fbpx

Tag: Medicina Vicina

5 Settembre 2019

Ente Mutuo ConfCommercio e Politerapica insieme per assicurare servizi sanitari ancora più accessibili e sempre di elevata qualità a molte migliaia di associati.

In realtà, la denominazione corretta è Ente Mutuo Regionale Unione ConfCommercio – Società di Mutuo Soccorso, così come la nostra è Politerapica – Terapie della Salute. Di fronte però a notizie di questa portata preferiamo concentrarci sui contenuti.

Ente Mutuo Regionale Unione ConfCommercio – Società di Mutuo Soccorso.
Lo leggiamo nel loro sito: nasce nel 1955 nell’ambito dell’Unione Commercianti: non ha scopi di lucro e ha per oggetto l’assistenza sanitaria dei propri iscritti. Le attività svolte, i servizi offerti, le Strutture convenzionate, nel corso di ormai 60 anni sono aumentate a tal punto, che oggi Ente Mutuo si pone a pieno merito tra le prime Assistenze Sanitarie integrative a livello nazionale. Inoltre mantenendo immutate le sue peculiari caratteristiche di Ente Mutualistico, caratteristiche che lo distinguono nettamente dalle Compagnie di Assicurazione, viene riconosciuto come “l’Assistenza sanitaria dedicata” di eccellenza, riservata agli Imprenditori ed ai Professionisti iscritti alle Associazioni aderenti a Confcommercio Milano – Lodi – Monza e Brianza e alle altre Confcommercio della Lombardia.

Un’attività di eccellenza.
Un’attiività di eccellenza quella di Ente Mutuo ConfCommercio che, nel dicembre del 2009, ha ottenuto la Certificazione di Qualità che loro commentano cosìIl fine primario che ha spinto l’Ente all’ottenimento di questo risultato, è il costante miglioramento della qualità del servizio erogato unito da un lato all’efficienza della gestione operativa e dall’altro al pieno soddisfacimento delle esigenze del Socio.

I punti di forza.
Un’attività che poggia su alcuni punti di forza che l’Ente elenca con orgoglio:

  • Affidabile – opera da 60 anni
  • Fedele – assiste i Soci per tutta la vital
  • Economico – costa meno di altre mutue e assicurazioni a parità di prestazioni
  • Esclusivo – riservato ai Soci Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e delle altre Provincie Lombarde
  • Su misura – offre cinque possibili forme di copertura sanitaria
  • Presenta vantaggi fiscali – detraibile dall’IRPEF (ai sensi dell’art.15 lettera i-bis TUIR)

Ancora dal loro sito: La rete di strutture sanitarie convenzionate – ad oggi oltre 680 tra medici, poliambulatori cliniche, ospedali – è rappresentata da strutture di eccellenza clinica, nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa in vigore nella Regione Lombardia.

Oggi Ente Mutuo Confcommercio e Politerapica danno il via ad un rapporto di collaborazione di grande portata e di notevolle importanza, fondato su una convenzione salutata con favore da ambedue:

  • Politerapica – Terapie della Salute diventa parte delle rete di strutture sanitarie convenzionate, rappresentata da strutture di eccellenza clinica, nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa in vigore nella Regione Lombardia
  • Ente Mutuo Regionale Unione ConfCommercio – Società di Mutuo Soccorso può mettere a disposizione dei suoi soci una struttura di alta qualità a condizioni di accesso ancora più favorevoli

Questo è Medicina Vicina, l’altra idea di Salute di Politerapica – Terapie della Salute:

  • Vicina
    perché mette a disposizione visite specialistiche e prestazioni erogate da professionisti di alto livello.
  • Vicina
    perché evita al paziente lunghe liste di attesa, è vicina perché offre assistenza di qualità elevata a prezzi accessibili.
  • Vicina
    perché gli specialisti lavorano insieme e il paziente è davvero al centro dell’attenzione

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 035.298468.

 

 

4 Settembre 2019

Politerapica partecipa a SmanApp, l’applicazione per smartphone e tablet, creata nel 2014 per proteggere tutti gli utenti della strada, attraverso un circolo virtuoso tra pedoni, ciclisti, disabili e automobilisti.

Scaricata nel proprio smartphone, l’applicazione permette di segnalare la propria presenza a chi si trova nelle vicinanze, evitando due tra le principali cause di incidenti stradali: distrazione e scarsa visibilità. Così agli automobilisti verrà segnalato, oltre al percorso da seguire, anche la presenza di utenti che troveranno nel loro tragitto; mentre i pedoni e i disabili potranno comunicare che stanno attraversando una strada pericolosa e gli sportivi che si stanno allenando. Inoltre il pulsante SOS per chiedere aiuto, ovunque ci si trovi.

Da allora, SmanApp è cresciuta molto. Oggi, che l’utente si muova a piedi, in bicicletta, in auto o con altri mezzi SmanApp

  • protegge gli spostamenti
    in caso di imprevisti o incidenti, permette di lanciare un SOS associato a un numero di fiducia per avere un aiuto immediato, facendo sapere in tempo reale la propria posizione e le eventuali necessità
  • segnale i pericoli intorno all’utente
    con un avviso sonoro segnala la presenza sulla strada di un pedone, un disabile, uno sportivo o un lavoratore
  • informa dei servizi intorno all’utente
    suggerisce i migliori partner della zona per tutti i tipi di acquisto e per tutti i tipi di assistenza necessari
  • ricorda addirittura le scadenze
    fa da promemoria per le scadenze più importanti: basta ricordare di salvare gli impegni

La rete di servizi, in particolare, è divenuta massiccia e capillare e comprende i servizi sanitari, di riabilitazione e di recupero post trauma. Con una regola importante: per ogni struttura o professionista, non più di un referente per zona.

Così Politerapica partecipa a SmanApp, con tutta la forza del suo progetto Medicina Vicina, da una parte contribuendo al consolidamento di una rete sempre più estesa ed efficace vicina ai cittadini e, dall’altro, mettendo a disposizione di persone e utenti una struttura sanitaria di eccellenza, presente nella parte orientale della provincia di Bergamo, per fornire i nostri servizi e le nostre prestazioni:

  • Centro Medico Polispecialistico:
    con 28 specialisti di alta preparazione ed esperienza che lavorano in team per
    – visite specialistiche
    – esami diagnostici
    – interventi di piccola chirurgia ambulatoriale
    – certificazioni medico-sportive
    senza liste di attesa, con assistenza di qualità elevata a prezzi accessibili. E’ vicina perché gli specialisti lavorano insieme e il paziente è davvero al centro dell’attenzione.
  • Centro di Riabilitazione Motoria:
    con 10 Terapisti cn preparazione di eccellenza per
    – fisioterapia
    – massofisioterapia
    – massoterapia
    – massaggio terapeutico
    – terapie fisiche: Laser, Tecar, Ultrasuoni, Tens, …
    per la riabilitazione e la prevenzione di traumi e di condizioni patologiche, anche a seguito di incidenti della viabilità.
  • Centro per la Riabilitazione del Pavimento Pelvico:
    con 2 Terapiste specializzate nella riabilitazione perineale per
    – fisiokinesiterapia
    – biofeedback
    – elettrostimolazioni
    – rieducazione
    per il trattamento di incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico di uomini, donne e bambini.
  • Centro per il bambino e i genitori:
    un’équipe vicina a bambini e genitori nel percorso di crescita, dal concepimento all’adolescenza.
  • Ambulatorio Vaccinale:
    – consulenza vaccinale
    – somministrazione vaccini
    – vaccinazioni per viaggi
    – vaccinazioni per lavoro
    – vaccinazioni per bambini e adulti

Perché Politerapica – Medicina Vicina è un progetto per mettere a disposizione della comunità una medicina di territorio con i migliori professionisti a prezzi accessibili e senza liste di attesa. E questo, nel circuito SmanApp è un punto di particolare importanza.

Per saperne di più su SmanApp e su cosa ne dice la stampa:

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 035.298468

4 Agosto 2019

E’ Agosto, tempo di ferie e Politerapica rimane aperta. Non c’è bollino nero, bollino rosso o bollino giallo. C’è la disponibilità e l’attenzione verso le persone, i pazienti, il territorio.

Rimangono “aperti” e disponibli i medici specialisti di Medicina Vicina – La nuova idea di Salute di Politerapica. Specialisti di alto livello che, senza liste di attesa, erogano prestazioni a condizioni particolarmente accessibili a tutti: visite specialistiche, esami diagnostici, interventi di piccola chirurgia ambulatoriale, certificazioni di idoneità fisica all’attività sportiva non agonistica, consulenza vaccinale e somministrazione vaccini.

Rimangono “aperti” e disponibili gli psicologi e gli psicoterapeuti di Medicina Vicina – La nuova idea di Salute di Politerapica. Professionisti di notevole esperienza e grande umanità, attenti nell’accompagnare la persona o la famiglia ad attraversare le difficoltà del quotidiano verso una soluzione di benessere e serenità.

Rimangono “aperti” e disponibili i terapisti di Politerapica che si occupano della riabilitazione neuromotoria. Fisioterapisti e massaggiatori terapeutici che, insieme allo specialista fisiatra o ortopedico, prendono in carico la persona e, mettendola al centro della loro attenzione, trattano e si occupano del recupero di ernie del disco, lombalgie, lombosciatalgie, cervicalgie e cervicobrachialgie, riabilitazioni articolari di spalla, gomito, anca, ginocchio, piede, strappi muscolari e tutti quei problemi che riguardano ossa, articolazioni e muscoli.

Rimangono “aperti” e disponibili i professionisti di Politerapica che si occupano di riabilitazione del pavimento pelvico. Terapisti che, insieme a Urologi, Ginecologhe, Proctologi e Chirurghi Generali, prendono in carico la persona che soffre di incontinenza o disfunzioni del pavimento pelvico (ritenzione, prolassi, vescica iperattiva, stipsi) e, attraverso un percorso riabilitativo personalizzato, la accompagnano verso la guarigione, non importa se uomo, donna o bambino.

Con loro, rimane aperta tutta l’équipe di Politerapica. Perché non ci si ammala ad orologeria. Perché la Salute è un diritto che non ha date e che non va in ferie.

E’ Agosto, tempo di ferie e Politerapica rimane aperta.

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 035.298468.

 

8 Giugno 2019

Loro ce lo hanno chiesto e noi siamo stati lieti di accettare:  è operativa la convenzione tra AreaMedical24 e Politerapica – Terapie della Salute. Un modo perché Medicina Vicina sia ancora più vicina.

AreaMedical24 è una struttura molto particolare. E’ nata per mettere i suoi associati in contatto con i migliori operatori sanitari e fornire una Centrale Operativa costituita da operatori altamente specializzati, attiva H24, 7 gg su 7, ed un network di circa 1.700 strutture sanitarie convenzionate e circa 3.000 professionisti (medici, infermieri, fisioterapisti, oss, ecc…), per ciò che riguarda l’assistenza domiciliare. Contattando la loro Centrale Operativa al numero 011.4553828, un operatore specializzato sarà in grado di guidare nella scelta di assistenza più idonea alle esigenze dell’utente.

Hanno un sogno uguale al nostro, declinato con parole molto simili alle nostre: diventare un punto di riferimento per le persone nell’ambito dell’assistenza sanitaria perché ogni essere umano ha diritto alla salute, AreaMedical24 si pone al servizio delle persone per rendere l’assistenza sanitaria un servizio di qualità accessibile a tutti. Sembra la descrizione del progetto Medicina Vicina, la nuova idea di Salute di Politerapica – Terapie della Salute, avviato a Novembre 2014 e rivolto ai cittadini del territorio di Seriate, dei Comuni limitrofi e della bergamasca.

La convenzionne con AreaMedical24 si aggiunge alle molte che abbiamo già stipulato con fondi e aziende assicurative, con aziende private, organizzazioni e enti pubblici e ci permette di essere ancora più vicini a pazienti e cittadini.

 

Politerapica è a Seriate, in Via Nazionale 93.
Pper informazioni e prenotazioni: Tel 035.298468.

 

11 Marzo 2019

E’ il primo medico, nella Bergamasca, a ricoprire un incarico tanto prestigioso: il Dott. Oreste Risi è stato eletto coordinatore della macroregione Lombardia, Piemonte e valle d’Aosta della SIA – Società Italiana di Andrologia.

Al di là del comprensibile orgoglio, il Dott. Risi è determinato a metterci tutto l’entusiasmo e la professionalità di cui ha dimostrato di essere capace nei molti anni di attività sul territorio e col territorio, in cui si è occupato di quei problemi di cui si fa tanta fatica a parlare me che rovinano l’esistenza di tante persone. Il suo primo impegno? Promuovere in modo concreto la prevenzione andrologica nei giovani, scomparsa nella sua forma più semplice ma anche più pervasiva, da quando è stata aboilita la visita militare che veniva eseguita all’età di circa 18 anni.

La Società Italiana di Andrologia, costituita a Pisa il 14 Febbraio del 1976 (http://www.prevenzioneandrologica.it/), raccoglie studiosi italiani o stranieri che svolgono attività clinica o di ricerca in campo andrologico. Prevenzione e cura delle malattie uro-genitali maschili sono il suo obiettivo. Queste, infatti, sono molto più diffuse di quanto si pensi e hanno un forte impatto sulla salute psico-fisica degli uomini, anche in giovane età, oltre che sulla fertilità. Solo raramente, però, vengono affrontate e curate in modo corretto, pur essendoci, oggi, molte possibilità di recupero.

Informazione, sensibilizzazione, diffusione della conoscenza del ruolo dell’Andrologo e dell’importanza del suo intervento intorno a disturbi quali

  • inferitlità
  • varicocele
  • disfunzione erettile
  • idrocele
  • ipoapadia
  • malattia di La Peyronie (IPP)
  • azoospermia
  • tumore del testicolo
  • malattie tìsessualmente trasmissibili
  • eiaculazione precoce

insieme a diversi altri – sia a livello scientifico che tra la cittadinanza – sono tra gli scopi della SIA e dei suoi organi.

E nessuno meglio del Dott. Risi può coordinare un’attività tanto complessa, intorno a questi temi, in un’area geografica come la Lombardia, il Piemonte e la Valle d’Aosta. Noi lo possiamo ben dire, conoscendolo ormai da oltre dieci anni nel suo ruolo di Responsabile Unità Dipartimentale di Urodinamica dell’ASST Bergamo Ovest, impegnata intorno ai temi andrologici e sessuologici con un approccio multidisciplinare degno di nota. Lo possiamo dire ancora di più, avendo l’onore di annoverarlo tra gli Specialisti che collaborano con Politerapica, al progetto Medicina Vicina.

Facciamo i nostri complimenti al Dott. Oreste Risi e alla SIA che comprende tra i suoi iscritti personalità di questo calibro e alleghiamo l’articolo che l’Eco di Bergamo ha dedicato alla nomina: L Eco di Bergamo – 12.3.2019 – Oreste Risi coordinatore SIA – Articolo completo def-page-001

 

Per informazioni e appuntamenti con il Dott. Risi in Politerapica: tel. 035.298468.

 

 

25 Gennaio 2019

Quattro incontri pubblici di informazione aperti a tutti e ad accesso gratuito, quattro eventi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce, ad un costo simbolico. Questo l’impegno del Comune di Calcinate e di Politerapica – Terapie della Salute per promuovere una corretta educazione alla salute tra i cittadini e favorire comportamenti sani e orientati al benessere.

Destinatari sono i cittadini di Calcinate ma l’iniziativa è aperta a chiunque voglia parteciparvi. I temi sono attualissimi e fanno parte della vita quotidiana di uomini e donne di tutte le età.

Il calendario:

  • Venerdì 8 Febbraio 2019, ore 16,00 – Calcinate, Sala Polivalente presso centro Anziani
    Incontro pubblico “Vene e arterie: la rete della vita”
    Con la partecipazione di:
    Dott. Gabriele Alari – Resp. Dip. Angiologia – Casa di Cura Palazzolo, Bergamo
  • Sabato 9 Febbraio 2019, ore 9,00 – Sede Politerapica, a Seriate, in Via Nazionale 93
    Screening – valutazione e diagnosi precoce: Vene
    Con la collaborazione di:
    Dott. Gabriele Alari – Resp. Dip. Angiologia – Casa di Cura Palazzolo, Bergamo

___________________________

  • Venerdì 15 Marzo 2019, ore 16,00 – Calcinate, Sala Polivalente presso centro Anziani
    Incontro pubblico “Cattiva digestione, stipsi, emorroidi… Un percorso breve quanto evitabile”
    Con la partecipazione di:
    Dott. Marco Bianchi – Specialista in Chirurgia generale – Proctologo
  • Sabato 16 Marzo 2019, ore 11,30 – Sede Politerapica, a Seriate, in Via Nazionale 93
    Screening – valutazione e diagnosi precoce: Prolassi, emorroidi
    Con la collaborazione di:
    Dott. Marco Bianchi – Specialista in Chirurgia generale – Proctologo

___________________________

  • Venerdì 5 Aprile 2019, ore 16,00 – Calcinate, Sala Polivalente presso centro Anziani
    Incontro pubblico “I tumori dell’apparato genitale femminile”
    Con la partecipazione di:
    Dott.ssa Silvia Nozza – Specialista in Ginecologia e Ostetricia
  • Sabato 6 Aprile 2019, ore 9,00 – Sede Politerapica, a Seriate, in Via Nazionale 93
    Screening – valutazione e diagnosi precoce: Apparato genitale femminile
    Con la collaborazione di:
    Dott.ssa Silvia Nozza – Specialista in Ginecologia e Ostetricia

___________________________

  • Venerdì 17 Maggio 2019, ore 16,00 – Calcinate, Sala Polivalente presso centro Anziani
    Incontro pubblico “Prostata, incontinenza e disturbi del pavimento pelvico (anche femminili)”
    Con la partecipazione di:
    Dott. Oreste Risi – Specialista in Urologia
  • Sabato 18 Maggio 2019, ore 9,00 – Sede Politerapica, a Seriate, in Via Nazionale 93
    Incontro di screening – valutazione e diagnosi precoce: Prostata, incontinenza e disturbi pelvici (anche femminili)
    Con la collaborazione di:
    Dott. Oreste Risi – Specialista in Urologia

___________________________

Un’attività impegnativa che, ancora una volta, dimostra l’efficacia della collaborazione tra Amministrazione Pubblica di Calcinate e Politerapica, due realtà diverse tra loro ma unite dall’importanza attribuita alla Salute dei cittadini e alla sua difesa preventiva.

In allegato, la locandina con tutti i dettagli:
Calcinate – La Salute senza età 2019

 

16 Gennaio 2019

Informazione e educazione alla Salute per una vita sana e un corretta prevenzione. Questo l’obiettivo di “La Salute che spettacolo!”, iniziativa organizzata dal Comune di Bergamo insieme a Politerapica – Terapie della Salute, giunta nel 2018 alla 7° edizione.

Nove incontri aperti alla cittadinanza. Ogni incontro un tema della Salute raccontato in modo semplice nella forma ma rigoroso nei contenuti: prostata, pelle e nei, vene e arterie, diabete, digestione, tumore della mammella, mal di schiena… Ogni incontro in una sede diversa tra quelle dei Centri della Terza Età presenti nella città di Bergamo per offrire una copertura territoriale ampia e favorire così l’accesso all’attività a chiunque lo desideri.

Già, i Centri della Terza Età, fruitori e protagonisti al tempo stesso di questa iniziativa: fruitori come pubblico, protagonisti come co-organizzatori che aprono la loro sede ai cittadini e promuovono gli incontri.

Il Comune di Bergamo ci ringrazia.
Lo ha fatto oggi, con una comunicazione scritta molto cortese.
Senza falsa modestia, esprimiamo il nostro orgoglio e la nostra soddisfazione, ringraziando a nostra volta tutti gli specialisti di Politerapica che hanno partecipato all’attività nel 2018 e tutti quelli che sostengono il suo progetto Medicina Vicina: una medicina di qualità, senza liste di attesa, accessibile per i costi e per l’accoglienza. Da noi, il paziente è davvero al centro dell’attenzione di ognuno.

Il Comune di Bergamo ci chiede di ripetere l’iniziativa anche quest’anno, per l’8° volta. 
Lo ha fatto nella stessa comunicazione con cui ci ringrazia per il lavoro svolto nel 2018.
Senza falsa modestia, ne siamo lusingati e stimolati. Naturalmente, siamo già impegnati ad organizzarla con loro con l’entusiasmo e la carica che ci contraddistinguono.

Noi ringraziamo il Comune di Bergamo per questa straordinaria esperienza di lavoro insieme.

 

4 Novembre 2018

Politerapica – Terape della Salute compie 10 anni!
Sono pochi? Sono tanti? Veramente non lo sappiamo. Ci sentiamo solo un po’ confusi.

Sembra ieri, era il 2 Novembre 2008: Politerapica apriva la sua sede in Via Nazionale 93, a Seriate.

Una posizione particolare, nella più importante città della provincia di Bergamo, sulla strada verso Albano Sant’Alessandro. Intorno a noi molti Comuni di piccole, medie e grandi dimensioni. La possibilità di agire sul territorio e con il territorio, di non limitarci ad essere una struttura privata avulsa da quanto ci sta intorno ma di diventare in qualche modo protagonisti della promozione della salute tra le persone, insieme agli Enti, le Strutture e gli Operatori che già vi lavoravano.

Persone e territorio, da subito il riferimento di ogni nostra attività.

La persona al centro, cui dedicare il meglio delle nostre competenze e della nostra struttura, in un approccio multidisciplinare nel quale uno dei componenti sarebbe stata la persona stessa, protagonista della sua terapia, responsabile della sua sallute, insieme a noi, insieme al suo medico coinvolto nell’attività.

Il territorio su cui lavorare, aprendo le porte della nostra sede a chiunque avesse bisogno di usarla e, allo stesso tempo, uscendo dalle mura della nostra struttura per andare in mezzo alla gente, a parlare di salute, di prevenzione, di comportamenti sani. Si avvicina a 200 il numero di incontri pubblici, organizzati in questi anni, insieme ad Amministrazioni Comunali e altri Enti per raccontare la salute ai cittadini. Bergamo, Seriate, Cavernago, Calcinate, Gorle, Pedrengo, Albano S. Alessandro, Brusaporto. Siamo stati ovunque sia stato possibile esserci. Supera il 50 il numero di convegni multidisciplinari organizzati sul territorio, coinvolgendo anche specialisti di altre strutture, insieme a psicologi, sociologi, autorità sanitarie, per offrire una visione d’insieme del tema trattato a chi volesse ascoltarla. Numerosi anche gli eventi di screening aperti alla popolazione, molti gratuiti, altri a condizioni simboliche.

Tutto questo fondato sulle nostre attività

  • riabilitazione neuromotoria
  • riabilitazione pelvica
  • sostegno a gravidanza e neonatalità, pueperio e infanzia
  • ambulatorio multidisciplinare, dove specialisti di altissimo livello lavorano insieme, intorno al paziente e erogano prestazioni senza liste di attesa a condizioni accessibili

sulla nostra squadra

  • quasi trenta specialsiti per ventitre specialità
  • sei professionisti in ambito psicologico, psicoterapeutico e sessuologico
  • venti terapisti tra fisioterapisti, massoterapisti, ostetriche/i, infermiere, logopediste

e sulla nostra missione aziendale

  • portare sul territorio una medicina e prestazioni sanitarie di eccellenza
  • dove la persona sia considerata nella sua interezza
  • dove la Salute sia quella enunciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia
  • dove l’accoglienza e il rispetto si fondessero al meglio con la serietà e la qualità

Sembra ieri, non ci siamo quasi accorti di quello che è successo e del tempo che scorreva.

Sono mille sensazioni che proviamo oggi di fronte al fatto che sono passati 10 anni (dieci anni!). Il pensiero và anche alle mille sensazioni di quel 2 Novembre 2008, dei mesi che avevano preceduto quella data e delle migliaia di giornate che da allora sono trascorse. Sensazioni che si mischiano ai ricordi di speranze, delusioni, entusiasmi e scoramenti, energie, stanchezza. I mille progetti, i mille errori, i molti volti che abbiamo incontrato. La terribile crisi nella quale ci siamo dibattutti e abbiamo visto dibattersi tante persone. Sicuramente troppe.

Alcuni tra i collaboratori presenti oggi in struttura erano qui già allora. Altri ci hanno lasciato. Con alcuni siamo rimasti in ottimi rapporti, legati da rispetto e dalla comunanza di visione. Altri li abbiamo persi. Lo scriviamo con tristezza.

Moltissime le persone che in questi anni si sono rivolte a noi. Uomini e donne di ogni età. Bambini. Tanti non li vediamo più e ne siamo contenti. Tanti li vediamo ancora perché tornano coon altri problemi. Ci spaice per loro ma siamo confortati dall’apprezzamento che anche così continuano a dimostrarci.

Sembra ieri. Rimaniamo convinti che Politerapica sia un progetto speciale e che continuerà ad esserlo.

Un grazie a tutti coloro che ci sono stati.

 

19 Febbraio 2018

La salute che Spettacolo – 7° Edizione.
La stampa ne parla.

 

Eco di Bergamo – 19.2.2018 – La Salute che spettacolo! 7° Edizione

Informatore Orobico – 16.2.2018 – «La salute che spettacolo!»