di consulenza medica gratuita. Anche su Covid e gravidanza!

Gli specialisti di ASM hanno inoltre realizzato il Decalogo per una maternità serena, un opuscolo che riassume in modo agile e chiaro le informazioni di base necessarie per vivere una gravidanza sicura. La pubblicazione è offerta gratuitamente. Può essere scaricata dal sito oppure può essere richiesta in formato cartaceo, scrivendo ad ASM.

Un altro strumento di informazione che ASM mette a disposizione di genitori, futuri genitori e cittadini è la rivista Educazione alla Salute, nata già nel 1982 e ricca di articoli sulla salute della futura mamma. Anche questo ausilio, naturalmente, è messo gratuitamente a disposizione del pubblico.

Tutto questo perché, sostiene ASM Onlus

La gravidanza non è un problema. Ma occorre essere bene informati per tutelare la propria salute e quella del bambino che nascerà.

Perché, sì, la gravidanza non è un problema ma le malattie congenite lo sono.

Non solo informazione

L’Associazione non si limita ad informare. La sua attività di sensibilizzazione e sostegno, ad ogni livello, su tutto il territorio nazionale, è intensa e si sviluppa attraverso la collaborazione con i Reparrti di Maternità di numerosi ospedali. Prevenzione, diagnosi precoce cure appropriate e ricerca sono gli ambiti che ASM sostiene con le sue attività. Anche molto concrete.

ASM acquista apparecchiature tecnologicamente all’avanguardia, da destinare ad ospedali pubblici di tutta Italia per ecografie, esami prenatali, monitoraggio della salute dei nascituri e terapia intensiva dei neonati prematuri.

ASM Onlus e Politerapica – Vocazioni che si incontrano

Impegnata sul territorio e tra i cittadini per rispondere ad esigenze concrete di conoscenza ma anche di prevenzione, diagnosi e cura e pure si assistenza medica alla gravidanza, sempre più avanzata ed efficace. Questa è ASM – Associazione Italiana Studio Malformazioni Onlus.

Impegnata sul territorio e tra i cittadini per contribuire a diffondere l’educazione alla salute tra le persone perché è vero che prevenire è meglio che curare ma non si può fare prevenzione senza informazione. Questa è Politerapica – Terapie della Salute.

La nostra struttura è impegnata verso i cittadini col suo progetto Medicina Vicina – La nuova idea di Salute:

  • prestazioni medico-specialistiche
  • senza liste di attesa
  • di alta qualità
  • erogate da professionisti di notevole livello
  • a condizioni accessibili
  • con un approccio multidisciplinare che mette il paziente al centro dell’attenzione dell’interà équipe.

Perché noi crediamo

  • nella possibilità di portare sul territorio una medicina di qualità, a condizioni accessibili
  • nei principi di Responsabilità Sociale di Impresa cui sempre più sono chiamate a ispirarsi le moderne aziende

Convenzione ASM e Politerapica

E’ operativa da subito la convenzione tra l’Associazione e la nostra struttura. Si aggiunge a quelle già stipulate per rendere i nostri servizi e le nostre prestazioni ancora più accessibili.

Noi ne siamo particolarmente soddisfatti. Pper chi ci conosce e per chi è arrivato a leggere fin qui, è facile capirne la ragione.

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e appuntamenti: Tel. 035.298468

27 Dicembre 2020
Gravidanza e Covid

Gravidanza e Covid è il tema dell’articolo curato dalla Dott.ssa Clara Gargasole, specialista di Ginecologia e Ostetricia in Politerapica, pubblicato l’ultima Domenica del 2020, da l’Eco di Bergamo.


Il titolo fa comprendere subito l’impostazione concreta che la Dott.ssa Gargasole ha dato al suo lavoro per renderlo immediatamente utilizzabile da neo-genitori e futuri genitori. Il sottotitolo porta, poi, nel pieno di uno degli aspetti più scottanti dell’argomento: quello della possibilità di trasmissione del virus da madre a feto.

Andiamo per gradi

Per la donna, la gravidanza è uno stato vulnerabile già in condizioni normali. Scrive la nostra Ginecologa che

infatti, in gravidanza la donna è più suscettibile alle infezioni respiratorie e a quadri di polmoniti virali che rappresentano la terza causa indiretta di morte nel periodo della gestazione. Questa maggiore predisposizione è legata ai cambiamenti funzionali che la gravidanza comporta, tra cui un incrementato consumo di ossigeno, l’elevazione del diaframma, l’edema della mucosa del tratto respiratorio che predispone a una maggiore intolleranza alla carenza di ossigeno

insieme ad altri fattori che proteggono il feto ma rendono più vulnerabili le madri alle infezioni come i virus. Da qui la ragione per cui

Il Covid-19 e il pericolo di esserne colpiti devono essere valutati con molta attenzione durante la gravidanza

Tanto più che

il meccanismo d’azione del Sars- CoV2 è mediato dal legame a un recettore (Ace2), presente a livello degli alveoli polmonari, lungo il tratto digerente e le alte vie aeree, che può evolvere in malattia a livello respiratorio e gastrointestinale,

scrive ancora Clara Gargasole che aggiunge:

ad oggi i sintomi del Covid-19 in gravidanza sembrerebbero essere molto simili a quelli degli altri pazienti: febbre (83%), tosse (57%), dispnea (27%) e diarrea (14%). 

Sintomi simili, dunque, e ugualmente gravi, quando si manifestano. E’ quindi necessario seguire questa fase della vita della donna con particolare attenzione.

Attenzione ai fattori di rischio

Si può ridurre il pericolo, riducendo i fattori di rischio

I fattori di rischio che sembrano associati a maggiore possibilità di ospedalizzazione per Covid-19 in gravidanza sono:

  • Sovrappeso o obesità
  • Malattie preesistenti come diabete e ipertensione
  • Età materna maggiore o uguale a 35 anni
  • Appartenenza a minoranze etniche, asiatiche o nere
  • Deficit di vitamina D

Inutile sottolineare quanto sia raccomandabile, poi, ridurre al minimo gli accessi ospedalieri delle pazienti gravide, preferendo la medicina di territorio.

Gravidanza e Covid. Bambino e Covid

L’articolo della Dott.ssa Gargasole segue quello dedicato al Covid e Bambini, curato un mese fa dal Dott. Sergio Clarizia, specialista in Pediatria e Neonatologia in Politerapica.

Continua l’impegno di Politerapica e dei suoi specialisti alla diffusione di una corretta cultura della Salute sul territorio, soprattutto ora, ai tempi del Covid-19.

Qui si può scaricare l’articolo della Dott.ssa Gargasole, in formato .pdf:
L’Eco di Bergamo – 27.12.2020 – Clara Gargasole. Il Covid in gravidanza – Completo

Qui si può scaricare l’articolo della Dott.ssa Gargasole, in formato .jpg:

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale, 93.
Per informazioni e appuntamenti: tel. 035.298468

 

 

7 Gennaio 2019

Notizia importante: inizia la collaborazione con Politerapica della Dott.ssa Valeria Frega – Medico Chirurgo, specialista in Ginecologia e Ostetricia. Ancora più completo il team di Ginecologia di Medicina Vicina, il progetto di Politerapica per portare sul territorio una medicina di qualità, senza liste di attesa a conodizioni accessibili.

La Dott.ssa Valeria Frega si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli, nel 2011, dove ha poi conseguito la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia.

Ha maturato esperienze formative e professionali in diversi contesti, tutti di alto livello

  • Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano
  • Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta
  • ASST di Melegnano e Martesana, Melzo
  • Attualmente, la Dott.ssa Frega è Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Bolognini di Seriate, dove si occupa in particolare di
    • Attività di sala parto
    • Gestione della gravidanza fisiologica e patologica
    • Attività di sala operatoria
    • Isteroscopia diagnostica e operativa

Ed è proprio per effetto di una convenzione tra Politerapica e l’Ospedale Bolognini di Seriate che Valeria Frega collabora con noi.

E’ una persona solare, carica di energia e piena di volontà. Solo così si può spiegare che, giovane com’è, sia già riuscita a partecipare alla stesura di 19 pubblicazioni scintifiche e 6 Abstract nonchè a presenziare a 28 Convegni!.

Fortemente motivata alla collaborazione professionale e all’approccio multidisciplinare che vede il paziente al centro dell’attenzione dei professionisti sanitari, viene a completare il team di Ginecologia le cui attività sono molto cresciute nello scorso anno e che si compone di :

  • Silvia Nozza
    la nostra Ginecologa “storica”
  • Brigida Rocchi
    particolarmente focalizzata su Uroginecologia e problematiche pelviche
  • Grazia Lombardo
    particolarmente focalizzata  su Infertilità e Sterilità di coppia
  • Valeria Frega
    partciolarmente focalizzata su Gravidanza e Ostetricia

Una squadra straordinaria che, insieme agli altri Specialisti, Ostetriche e Terapisti di Politerapica, assicurerà la giusta accoglienza e la giusta presa in carico multidisciplinare della persona prima che del disturbo o della malattia.

Un ingresso importante, quello della Dott.ssa Valeria Frega. Ne siamo orgogliosi e le diamo volentieri il benvenuto.

 

Per fissare appuntamenti con la Dott.ssa Frega:
Segreteria di Politerapica, Tel. 035.298468

 

1 Agosto 2018

Il team ostetrico, in Politerapica sta crescendo. Due nuovi ingressi, ambedue di spessore per qualifica professionale e per attenzione personale. Con loro, comincia a concretizzarsi il sogno dell’Ambulatorio Ostetrico – Gravidanza e Neonatalità, che stiamo coltivando da tempo.

Diamo il benvenuto a Federica Brandazza e a Stephane Arnone.

Federica Brandazza si è laureata in Ostetricia nel 2015, presso l’Università degli Studi di Milano. Ha poi frequentato il corso di un anno “La salute pelvica perineale nei cicli femminili: educazione, prevenzione, rieducazione e trattamento delle disfunzioni perineali con approccio ostetrico specifico”, presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze.

Si occupa da tempo di pavimento pelvico e riabilitazione pelvi-perineale e ha maturato importanti esperienze collaborando con professioniste della Clinica Mangiagalli di Milano.

In Politerapica, si occupa in particolare di Riabilitazione Pelvi-perineale.

Stephane Arnone si è laureato in Ostetricia nel 2015, presso l’Università degli Studi Milano Bicocca e sta per conseguire la Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali, presso l’Università Statale di Milano.

Fortemente convinto dell’interpretazione moderna e corretta della gravidanza fisiologica, dell’allattamento, della neonatalità e del ruolo della professione ostetrica nell’assistenza alla donna, vede la sua attività in ottica multidisciplinare e di équipe ma anche con metodo e struttura.

Dal 2017, è Consigliere dell’Ordine della Professione Ostetrica interprovinciale di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano, Monza-Brianza.

Con l’arrivo di Stephane Arnone, prenderà avvio il progetto, a lui affidato, per la realizzazione dell'”Ambulatorio Ostetrico – Gravidanza e Neonatalità” di Politerapica, secondo quanto disposto dalla delibera della Regione Lombardia, pubblicata recentemente.

 

Per informazioni e appuntamenti:
Segreteria di Politerapica, tel. 035.298468, e-mail info@politerapica.it

 

 

 

 

2 Giugno 2018
Politerapica è Medicina Vicina, una nuova idea di Salute:
prestazioni di eccellenza per tutti, senza liste di attesa, a condizioni accessibili, erogate da professionisti di altissimo livello che lavorano insieme e mettono la persona al centro della loro attenzione.
Visite specialistiche
Senza liste di attesa, al costo di 60€,
con Primari Ospedalieri e Specialisti di altissimo livello.
Più di 30 professionisti che collaborano tra loro,
mettendo la persona al centro del lavoro di team.
Ambulatorio Multidisciplinare Parkinson. Presa in Carico e Riabilitazione
Coordinato dalla Neurologa Parkinsonologa che si avvale della collaborazione di
  • Specialisti
  • Neuropsicologhe
  • Psicologhe

per definire un piano di lavoro tagliato su misura della persona e dei suoi problemi che comprende

  • Terapia farmacologica
  • Riabilitazione neuro-motoria
  • Riabilitazione logopedica
  • Riabilitazione pelvica
  • Sostegno psicologico

costantemente monitorato per essere via, via modificato, all’evolversi delle condizioni di salute del paziente.
L’Ambulatorio prevede anche attività di sostegno per la famiglia e i caregiver.

Fisioterapia e riabilitazione
Per traumi articolari o della colonna, ernia del disco, mal di schiena, lombalgia, cervicalgia.
Con l’esecuzione di

  • Fisioterapia
  • Massaggio terapeutico
  • Terapie fisiche Laser, Tecar, Ultrasuoni, Tens, Trazioni…
  • Trattamento delle scoliosi per tutte le età
  • Ginnastica di gruppo posturale e motoria

coordinata e supervisionata dai medici specialisti.

Riabilitazione logopedica
Logopedia per bambini e per adulti

Riabilitazione del pavimento pelvico
Maschile, femminile e pediatrico.
Per il trattamento di

  • Incontinenza e ritenzione
  • Prolassi
  • Problemi urologici, ginecologici e proctologici del pavimento pelvico
  • Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali)
  • Dolore pelvico cronico
  • Incontinenza pediatrica

e la soluzione di quei problemi di cui, sotto sotto, nessuno vuole parlare.

Sostegno Gravidanza e Neonatalità
Assistenza e consulenza per

  • Gravidanza
  • Allattamento
  • Puerperio
  • Cura del bambino

anche con assistenza a domicilio, grazie all’impegno del team di Ostetriche qualificate che fanno parte della squadra di Politerapica.

Corsi di Gruppo:
  • Gravidanzando
  • Danza in fasce

Politerapica è Baby Pit Stop Unicef.

Ambulatorio vaccinale
Consulenza e somministrazione vaccini.


Politerapica – Medicina Vicina è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 035.298468.
20 Maggio 2018

Sostegno all’allattamento e al puerperio.
Sostegno in gravidanza.
Sostegno alla donna in ogni età della vita.
Esecuzione pap-test e tamponi vaginali e rettali.
Riabilitazione del pavimento pelvico.

Questo e molto di più fanno le Ostetriche di Politerapica per le quali Medicina deve essere davvero Vicina.

Diamo il benvenuto a Giulia Belussi, Ostetrica che da alcune settimane fa parte del nostro team.
Si è laureata nel 2016 con 110/110 presso l’Università di Milano Bicocca. Collabora con la Clinica Castelli e con l’ASST Papa Giovanni XXIII. La sua vocazione però è l’attività sul territorio e il sostegno a gravidanza e neonatalità.
In Politerapica, l’Ost. Belussi si dedica proprio a questo, sviluppando e gestendo – insieme alle altre Ostetriche – attività per il territorio.

Facciamo le congratulazioni a Paola Barzanò, Ostetrica.
Ha vinto un impegnativo concorso nella Sanità Pubblica e ora è assunta a tempo pieno e indeterminato presso l’UOC Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Rho – ASST Rhodense, dove svolge attività di Ostetrica di Sala Parto, Pronto Soccorso, Sala Operatoria etc. etc. etc., come si conviene ad una professionista con quei titoli, in quel ruolo. Paola rimane però innamorata di Politerapica e dei nostri progetti. E continuerà a collaborare con la nostra struttura, avendone ricevuto autorizzazione dall’Azienda Sanitaria per la quale ora lavora.

Facciamo i complimenti a Rachele Bianchi, Ostetrica.
Il suo impegno come Riabilitatrice Pelvica sta crescendo notevolmente e stanno crescendo le sue capacità e competenze. Ha già tenuto un intervento in qualità di relatrice al prestigioso convegno annuale di Treviglio e a Giugno ne terrà un altro al convegno annuale del Club dei Funzionalisti che si tiene a Milano. Non basta: nelle scorse settimane è stato ospite presso l’Ambulatorio del Pavimento Pelvico della Struttura Complessa Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’Ospedale Galliera di Genova, diretta dal Dott. Vallone. Qui, ha approfondito gli aspetti fisioterapici della riabilitazione pelvica per rendere ancora più completa ricca e integrata la sua preparazione.

Un bel team, quello delle Ostriche di Politerapica che sanno anche lavorare con tutto il resto dell’équipe della nostra struttura. Orgogliosi di dirlo, orgogliosi di averle con noi.

4 Novembre 2017

Paola Barzanò ha appena concluso con successo la partecipazione al corso OMS/Unicef “La promozione e il sostegno dell’allattamento al seno”,  organizzato e tenuto da ATS Bergamo, e ora è Ostetrica formata OMS/Unicef per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento.

Paola Barzanò è l’Ostetrica che, in Politerapica, organizza e coordina le attività di sostegno alla natalità e alla genitorialità. Impegno che svolge con entusiasmo e serietà: non smette di curare la sua formazione già molto ricca e di prepararsi sempre meglio ad accompagnare mamme, papà e bambini attraverso l’affascinante percorso della gravidanza e della neonatalità, della crescita e dello sviluppo sano ed armonico.

 

 

Il corso “La promozione e il sostegno dell’allattamento al seno” è particolarmente qualificante: l’OMS, come tutti sanno, è l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unicef è l’Agenzia dell’ONU che si occupa di promuovere e sostenere la salute dei bambini. Insieme, hanno messo a punto il progetto mondiale BFCI – Baby Friendly Community Initiative (Iniziative per la Comunità Amica dei Bambini), nel cui ambito è inserito questo corso.

L’organizzazione e l’esecuzione sono affidate a ATS Bergamo che esprime da anni una particolare sensibilità e attenzione verso la gravidanza e la neonatalità e che per questo ha avuto il prestigioso riconoscimento di Comunità Amica dei Bambini.

Destinatari della formazione sono i professionisti impegnati nella Maternità. Importanti gli obiettivi che riprendiamo dal materiale messo a disposizione dagli organizzatori:

“La partecipazione al corso aiuta ad acquisire sicurezza nelle proprie competenze per il sostegno dell’allattamento e a garantire che le pratiche siano coerenti in tutta la struttura sanitaria e condivise tra tutti gli operatori dell’ambito materno infantile. Si avrà l’occasione di imparare e praticare come:

  • usare le abilità della comunicazione nel parlare con le donne in gravidanza, con le madri e con i colleghi di lavoro;
  • mettere in pratica i 10 Passi e le Cure Amiche della Madre e rispettare il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno;
  • parlare con le donne in gravidanza dell’importanza dell’allattamento ed illustrare le pratiche che sostengono il buon inizio dell’allattamento;
  • facilitare il contatto pelle a pelle e l’inizio dell’allattamento;
  • aiutare le madri ad imparare la posizione e l’attacco corretti del bambino, e la spremitura manuale del latte;
  • parlare con le madri su come e dove trovare sostegno per l’allattamento dopo la dimissione;
  • prospettare ciò di cui parlare con una madre che non allatta al seno e sapere a chi inviare questa madre per ulteriore assistenza per l’alimentazione del bambino;
  • identificare le pratiche che sostengono e quelle che interferiscono con l’allattamento;
  • lavorare con altri membri del personale per identificare gli ostacoli all’allattamento e per trovare modi per superarli.

Uno strumento in più a disposizione di Paola Barzanò per continuare a svolgere con la determinazione che le è propria il suo bellissimo lavoro in Politerapica.

A proposito di Politerapica, la nostra struttura è impegnata da tempo per il sostegno e la promozione dell’allattamento ed è Baby Pit Stop Unicef. Ogni mamma può accedere al nostro Centro durante gli orari di apertura per avere una sede confortevole dove allattare o cambiare il proprio bambino.